Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
numero atomico carica elettrica energia nucleare enrico fermi fissione nucleare

Trovati 146 risultati per Nucleo atomico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Gli atomi e gli isotopi

Chimica - Appunti — GLI ATOMI GLI ATOMI In un atomo, dentro al centro c'è il nucleo atomico, formato da particelle subatomiche: i protoni con carica elettrica positiva (+) e i neutroni privi di carica elettrica (questi determinano il numero di massa che si… Continua

Radioattività in fisica: significato e definizione

Fisica - Approfondimenti — Con la scoperta della radioattività naturale , che si deve a Marie Curie , gli studiosi del settore iniziarono a concentrarsi sulle proprietà del nucleo atomico poiché tale fenomeno risultava connesso proprio alla struttura interna… Continua

Tesina terza media su energia nucleare e bomba atomica

Scienze - Articoli — sono sicuramente la bomba atomica e la bomba H . L'energia di cui si serve la bomba atomica è prodotta attraverso fissione nucleare, ovvero la scissione, spontanea o indotta, del nucleo atomico di un elemento pesante in due o più frammenti… Continua

Le particelle subatomiche, gli ossidi, gli idrocarburi e l'atomo: riassunto

Scienze - Appunti — Le particelle subatomiche, gli ossidi, gli idrocarburi e l' atomo : riassunto - Il numero atomico si indica con Z ed identifica tutti gli elementi chimici: Z= 1 (Idrogeno); Z=2 (Elio); I protoni si trovano nel nucleo, che costituisce il… Continua

Proprietà periodiche -i volumi atomici

Appunti — Osservare l’andamento del volume atomico lungo il gruppo VII e dimostrare come varia il raggio atomico in un gruppo… Continua

Radioattività naturale e indotta

Fisica - Appunti — altro con cambiamenti nel numero atomico o nel numero di massa o in entrambi. RADIOATTIVITA' NATURALE: DEFINIZIONE Tipi di particelle che sono emesse o assorbite da un nucleo: 1. Particelle o raggi ,essendo formate da due protoni e due neutroni… Continua

Il nucleo dell'atomo

Appunti — Ricerca sul nucleo dell'atomo. (13 pagine, formato word) … Continua

Elettroni e proprietà degli elementi

Chimica - Appunti — essi vengono tenuti in “orbita” attorno al nucleo. A - la forza di attrazione dipende dalla carica del nucleo, cioè dal numero di protoni: se aumenta il numero atomico aumenta la forza di attrazione tra il nucleo e ciascun elettrone. B - la… Continua

I modelli atomici di Thomson e Rutherford

Fisica - Appunti — Le principali teorizzazioni relative all'atomo: Thomson e Rutherford, particolarità, trasformazioni del nucleo, modello atomico di Bohr, De Broglie, Heinsberg, Schroedinger… Continua

Mappa concettuale su Enrico Fermi

Fisica - Mappe concettuali — era nello studio del nucleo atomico. Il nucleo atomico, individuato nel 1911 da E. Rutherford , è composto da neutroni e protoni, ed è un sistema estremamente complesso. La conoscenza della struttura del nucleo atomico e delle interazioni… Continua

Chimica: diversi bigliettini

Chimica - Appunti — atomi e Ruthford lo chiamò protone. Neutrone: 1932 chadwick quando le Tecniche avanzate consentirono di spezzare i nuclei e analizzare i componenti. modelli atomici di ruthford 1-atomo composto da un nucleo centrale in cui erano concentrate… Continua

Definizioni di base

Biologia - Appunti — da un elettrone attorno al nucleo, secondo il modello planetario. Orbitale: regione dello spazio 3D attorno al nucleo atomico in cui, c'è la probabilità di oltre il 90% di incontrare l'elettrone. Un orbitale può contenere al massimo 2… Continua

Enrico Fermi: biografia e scoperte

Storia - Approfondimenti — il futuro della fisica è nello studio del nucleo atomico. Il nucleo atomico , individuato nel 1911 da E. Rutherford, è composto da neutroni e protoni , ed è un sistema estremamente complesso. La conoscenza della struttura del nucleo… Continua

L'energia nucleare ed il disastro di Chernobyl

Storia contemporanea - Appunti — ’alluminio, dell’ossigeno, del cloro, ecc. L’Uranio235, uno degli elementi più pesanti esistenti in natura, costituisce un’eccezione. La fissione, avviene quindi in questo modo: - Un neutrone é stato “sparato” contro il nucleo atomico, che si divide… Continua

Mappa concettuale su Marie Curie

Fisica - Mappe concettuali — come un processo nel quale un nucleo atomico instabile si trasforma in un nucleo diverso (decade) con emissione di particelle α, particelle β e radiazioni elettromagnetiche γ . Grazie al lavoro dei coniugi Curie, ci si rese conto che tale… Continua

Gli atomi

Biologia - Appunti — atomi di elementi differenti. Per esempio, un atomo di idrogeno (H), l'elemento più semplice, ha 1 protone nel suo nucleo; un atomo di carbonio ne ha 6. Il numero di protoni presenti nel nucleo di un particolare atomo è detto numero atomico… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Gli atomi

combinano. Ad esempio il glucosio (C6H12O6) è formato da 6 atomi di carbonio(C), 12 atomi di idrogeno (H) e da 6 atomi di ossigeno (O).… Continua

La fissione nucleare: spiegazione

Fisica - Appunti — lenti. Essa è il processo consistente nella divisione del nucleo atomico in parti uguali aventi masse dello stesso ordine. Da analisi chimiche sul materiale radioattivo ottenuto, si trovò che fra i prodotti dell’assorbimento dei neutroni da… Continua

La struttura dell'atomo in chimica

Fisica - Appunti — . Se, facendo le proporzioni, consideriamo il nucleo grande come una mela, gli elettroni gli ruotano attorno ad una distanza pari a circa un chilometro. Si definiscono due quantità per identificare ogni atomo : il numero atomico, cioè il… Continua

Elettroni ed energia

Fisica - Appunti — energetico, il più vicino al nucleo, può contenere un massimo di due elettroni, perciò l'unico elettrone dell'idrogeno (numero atomico 1) si muove intorno al nucleo all'interno del primo livello energetico. I due elettroni dell'elio (numero atomico… Continua

Atomo: definizione, struttura e modelli atomici

Scienze - Approfondimenti — Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr… Continua

  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Numero atomico

    Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero…

    Foto crediti
    Fonte: Zygimantus Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Energia nucleare

    Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Enrico Fermi

    Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Department of Energy. Office of Public Affairs Licenza: Public domain
  • Fissione nucleare

    In fisica nucleare la fissione, o scissione, nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • EC

    Elemento chimico

    In chimica si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso…

  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Reazione chimica

    Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Fusione nucleare

    In fisica nucleare la fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi…

    Foto crediti
    Fonte: Wykis Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito