Matematica -
Appunti
—
Si definisce funzione reale di due variabili reali una relazione che associa a ogni coppia ordinata di numeri reali (x,y) uno e un solo numeroreale. Il dominio (o insieme di esistenza), della funzione z = f(x,y) è il sottoinsieme di D di… Continua
Matematica -
Guida
—
Distinzione tra numeroreale e numero naturale nella storia della matematica attraverso il pensiero di Karl Weiestrass, Georg Cantor e Julius Wilhelm Richard Dedekind… Continua
Matematica -
Appunti
—
dovrebbe invece essere considerata come un caso (molto) particolare di funzione (generalmente intesa).
Funzioni continue: esercizi svolti
QUANDO UNA FUNZIONE E' CONTINUA
La funzione parte intera è la funzione definita come segue: per un numero… Continua
Economia -
Appunti
—
pagate in un anno e si divide per C si ottiene il tasso nominale. Ex: BTP ad aliquota fissa pagata come ritenuta sulle poste. Funzione esponenziale come legge di equivalenza finanziaria: fissato un numeroreale δ>0, per ogni istante di tempo t… Continua
Matematica -
Appunti
—
corrispondere un solo valore reale di Y. Un numero è razionale (Q) se si può scrivere come rapporto di numeri interi o come frazione. ?2 non è razionale perché non si può scrivere come rapporto di due numeri interi . Un numero è irrazionale (I) quando… Continua
Matematica -
Appunti
—
NUMERI COMPLESSI: OPERAZIONI
Somma tra numeri complessi . La somma di due o più numeri complessi dà come risultato un numero complesso avente per parte reale la somma algebrica di tutte le parti reali, e per parte immaginaria la somma… Continua
Matematica -
Guida
—
. Con il simbolo dove n è un numero naturale e a un numeroreale positivo indichiamo il numeroreale positivo b che verifica l'uguaglianza 2. Con il simbolo dove n è un numero naturale dispari e a un numeroreale negativo indichiamo il… Continua
Appunti
—
La retta orientata
A ogni punto della retta orientata corrisponde uno ed un solo numeroreale e, viceversa, a ogni numeroreale corrisponde uno e un solo punto sulla retta orientata.
Viene chiamata anche ASSE delle ASCISSE o ASSE delle X… Continua
Matematica -
Appunti
—
). La funzione f(x) viene detta funzione integrabile. Se una funzione f(x) ammette una primitiva F(x), allora ammette infinite primitive del tipo F(x) + c, con c numeroreale qualunque. Integrale indefinito . Si chiama integrale indefinito… Continua
Matematica -
Guida
—
la retta passante per l'origine coincidente con l'asse delle ordinate (y). Vediamo perché. In questo caso la coordinata x (l'ascissa) di ogni punto della retta sarebbe 0, la coordinata y sarebbe un numeroreale qualsiasi, quindi il rapporto… Continua
Diritto -
Appunti
—
Riassunti di diritto ed economia sulla Borsa valori: mercato finanziario, valore reale e nominale, quotazioni, operatori, aggiotaggio, tipi di contratti… Continua
Matematica -
Guida
—
trasportato a secondo membro, isolando x 2 al primo (con coefficiente +1 , sottinteso).
Se è positivo, si può tranquillamente estrarre la radice quadrata, che fornisce un numeroreale: quindi, avremo due soluzioni reali e distinte (deduciamo che… Continua
Matematica -
Guida
—
compare non ci sono problemi e, quindi, non bisogna porre condizioni. Ad esempio: log(3) è un numeroreale ben preciso; invece, log(x) rappresenta sempre un numeroreale, ma l'operazione ha senso solamente se alla variabile diamo valori… Continua
Articoli
—
Con diverse pronuce emanate tra venerdì 18 dicembre 2015 e lunedì 21 dicembre 2015, il TAR del Lazio ha stabilito che per diversi corsi di laurea non ci sono gli estremi per instaurare il numero programmato… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
capire che si tratta di un numero di gran lunga inferiore rispetto al numeroreale di stelle che popolano anche solo la nostra galassia. I corpi celesti quindi, a prima vista, appaiono molto simili l’uno all’altro: sembrano tutti minuscoli punti… Continua
Matematica -
Appunti
—
Definizione di vettore, vettori liberi ed applicati. I cursori. Modulo, direzione e verso di un vettore libero.
Somma di vettori. Prodotto di un numeroreale per un vettore. Dipendenza lineare. Parallelismo e complanarità tra vettori. Il… Continua
Elettronica e Informatica -
Appunti
—
i moduli. Per trovare il modulo di R+Xc essendo R un numeroreale e Xc un numero immaginario bisogna fare la somma vettoriale applicando il teorema di pitagora per la sommadi Quindi si ottiene: Se dividiamo entrambi i membri per Vi si… Continua
Articoli
—
Nel bando pubblicato dal Miur con tutte le informazioni sui test di accesso alle Facoltà a numero programmato per l' a.a. 2016/2017, sono disponibili i dati sui posti messi a disposizione da ogni ateneo… Continua
Guida
—
Le facoltà a numero chiuso, a cui si accede solo se si superano i test di ingresso, sono ormai un terzo dei corsi di laurea. Questi, dai 242 che erano nel 2001, sono passati ad essere 1060 nel 2006. Una scelta autonoma che può fare ogni… Continua
Matematica -
Appunti
—
: quando una funzione si dice continua
FUNZIONI MATEMATICHE SPIEGAZIONE
Funzioni trascendenti. Limiti Serve per capire l’andamento della funzione nei suoi limiti INTORNO COMPLETO Dato un numeroreale x0 si chiama intorno completo di x0 un… Continua