Regno di Napoli: storia, cronologia e protagonisti
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.
Storia, caratteristiche e protagonisti dei regni romano-barbarici, le formazioni politiche sorte dalla fine dell’impero romano d’occidente.
Cos'è la reconquista? Storia, significato e cronologia del lungo processo di conquista della penisola iberica ai danni del califfato islamico, compiuto dai regni cattolici del nord fra il IX e il XIII secolo
Storia e cronologia del Congresso di Vienna. Scopri i protagonisti e le decisioni prese alla conferenza che diede inizio alla Restaurazione
Chi erano i Longobardi? Storia e origine dei longobardi, cronologia, eventi e Re del Regno longobardo raccontato dai romani e la cui storia si perde nella leggenda
Scopri la storia di Tutankhamon, il faraone bambino diventato famoso per la sua tomba e la maledizione legata al suo ritrovamento
Unità d'Italia, quando è avvenuta: storia e data degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che culminarono nel 17 marzo 1861
Storia della rivoluzione industriale del 1700, cause e caratteristiche delle trasformazioni sociali ed economiche e innovazioni tecnologiche iniziate in Inghilterra
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Storia, cronologia e protagonisti dell'unificazione tedesca del 1871 che traghettò la Prussia da Federico il Grande a Otto von Bismarck
Congresso di Vienna: sintesi degli eventi e protagonisti dell'incontro che si tenne tra l’ottobre 1814 e il giugno 1815 a Vienna
L'Italia dopo l'Unità, riassunto degli eventi che hanno coinvolto la penisola nella fase postunitaria. Regno d'Italia, destra e sinistra storica
Storia dell'alfabetizzazione in Italia dall'Unità d'Italia in poi: l'Italiano tra Manzoni e Ascoli, la scuola dell'obbligo, la riforma Gentile, il dopoguerra e l'alfabetizzazione di massa, Pasolini e il neo-italiano.
Caratteristiche, storia e protagonisti del regno di Gerusalemme, uno degli Stati crociati nati in Oriente dopo il 1099 in seguito alla prima crociata.
Guerre d'indipendenza, spedizione dei Mille di Garibaldi e presa di Roma: fasi, scontri e protagonisti che hanno portato all'unificazione italiana
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Storia del declino della Spagna nel 600, in seguito a motivazioni di politica interna ma anche di politica internazionale, per la crisi economica e la guerra dei trent'anni.
Storia ed effetti della “più grande rivoluzione politica del mondo antico”. La fondazione dell'Islam e le prime conquiste arabe, i regni islamici in Egitto, Spagna e Sicilia
Il Risorgimento italiano: sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
Riassunto di geografia sul Regno Unito: il territorio, le isole, il sistema costituzionale, la religione, la sanità, difesa e criminalità, il clima, la cultura, il teatro, la storia e l'economia
Schema riassuntivo sui regni romano-barbarici: l'incontro fra società germanica e società latina
Appunto che ripercorrono la nascita delle grandi industrie italiane dall'Unità alla II rivoluzione industriale passando dalla I Guerra Mondiale e dal fascismo. (file.doc, 13 pag)