Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
adolf hitler primo levi guerra mondiale heinrich himmler wall street

Trovati 24 risultati per Notte dei cristalli:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Shoah: storia e significato

Storia contemporanea - Appunti — totale di ogni statuto giuridico. Nella notte del 9-10 novembre 1938 la “ Notte dei Cristalli ” (Kristallnacht) degli ebrei tedeschi ed austriaci, ci furono centinaia di vittime ebree, centinaia di sinagoghe distrutte e circa 7500 negozi ebraici… Continua

Tema svolto sulla Shoah per la Giornata della memoria 2021

Storia - Tema — , la famosa Notte dei cristalli , si è svolta in Germania la più dura e violenta manifestazione di antisemitismo della storia europea: le violenze antisemite hanno provocato più di 90 morti e 20.000 ebrei sono stati arrestati. E molti di loro… Continua

Olocausto e testimonianze di ebrei sopravvissuti: tesina

Storia contemporanea - Appunti — OLOCAUSTO E TESTIMONIANZE DI EBREI SOPRAVVISSUTI: TESINA Olocausto e testimonianze. La notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 in Germania si scatenò una grandissima caccia all’ebreo. Fu la cosiddetta “ notte dei cristalli ”. Gli ebrei… Continua

Olocausto: tesina

Storia contemporanea - Appunti — 267 sinagoghe e arrestare 20.000 persone nella tristemente famosa ("notte dei cristalli" tra il 9 e il 10 novembre 1938). Iniziata la seconda guerra mondiale, tre milioni di ebrei polacchi con il decreto sui ghetti dell’aiutante di Heinrich… Continua

Ricerca sull'antisemitismo

Storia - Appunti — 'incidente causa una reazione violentissima in Germania ed in Austria; 9 Novembre 1938 c'è la "NOTTE DEI CRISTALLI”: per due giorni sono distrutti i negozi e le case degli ebrei: molti ebrei sono uccisi o deportati nei campi di concentramento. Leggi… Continua

Shoah tesina: lo sterminio degli ebrei

Storia contemporanea - Appunti — novembre 1938 (la “notte dei cristalli” ) si svolse in Germania la più dura e violenta manifestazione di antisemitismo che l’Europa avesse mai visto; le violenze antisemite provocarono più di 90 morti e 20 000 ebrei furono arrestati e molti di… Continua

L'antisemitismo europeo del '900 e i campi di concentramento

Storia - Appunti — soggetti a pesanti discriminazioni. In base a quelle norme, l'antisemitismo nazista poté svilupparsi con manifestazioni violente, culminate nel pogrom del 9 novembre 1938 (la " notte dei cristalli "), nel corso del quale migliaia di abitazioni… Continua

La Gemania dal 1930 al 1945

Storia - Appunti — La Storia tedesca degli anni a cavallo della seconda guerra mondiale. Come Hitler ha raggiunto il potere, le leggi di Norimberga, la notte dei cristalli. (5 pagine , formato word) … Continua

Tema sull'antisemitismo

Storia contemporanea - Appunti — Germania: tesina maturità TEMA SUL RAZZISMO Così scatenò, in tutta la Germania, azioni violente contro tutti gli ebrei , crudelissima fu la  “ notte dei cristalli ”. Hitler decise di deportare gli ebrei non uccisi nei campi di concentramento… Continua

Lo sterminio nei campi di concentramento

Storia contemporanea - Appunti — proprie attività a prezzi irrisori.Nel Novembre del 1938 i nazisti organizzarono un pogrom su vasta scala :durante la nota come " notte dei cristalli " molte sinagoghe vennero bruciate, così come case e negozi di proprietà degli ebrei… Continua

Storia del razzismo: tema

Storia contemporanea - Appunti — dei cristalli".  In questa notte, 7.000 furono i negozi distrutti e molti gli ebrei deportati e aggrediti. I dati rivelano che i morti variano da cinque a sei milioni. Il fascismo adottò le stesse leggi razziali firmate dal re Vittorio… Continua

