Giovanni Pisano
Appunti — Brevi appunti su vita e opere di Giovanni Pisano… Continua
Appunti — Brevi appunti su vita e opere di Giovanni Pisano… Continua
Storia dell'arte - Appunti — 'affresco raffigurante la costellazione dell'Ariete. • L'autore del pergamo del battistero è Nicola Pisano. • Su un vaso all'esterno alla cattedrale si può vedere la processione di Bacco, dove è raffigurato un sacerdote ubriaco che, come vuole la… Continua
Storia dell'arte - Appunti — 'affresco raffigurante la costellazione dell'Ariete. • L'autore del pergamo del battistero è Nicola Pisano. • Su un vaso all'esterno alla cattedrale si può vedere la processione di Bacco, dove è raffigurato un sacerdote ubriaco che, come vuole la… Continua
Storia dell'arte - Appunti — del 200 dagli scultori Nicola e Giovanni Pisano. Vengono riscoperte le forme classiche e viene introdotta l'evoluzione stilistica gotica. Nelle opere si dà più attenzione alle espressioni dei personaggi. Ricerca promossa dagli impulsi… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ottima ricerca sul pulpito di Giovanni Pisano a Pisa, con immagini che spiegano bene le varie parti dell'opera. inoltre riferimenti a quadri per i temi trattati nel pulpito… Continua
Storia dell'arte - Appunti — centrale si concludeva in origine con una più austera copertura piramidale. Quello che vediamo oggi è il risultato di un intervento di ristrutturazione del XIII sec. diretto da Nicola Pisano .… Continua
Storia - Riassunto — rispettivamente ritrovare in Nicola Pisano e Giotto . Focus: L'arte gotica in Italia e a Firenze… Continua
Storia dell'arte - Appunti — SCULTURA E PITTURA 1200 e 1300 La scultura . La scultura : assume grande importanza dal XII sec. ma si sviluppa soprattutto nel XIII sec. grazie al clima culturale promosso da Federico II Nicola Pisano: (1220 circa)-XII sec.), pugliese… Continua
Storia dell'arte - Appunti — avviene, in gran parte, nella linea direttrice del rinnovamento tecnologico; nella scultura, con Nicola e Giovanni Pisano , in quella del rinnovamento della base culturale, "antica" e "moderna" ; nella pittura , come vedremo, in una linea… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — elaborati, ● come tema viene spesso usata la galleria dei re (rappresentazione dei re dell’Antico Testamento uniti ai ritratti delle dinastie attuali). Il pulpito del battistero di Pisa , creato da Nicola Pisano nel 1260 è originale sin dalla… Continua
Storia dell'arte - Appunti — costruzione delle chiese era il marmo (di massa e serpentino). A Pisa nascono sculture politiche fatte da Giovanni e Nicola Pisano con l’influenza dei Don Giò. Le figure sono più slanciate, hanno più movimento sono staccate dallo sfondo Scultura… Continua