Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
galileo galilei giordano bruno albert einstein il mulino saggio breve

Trovati 7 risultati per Nicola Abbagnano:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Riassunto su Marx dal libro di Abbagnano

Filosofia - Appunti — riassunto su Karl Marx dal libro di Nicola Abbagnano: Ripercorre tutte le tappe principali del pensiero che ha stravolto la politica e la storia del '900… Continua

Umanesimo e Rinascimento, filosofia

Storia moderna - Appunti — Umanesimo e Rinascimento, filosofia: riassunto dei caratteri generali e i loro principali esponenti, dal libro di Nicola Abbagnano. Come veniva considerato l'uomo, le differenze con il Medioevo e la filosofia di Montaigne e Giordano Bruno… Continua

Introduzione alla filosofia: etimologia, significato e sviluppo

Filosofia - Appunti — perciò un prodotto della cultura umana. La religione – scrive Nicola Abbagnano – è la credenza in una garanzia soprannaturale che è offerta all’uomo per la salvezza. Filosofia: le origini e i primi filosofi FILOSOFIA: SIGNIFICATO ETIMOLOGICO L… Continua

Immanuel Kant

Filosofia - Appunti — Dispense dal manuale di Storia della Filosofia di Nicola Abbagnano riguardanti il filosofo Immanuel Kant… Continua

Galileo e lo sviluppo del pensiero filosofico-scientifico

Filosofia - Appunti — . Galileo, Lettere eretiche, a cura di Angela Cerinotti, Acquarelli Saggi, 1995. B. Russell, Il potere, Feltrinelli, 1972. Nicola Abbagnano,Filosofi e filosofie nella storia, volumi I e II, Paravia. G. Bellini, Galileo e la prosa scientifica… Continua

Saggio breve su Galileo Galilei

Storia moderna - Appunti — Boringhieri, 1950. Karl R. Popper, Scienza e Filosofia, Einaudi Editore, 1991, Torino. Galileo , Lettere eretiche, a cura di Angela Cerinotti, Acquarelli Saggi, 1995. B. Russell, Il potere, Feltrinelli, 1972. Nicola Abbagnano,Filosofi e filosofie… Continua

Cartesio

Appunti — Scheda di Forma Mentis, ref. Storia della filosofia , Nicola Abbagnano 2 Giuseppe Cambiano-Massimo Mori, Le stelle di Talete pag. 92… Continua

  • Nicola Abbagnano

    Nicola Abbagnano (Salerno, 15 luglio 1901 – Milano, 9 settembre 1990) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • IM

    Il Mulino

    La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Filosofia della natura

    La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • LS

    La Sintesi

    La Sintesi è un gruppo musicale italiano attivo dal 1991 al 2003, che ha guadagnato popolarità grazie alla partecipazione…

  • Immanuel Kant

    Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito