Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte giovanni pisano arte romanica arte gotica ambrogio lorenzetti

Trovati 11 risultati per Nicola Pisano:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giovanni Pisano

Appunti — Brevi appunti su vita e opere di Giovanni Pisano… Continua

Piazza dei Miracoli.

Storia dell'arte - Appunti — 'affresco raffigurante la costellazione dell'Ariete. • L'autore del pergamo del battistero è Nicola Pisano. • Su un vaso all'esterno alla cattedrale si può vedere la processione di Bacco, dove è raffigurato un sacerdote ubriaco che, come vuole la… Continua

Piazza dei Miracoli

Storia dell'arte - Appunti — 'affresco raffigurante la costellazione dell'Ariete. • L'autore del pergamo del battistero è Nicola Pisano. • Su un vaso all'esterno alla cattedrale si può vedere la processione di Bacco, dove è raffigurato un sacerdote ubriaco che, come vuole la… Continua

Pittura senese: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — del 200 dagli scultori Nicola e Giovanni Pisano. Vengono riscoperte le forme classiche e viene introdotta l'evoluzione stilistica gotica. Nelle opere si dà più attenzione alle espressioni dei personaggi. Ricerca promossa dagli impulsi… Continua

Giovanni Pisano - Pulpito di Pisa

Storia dell'arte - Appunti — ottima ricerca sul pulpito di Giovanni Pisano a Pisa, con immagini che spiegano bene le varie parti dell'opera. inoltre riferimenti a quadri per i temi trattati nel pulpito… Continua

Archittetura romanica in Toscana: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — centrale si concludeva in origine con una più austera copertura piramidale. Quello che vediamo oggi è il risultato di un intervento di ristrutturazione del XIII sec. diretto da Nicola Pisano .… Continua

Arte gotica: riassunto e caratteristiche

Storia - Riassunto — rispettivamente ritrovare in Nicola Pisano e Giotto . Focus: L'arte gotica in Italia e a Firenze… Continua

Scultura e pittura tra il 1200 e il 1300

Storia dell'arte - Appunti — SCULTURA E PITTURA 1200 e 1300 La scultura . La scultura : assume grande importanza dal XII sec. ma si sviluppa soprattutto nel XIII sec. grazie al clima culturale promosso da Federico II Nicola Pisano: (1220 circa)-XII sec.), pugliese… Continua

Pittura gotica: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — avviene, in gran parte, nella linea direttrice del rinnovamento tecnologico; nella scultura, con Nicola e Giovanni Pisano , in quella del rinnovamento della base culturale, "antica" e "moderna" ; nella pittura , come vedremo, in una linea… Continua

Il gotico: significato, stile e caratteristiche

Storia dell'arte - Approfondimenti — elaborati, ● come tema viene spesso usata la galleria dei re (rappresentazione dei re dell’Antico Testamento uniti ai ritratti delle dinastie attuali). Il pulpito del battistero di Pisa , creato da Nicola Pisano nel 1260 è originale sin dalla… Continua

Romanico e Gotico: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — costruzione delle chiese era il marmo (di massa e serpentino). A Pisa nascono sculture politiche fatte da Giovanni e Nicola Pisano con l’influenza dei Don Giò. Le figure sono più slanciate, hanno più movimento sono staccate dallo sfondo Scultura… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Nicola Pisano

    Nicola Pisano (1215/1220 – 1278/1284) è stato uno scultore e architetto italiano, tra i principali maestri della scultura…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giovanni Pisano

    Giovanni Pisano (Pisa, 1248 circa – Siena, 1315 circa) è stato uno scultore e architetto italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Mattana Licenza: Public domain
  • Arte romanica

    Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo all'affermazione…

    Foto crediti
    Fonte: Manuel M. Vicente da Spagna Licenza: CC BY 2.0
  • Piazza dei Miracoli

    La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità…

    Foto crediti
    Fonte: JoJan Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Ambrogio Lorenzetti

    Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 circa – Siena, 1348) è stato un pittore italiano. Fu uno dei maestri della scuola senese…

    Foto crediti
    Fonte: Ambrogio Lorenzetti Licenza: Public domain
  • Villard de Honnecourt

    Villard de Honnecourt, nel ms Ulardus de Hunecort e Vilars de Honecourt (... – XIII secolo), è stato un architetto…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Europa meridionale

    Geograficamente, l'Europa del Sud sarebbe la metà più a Sud del continente; questa definizione è però relativa.

    Foto crediti
    Fonte: Kolja21 Licenza: CC BY 3.0
  • Arnolfo di Cambio

    Arnolfo di Cambio, noto anche come Arnolfo di Lapo (Colle di Val d'Elsa, 1232 o 1240 circa – Firenze, 8 marzo 1302-1310…

    Foto crediti
    Fonte: Giorgio Vasari Licenza: Public domain
  • Bram Stoker

    Abraham Stoker, detto Bram (Clontarf, 8 novembre 1847 – Londra, 20 aprile 1912), è stato uno scrittore irlandese, divenuto…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito