Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
virtù del santo d'Assisi: entrambi sono le ruote su cui si è mossa la biga con cui la Chiesa ha combattuto la guerra contro le eresie, ma l'ordinefrancescano sembra ormai essersi smarrito da tempo, al punto da andare in senso opposto al… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Tema centrale del Canto è il racconto della vita di san Francesco d'Assisi fatto da san Tommaso d'Aquino : obiettivo del filosofo domenicano è di lodare il fondatore dell'ordinefrancescano per evidenziare la decadenza dell'ordine… Continua
Letteratura italiana -
Scheda libro
—
monastero per mediare all’incontro tra il papato e l’ordine; francescano ma che si trova ad indagare su una serie di misteriosi omicidi. Questo personaggio ricorda il filoso francescano Guglielmo di Ockham, maestro del metodo induttivo. Inoltre il… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
seguaci che lo elessero superiore.
SAN FRANCESCO D'ASSISI: RIASSUNTO VITA
Nel 1210 l’ordine venne riconosciuto dal Papa Innocenzo III ; nel 1212 anche Chiara D’Assisi prese l’abito monastico e istituì il 2° ordinefrancescano detto delle… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
esponenti più importanti del genere sono Giacomino da Verona e Bonvesin de la Riva .
Giacomino da Verona
Le notizie biografiche su Giacomino da Verona sono molto esigue. Ciò che sappiamo è che il frate apparteneva all’ ordinefrancescano e… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
.
POETI RELIGIOSI: FRANCESCO D'ASSISI
Francesco D'Assisi e la poesia religiosa italiana. Francesco D'Assisi (1182-1226) è il fondatore, oltre che dell' ordinefrancescano , della poesia religiosa italiana, ovvero lui è il primo che… Continua
Articoli
—
Canto XII Paradiso, video: analisi e spiegazione del canto della Divina Commedia in cui Dante parla di San Domenico e del suo ordine… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
portale, sul quale posa l'edicola sormontata dallo stemma dell'ordinefrancescano. Aggettanti mensole a gola rovescia, percorse a solchi verticali a mo' di triglifi, coronano l'ordine inferiore sul quale si flette il secondo piano, la cui zona… Continua
Letteratura italiana -
Riassunto
—
La storia narrata nel romanzo di Umberto Eco del 1980, Il nome della rosa , inizia nel novembre del 1327 , quando arriva in una ricca abbazia benedettina del Nord Italia (probabilmente in Liguria) un frate francescano di origine inglese… Continua
Letteratura italiana contemporanea - Appunti —
IL NOME DELLA ROSA: RIASSUNTO
Relazione del libro. Umberto Eco , Il nome della rosa , Bompiani, Milano 1980. TRAMA: Il frate francescano Guglielmo da Baskerville ed il suo aiutante Adso da Melk vengono incaricati dall’abate Abbone di… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
San Francesco d'Assisi: riassunto breve sul fondatore dell'ordinefrancescano, conosciuto anche come il poverello d'Assisi e autore del Cantico delle creature… Continua
Filosofia -
Articoli
—
Guglielmo di Occam era un frate francescano che aveva le idee chiare: complicarsi la vita è inutile. Secondo lui, spesso, quando cerchiamo il perché di qualcosa ci costruiamo spiegazioni troppo complicate che non possiamo verificare con l… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
DOMENICANI E FRANCESCANI: RIASSUNTO
L’ ordine dei mendicanti . L' ordine domenicano e il movimento francescano . Il compito della lotta anti – eretica spetta in particolare al movimento domenicano, fondato dallo spagnolo Domenico di… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
volta morti marito e figli diede tutti i suoi averi ai poveri ed entrò nel Terz’OrdineFrancescano.
Nei testi si rivolge direttamente a Dio in un modo inedito, tanto da sfidare convenzioni e rompere i limiti che confinano le donne ai margini… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
eresia.
Le differenze tra domenicani e francescani
ORDINE DOMENICANO: CARATTERISTICHE
Iacopone da Todi. Iacopone da Todi fu il maggiore poeta francescano del periodo. Le sue opere riflettono prepotenza, contengono toni lividi e cupi, il… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
negli stessi anni della nascita dei domenicani sorse un nuovo ordine, quello Francescano, approvato dal pontefice nel 1223. Ne fu iniziatore Francesco D’Assisi che si mise al servizio degli emarginati, vivendo di povertà e dando il buon… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
Vita e pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham, teologo e filosofo francescano vissuto nell'Inghilterra del 1300. Sosteneva che i cristiani potessero usare i beni terreni ma mai possederli e, per queste idee, venne accusato di eresia… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
’ordinefrancescano e biografo di San Francesco, San Bonaventura da Bagnoregio (1217-1274) fu autore di diversi testi, tra i quali uno dei più noti è Itinerarium mentis in Deum .
In questa opera egli sottolineò la priorità della via mistica… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
esitazione, il pontefice diede una prima approvazione informale e, da allora, il numero dei frati minori iniziò a crescere. La Regola fu poi approvata ufficiosamente da papa Onorio III solo nel 1223, quando nacque ufficialmente l’ ordine… Continua