Storia -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche degli ordinimendicanti nel Medioevo. Quali erano gli ordini monastici, caratteristiche dei francescani, dei domenicani ed il contrasto tra i due ordini… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
era già fatta sentire nel XIII sec. (1200, nascita degli ordinimendicanti dei Francescani e dei Domenicani : ritorno alla povertà, alla vita semplice di preghiera, lavoro, predicazione) con tentativi di riforma e si ripresentò anche dalla… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
politica e della religione.
Gli ordinimendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche
Gli storici dividono 2 momenti dell’ Inquisizione : quello medioevale e quello moderno . Gli eretici . Il documento denominato “Breve… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Poesia religiosa medievale: riassunto sugli ordinimendicanti (domenicani e francescani), le figure di San Francesco e di Jacopone da Todi, sul genere letterario la lauda e per finire la struttura, tema e messaggio del Cantico di Frate… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
del Sole che ospita le anime dei Sapienti , ed in entrambi i Canti si affronta il tema della crisi degli Ordinimendicanti , cioè dei Francescani e dei Domenicani, nati all’inizio del Duecento e che espressero in maniera diversa quella nuova… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
ruolo dell'autore come poi avverrà a partire dal XII secolo
Per approfondire:
Il Medioevo
Il Papato di Avignone
Il mercante nel Medioevo
Storia della Terra Santa
Gli ordinimendicanti nel Medioevo
OPERE RELIGIOSE E SCRITTI LAICI
Le principali… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
La chiesa contro l'eresie, gli ordinimendicanti, Federico II e la crisi dell'impero, l'affermazione delle monarchie feudali e il tramonto della teocrazia… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
contrasto con le abitudini del pi?to clero mondanizzato. Fino a quando questi movimenti si mantennero nell' ambito dell' ortodossia e dell' istituzione ecclesiastica la gerarchia non poteva far altro che approvarli.
Gli ordinimendicanti nel… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Riassunto sulle caratteristiche principali degli ordinimendicanti, francescani e domenicani, e le opere dell'epoca… Continua
Storia -
Riassunto
—
alcuni dei nostri contenuti speciali sul Medioevo scritti da esperti.
Il Papato di Avignone
Il mercante nel Medioevo
Storia della Terra Santa
Gli ordinimendicanti nel Medioevo
ALTO MEDIOEVO, RIASSUNTO E CARATTERISTICHE
L’ Alto Medioevo viene… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Innocenzo III e il rafforzamento della Chiesa romana, le eresie e la repressione degli eretici, gli ordinimendicanti, Federico II e la sua incoronazione. Appunti sul rapporto tra la chiesa e l'impero nella prima metà del XIII secolo… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Santa
Gli ordinimendicanti nel Medioevo
ETÀ COMUNALE, CONSEGUENZE
Cosa comporta la nascita dell'età comunale? Tre fattori:
Modificazione degli equilibri politici interni
Affermazione sociale di nuovi ceti
Sperimentazione di nuove esperienze… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto sul Medioevo: storia del Monachesimo, Impero di Carlo Magno, nascita dei comuni, Società feudale, vassallaggio, mutamenti culturali, movimenti ereticali, nascita degli ordinimendicanti, soggetti e luoghi della cultura, scuola… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
degli ordini religiosi mendicanti , che si spostano soprattutto nell’ Europa meridionale favorendo la penetrazione dell’arte gotica ma con uno sviluppo originale, meno estetizzante e più arioso: un unico e ampio spazio centrale, adatto ad… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
università si parlava il latino, in quanto il volgare era la lingua del popolo, sia che si trovasse in Italia o in Francia.
Gli ordinimendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche Spesso la popolarità di un docente attirava molti… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
predicare perché Valdo era un semplice laico, mentre a quel tempo la predicazione spettava solo ai sacerdoti.
Gli ordinimendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche In ogni caso i valdesi continuarono e furono così… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
sorta di castigo per il peccato originale. Con i mercanti cambia tutto: il lavoro inizia a diventare per l’uomo, a partire dal XII secolo, uno strumento di riscatto. Nei manuali degli ordinimendicanti , che si insediano nelle città, l’uomo… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
prendono il sopravvento su: - monasteri e conventi (strutture tipiche degli ordinimendicanti ), sorti nell'Alto Medioevo e sono i maggiori centri e i luoghi più fertili per produzioni storico-artistiche - botteghe, cioè quei luoghi laici… Continua
Appunti
—
qualità in volgare di San Francesco, Laudes Creaturarum, connesso al fenomeno degli ordinimendicanti , così come le opere poetiche dei poeti del regno di Federico II, i cosidetti Siciliani. Successivamente, furono i centri della Toscana… Continua