Storia -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche degli ordinimendicanti nel Medioevo. Quali erano gli ordini monastici, caratteristiche dei francescani, dei domenicani ed il contrasto tra i due ordini… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Poesia religiosa medievale: riassunto sugli ordinimendicanti (domenicani e francescani), le figure di San Francesco e di Jacopone da Todi, sul genere letterario la lauda e per finire la struttura, tema e messaggio del Cantico di Frate… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
politica e della religione.
Gli ordinimendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche
Gli storici dividono 2 momenti dell’ Inquisizione : quello medioevale e quello moderno . Gli eretici . Il documento denominato “Breve… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
La chiesa contro l'eresie, gli ordinimendicanti, Federico II e la crisi dell'impero, l'affermazione delle monarchie feudali e il tramonto della teocrazia… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
contrasto con le abitudini del pi?to clero mondanizzato. Fino a quando questi movimenti si mantennero nell' ambito dell' ortodossia e dell' istituzione ecclesiastica la gerarchia non poteva far altro che approvarli.
Gli ordinimendicanti nel… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Riassunto sulle caratteristiche principali degli ordinimendicanti, francescani e domenicani, e le opere dell'epoca… Continua
Appunti
—
'Occidente
Leggi anche: Gli ordinimendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche
La Riforma cattolica
L'esigenza di rinnovamento spirituale si era già fatta sentire nel XIII sec. (1200, nascita degli ordinimendicanti dei… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
alla formazione di nuovi centri urbani e alla rinascita di centri urbani già esistenti.
Per approfondire il contesto storico:
Il Medioevo
Il Papato di Avignone
Il mercante nel Medioevo
Storia della Terra Santa
Gli ordinimendicanti nel… Continua
Storia -
Riassunto
—
alcuni dei nostri contenuti speciali sul Medioevo scritti da esperti.
Il Papato di Avignone
Il mercante nel Medioevo
Storia della Terra Santa
Gli ordinimendicanti nel Medioevo
ALTO MEDIOEVO, RIASSUNTO E CARATTERISTICHE
L’ Alto Medioevo viene… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Innocenzo III e il rafforzamento della Chiesa romana, le eresie e la repressione degli eretici, gli ordinimendicanti, Federico II e la sua incoronazione. Appunti sul rapporto tra la chiesa e l'impero nella prima metà del XIII secolo… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto sul Medioevo: storia del Monachesimo, Impero di Carlo Magno, nascita dei comuni, Società feudale, vassallaggio, mutamenti culturali, movimenti ereticali, nascita degli ordinimendicanti, soggetti e luoghi della cultura, scuola… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
università si parlava il latino, in quanto il volgare era la lingua del popolo, sia che si trovasse in Italia o in Francia.
Gli ordinimendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche Spesso la popolarità di un docente attirava molti… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
una sorta di castigo per il peccato originale. Con i mercanti cambia tutto: il lavoro inizia a diventare per l’uomo, a partire dal XII secolo, uno strumento di riscatto. Nei manuali degli ordinimendicanti , che si insediano nelle città… Continua
Appunti
—
dalla seconda metà dell’Ottocento. Negli ultimi decenni lo storiografia si rivolge allo studio delle singole eresie, sentendo meno l’esigenza di dare un senso collettivo al fenomeno eretico
Leggi anche - Gli ordinimendicanti nel Medioevo… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
predicare perché Valdo era un semplice laico, mentre a quel tempo la predicazione spettava solo ai sacerdoti.
Gli ordinimendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche In ogni caso i valdesi continuarono e furono così… Continua
Appunti
—
qualità in volgare di San Francesco, Laudes Creaturarum, connesso al fenomeno degli ordinimendicanti , così come le opere poetiche dei poeti del regno di Federico II, i cosidetti Siciliani. Successivamente, furono i centri della Toscana… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
prendono il sopravvento su: - monasteri e conventi (strutture tipiche degli ordinimendicanti ), sorti nell'Alto Medioevo e sono i maggiori centri e i luoghi più fertili per produzioni storico-artistiche - botteghe, cioè quei luoghi laici… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
dagli intellettuali di tutta Europa. Affianco al latino, però, comincia a venire usato per lo scritto anche il " volgare ".
Nel XIII secolo si diffonde nei comuni italiani la predicazione degli ordinimendicanti , i più importanti dei quali… Continua
Riassunto
—
. Si registra la formazione di un gruppo di notabili.
GRUZINSKI LA COLONIZZAZIONE DELL'IMMAGINARIO
Nel 1571 il Tribunale del Sant'Uffizio stabilisce che gli indios non possono accedere agli ordini religiosi. Segue il declino degli ordini… Continua