Shoah, storia e significato dell'Olocausto degli ebrei

Storia - Approfondimenti — le loro opere il frutto di menti folli e malate. Naturalmente la colpa della ‘degenerazione’ veniva fatta ricadere sull’influsso ebraico. Una svolta decisiva si avrà il 9 novembre del 1938 con la Notte dei cristalli , un gigantesco… Continua

L'antisemitismo in Italia e in Gemania: tesina di maturità

Storia contemporanea - Appunti — : vennero proibiti i matrimoni misti, le attività commerciali e sottoposti ad azioni di violenza da parte delle SS come nella famosa notte dei cristalli nel novembre del 1938, quando tutti i negozi degli ebrei vennero saccheggiati e distrutti. Col… Continua

Campi di concentramento: storia e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — . Dopo la ‘ Notte dei cristalli ’ ( Kristallnacht ), alla fine del 1938, iniziano gli arresti di massa di ebrei da parte delle SS e della polizia. Questi prigionieri vengono portati in prevalenza nei campi di concentramento di Dachau… Continua

Giorno della memoria 2021, poesie sull'Olocausto per ricordare la Shoah

Articoli — 'Olocausto Negazionismo ed Olocausto Tesina sullo sterminio degli ebrei La notte dei cristalli contro gli ebrei La parola ebreo: scheda libro I sommersi e i salvati: scheda libro Il giardino dei Finzi Contini: scheda libro Il bambino con il pigiama… Continua

Nazismo e persecuzione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — ricordato come la “notte dei cristalli” (8-9 novembre 1938). Il nazismo faceva largo uso dei nuovi strumenti (radio e cinema) per farsi propaganda. Inoltre, si organizzavano sfilate e parate militari, adunate, feste, gite, manifestazioni sportive… Continua

Riassunto della storia di Hitler

Storia contemporanea - Appunti — La storia di Hitler dall'ascesa al potere al crollo della borsa americana di Wall Street; le leggi di Norimberga, la notte dei cristalli e il programma "Aktion T4"… Continua

Hitler e la scalata al potere

Storia - Guida — insegnamento. Al processo di emarginazione si accompagnò la violenza che conobbe il suo culmine nella notte dei cristalli (8 novembre '38), le autorità naziste alimentarono un pogrom (sommossa popolare) durante la quale distrussero vetrine di negozi… Continua

Mappa concettuale sulla Shoah per la Giornata della Memoria

Storia - Mappe concettuali — inferiori. La politiche antisemite hanno portato a: Leggi di Norimberga , nel 1935, con cui gli ebrei vengono privati della cittadinanza Notte dei cristalli nel 1938, che porta alla distruzione di negozi, incendio di sinagoghe e uccisione e… Continua

Hitler e il Nazismo: storia, ideologia e significato

Storia - Approfondimenti — alla persecuzione di massa è segnato dalla cosiddetta notte dei cristalli (9-10 novembre 1938), in cui 200 sinagoghe vengono incendiate, 91 ebrei assassinati e migliaia di negozi saccheggiati da una folla inferocita. Il nome ‘notte dei… Continua

  • Notte dei cristalli

    Con Notte dei cristalli (Reichskristallnacht o Kristallnacht, ma anche Reichspogromnacht o Novemberpogrom) viene indicato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Adolf Hitler

    Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico austriaco naturalizzato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Heinrich Himmler

    Heinrich Luitpold Himmler (Monaco di Baviera, 7 ottobre 1900 – Luneburgo, 23 maggio 1945) è stato un militare e criminale…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Wall Street

    Wall Street è un'importante arteria viaria di New York. Situata nel quartiere di Manhattan, ospita la prima sede…

    Foto crediti
    Fonte: JSquish Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Joseph Goebbels

    Joseph Paul Goebbels (Rheydt, 29 ottobre 1897 – Berlino, 1º maggio 1945) è stato un politico e giornalista tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Sandau Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Umberto Saba

    Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

    Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco: , /natsjo'nalzotsjalistiʃə 'dɔɪtʃə ar'baɪtɐpartaɪ/),…

    Foto crediti
    Fonte: Ratatosk Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito