Il comunismo di guerra e Stalin al potere: sintesi
Storia contemporanea - Appunti — Il comunismo di guerra, la nuova politica economica e la dittatura di Stalin durante il suo potere: sintesi di storia contemporanea… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Il comunismo di guerra, la nuova politica economica e la dittatura di Stalin durante il suo potere: sintesi di storia contemporanea… Continua
Storia - Approfondimenti — Cos'è il comunismo di guerra i e quali sono le differenze tra questo e la nuova politica economica? Storia e cronologia della riorganizzazione economica in Russia promossa dal governo bolscevico a partire dal 1918.… Continua
Storia contemporanea - Appunti — sui contadini, perché costretti a cedere allo stato tutti i prodotti del proprio lavoro. Terminata la guerra civile si doveva allentare questo duro regime e quindi a partire dal 1921 Lenin adottò una Nuova politica economica (Nep) che aveva… Continua
Storia contemporanea - Appunti — della dittatura del partito nell’URSS. STALINISMO CARATTERISTICHE Nel 1921 Lenin decise di avviare una nuova politica economica (NEP), che risollevasse l’economia dando spazio a elementi di proprietà privata, di mercato e di profitto. Infatti… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Riassunto della dittatura di Stalin: rivoluzione russa, politica economica, riforma dell'agricoltura, URSS potenza industriale, periodo delle purghe e del grande terrore… Continua
Storia - Approfondimenti — Cos'è il Comunismo: definizione, storia e significato della dottrina politica che prende le mosse dal Socialismo e si oppone al Capitalismo… Continua
Storia - Approfondimenti — assassinato in Messico nel 1940 da un agente di Stalin. Nel 1929 Stalin pose fine alla “ Nuova politica economica ” di Lenin, abolendo la proprietà privata , collettivizzando l’agricoltura ed avviando una decisa industrializzazione per tappe… Continua
Storia contemporanea - Appunti — La nascita dell'URSS: riassunto dalla crisi del regine zarista all'ottobre del 1917, la rivoluzione bolscevica, il comunismo di guerra e gli anni della nuova politica economica… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Condizione economica dell'Unione sovietica. Dal punto di vista economico l'unione sovietica dopo la fine della guerra era critica. Questo indusse Lienin a iniziare una nuova politica economica (NEP). Venne liberalizzato il commercio, i contadini… Continua
Storia moderna - Appunti — Tema svolto su Jean-Baptiste Colbert: individuare i tratti della politica economica di Colbert nel quadro del consolidamento della monarchia assoluta in Francia… Continua
Geografia - Appunti — aziende, finora un governo di questo tipo è mancato. Tema sulla globalizzazione GLOBALIZZAZIONE: POLITICA Le Nazioni Unite sono gli unici organismi che si occupano del global governance sostenendo questa nuova necessità, questi a metà degli anni… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e politica di Vladimir Lenin, politico e rivoluzionario russo sostenitore del marxismo, fu protagonista della rivoluzione d'ottobre del 1917 ed influenzò il movimento comunista internazionale… Continua
Storia medievale - Appunti — dell’Europa viene accompagnata da un’espansione della Cristianità, che raggiunge il suo culmine con le Crociate, e dallo sviluppo, soprattutto in Italia, di una nuova istituzione politica : il Comune . Nel frattempo, la stabilità dell’Impero… Continua
Appunti — e del suo dominio mondiale: Alla fine del XIX e l'inizio del XX secolo, l'economia è la forza motrice della nuova società, dominata da un forte sviluppo della grande industria che determina una crescente competizione economica tra le… Continua
Storia - Approfondimenti — situazione economica seguita alla crisi del 1929, per poi guidare il paese durante i difficili anni del secondo conflitto mondiale . Le origini della sua ascesa politica e del suo successo , sono in realtà da rintracciare proprio nella… Continua
Storia contemporanea - Appunti — capitalistico bisognava fare dell’ URSS una potenza economica e militare, ma l’unione sovietica era in condizioni disastrose. La NEP, sigla che indicava la nuova politica economica fondata del 1921 migliorò la situazione soprattutto in campo agricolo… Continua
Appunti — L'appunto analizza brevemente il neoatlantismo. Con tale termine viene indicato un aspetto della politica estera italiana della seconda metà degli anni cinquanta. L'allora Ministro degli Esteri Fanfani aveva come obiettivo la ricerca di… Continua
Storia - Approfondimenti — guerriglia comunista fu sconfitta . In Indonesia , il movimento nazionalista guidato da Ahmed Sukarno ottenne l’indipendenza nel 1949 e seguì una politica di non allineamento e di emancipazione economica dai capitali stranieri, resistendo sia… Continua
Storia medievale - Appunti — VERISMO RIASSUNTO BREVE Va subito detto che questa fase straordinaria di sviluppo non era priva di pericoli latenti, che si evidenzieranno nel ventennio successivo, soprattutto nel mercato dei prodotti agricoli, della nuova potenza economica… Continua
Storia contemporanea - Appunti — . Nella società contemporanea, di fatto, l’eguaglianza sociale, economica e politica fra uomini e donne è ancora lontana, anche se dal punto di vista formale già dal 1970 la maggior parte delle donne nel mondo ha ottenuto il riconoscimento di… Continua