Storia moderna -
Appunti
—
INDIGENI AMERICANI
Bartolomé de Las Casas. Opinioni contrastanti sugli indigenti americani . Riassunto: Nel testo “la bestialità degli indigeni” il frate domenicano Tommaso Ortiz scrisse che i nativiamericani si nutrivano di carne… Continua
Storia -
Appunti
—
sociali e morali sono il risultato selettivo ed ereditario dell’evoluzione. Morgan (1818-1881): Giurista, lavorerà presso i nativiamericani - Sistemi di consanguineità ed affinità nelle famiglie umane (1871), uno degli apporti più significativi… Continua
Geografia -
Appunti
—
milioni fra il 1980 e il 1990, con un incremento pari al 53%. La popolazione dei nativiamericani, praticamente decimati nelle terre migliori e più appetite dagli europei, è oggi di appena 2,1 milioni, comprendendo però gli inuit ( eschimesi… Continua
Storia -
Riassunto
—
anche la fine dell’epoca delle grandi tribù di nativiamericani erroneamente chiamati Indiani, i quali furono snaturati del loro ruolo di tribù itineranti e indotte a vivere in delle aree protette assegnate dal governo americano chiamate… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Inglesi e Americani, alle quali i Nativi prendono parte, ma quando nel 1787 nascono gli Stati Uniti, per tutte le tribù indiane è l'inizio della fine.
Indiani d'America: riassunto breve
RICERCA SCOLASTICA SUGLI INDIANI D'AMERICA
Il primo… Continua
Storia -
Appunti
—
(abbreviazioni di American Indians) oppure nativiamericani. Origine: Gli indiani appartengono fisicamente alla razza mongolica. I primi gruppi migratori giunsero in Alaska, dalla Siberia attraverso lo stretto di Bering, a partire dal 50000 a.c. Dall… Continua
Storia -
Appunti
—
nativiamericani abbiamo comunque frammenti di varie poesie dell’antivo popolo. Sappiamo che esistono archivi di stato con milioni di quipu su cui basavano la propria amministrazione e forza, ragion per cui i conquistadores li distrussero… Continua
Storia -
Appunti
—
australiane e nativi americane. Allora le popolazioni australiane venivano chiamate aborigene (primi uomini), perché erano considerate popolazioni, non solo lontane nello spazio, ma anche nel tempo; da questo il termine aborigeno. Anche i nativi… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
piede sulle terre americane e se ne è impossessato. La colonizzazione dei territori americani si avvia con una prima discriminazione razziale nei confronti dei nativiamericani: per giustificare infatti il genocidio , avvenuto nel corso dei… Continua
Geografia -
Appunti
—
dove oggi sorge Chicago trovando un bassopiano paludoso che i nativiamericani chiamavano Checagou, dal nome delle cipolle selvatiche che un tempo crescevano spontanee negli acquitrini intorno al lago Michigan. Circa un secolo dopo, i primi… Continua
Scienze -
Appunti
—
L'inquinamento ambientale è uno dei problemi maggiormente sentiti del nostro tempo, che oramai siamo abituati a prendere in considerazione le implicazioni derivanti dallo sfruttamento e dall'uso erroneo delle risorse ambientali. Saggio breve sullo sviluppo sostenibile… Continua
Geografia -
Appunti
—
.552.000 Chicago 7.561.000 (1990) Gruppi etnici 83% bianchi 12% neri 3% asiatici e maleopolinesiani 2% altro compresi nativiamericani e numerosi altri gruppi Lingua Lingua ufficiale Nessuna; l'inglese è predominante Altre lingue Spagnolo… Continua
Geografia -
Appunti
—
formare una federazione fra loro. Prima dei britannici, il territorio era stato occupato e sfruttato da olandesi, spagnoli e francesi: insieme questi coloni hanno avuto sul Nuovo Mondo una presa maggiore di quella dei nativiamericani… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
in quegli eventi l’inizio di un’ eccitante avventura, l’altra parte, invece non era affatto d’ accordo. Ma prima di arrivare all’ indipendenza vi è il periodo coloniale e l’incontro con le popolazioni del luogo: i nativi. Oltre agli europei… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
AMERICANI
Attraverso il sistema delle encomiendas , i conquistatori erano autorizzati ad esigere dai nativi tributi e prestazioni in cambio di protezione, convertendoli allo stesso tempo forzatamente al cristianesimo.
Ben presto l’ordine… Continua
Storia -
Appunti
—
coloni bianchi, degli inglesi e dei nativi). La vittoria della rivoluzione segnò la fine dell’autorità britannica, l’affermazione dell’indipendenza degli americani di origine europea e l’inizio della fine dell’indipendenza per le nazioni indiane… Continua