Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
strumento musicale johann sebastian bach classicismo musicale giuseppe verdi antonio vivaldi

Trovati 58 risultati per Musica strumentale:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La Musica Strumentale Del '500 e '600

Appunti — Appunti di Storia della Musica -Strumenti e Forme -Organo e Liuto in Italia -La Scuola Organistica Tedesca -I Virginalisti Inglesi -Francia e Spagna… Continua

La musica barocca: riassunto

Musica - Appunti — Annotazioni sul periodo musicale durante il Barocco: l'opera nel Seicento, la musica strumentale, vita ed opere di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel e Johann Sebastian Bach. Riassunto sulla musica barocca… Continua

Perché ascoltare la musica mentre studi può migliorare il tuo rendimento a scuola

Articoli — Ascoltare la musica mentre studi può migliorare il tuo rendimento a scuola: ecco quale musica scegliere, perché può aiutarti a rimanere concentrato e come ascoltarla… Continua

Romanticismo francese e Berlioz: riassunto

Musica - Appunti — Breve riassunto e caratteristiche del Romanticismo francese in musica e sul compositore del periodo romantico Hector Berlioz… Continua

Riassunto sulla musica durante il Romanticismo

Musica - Articoli — La musica durante il Romanticismo: caratteristiche ed esponenti. Riassunto breve del movimento in musica e nascita del melodramma… Continua

Riassunto sulla musica barocca ed i suoi protagonisti

Musica - Articoli — Musica barocca: riassunto e protagonisti del periodo musicale che va dal 1600 al 1750 circa. Ecco chi sono Bach, Vivaldi, Haendel… Continua

La musica nell'alto medioevo

Musica - Appunti — Riassunto della storia della musica dall'alto Medioevo al Novecento, con riferimenti ad autori, strumenti e generi musicali… Continua

Romanticismo in musica e il melodramma: riassunto

Musica - Appunti — Breve riassunto di storia della musica sulla corrente romantica, utile da portare come argomento a piacere all'esame di terza media. Riassunto sul Romanticismo e il melodramma romantico… Continua

La Musica Africana

Appunti — Appunto sulla musica, gli strumenti, la musica africana nella società, la musica di consumo, le espressioni musicali nella danza (file.doc, 3 pag)… Continua

Johann Sebastian Bach: biografia, opere e brani

Musica - Approfondimenti — Biografia e opere di Johann Sebastian Bach, compositore e musicista tedesco considerato un genio della musica. Vissuto a cavallo del 1700, fa una sintesi della tradizione musicale tedesca dal Rinascimento al Barocco.… Continua

La musica dell'800: Melodramma e Giuseppe Verdi

Musica - Appunti — Musica dell'800: il Melodramma romantico e Giuseppe Verdi… Continua

Romanticismo in musica: riassunto

Musica - Appunti — Descrizione della corrente ottocentesca del Romaticismo per quanto riguarda la musica ed alcuni autori di questo periodo: Schubert, Schumann, Chopin, Wagne. Riassunto di musica sul Romanticismo… Continua

Aggressività e violenza: tema

Psicologia - Appunti — ) distingue una aggressività ostile da una aggressività strumentale. L’ aggressività ostile è il risultato della rabbia e ha lo scopo di arrecare dolore o di provocare un danno. L'aggressività: tesina maturità TEMA SULL'AGGRESSIVITA' NELLA SOCIETA… Continua

Claudio Monteverdi: biografia

Musica - Appunti — orazioni (con Bach si svilupparono molto), e nel campo strumentale, il concerto e la sonata. Con la morte di Bach, nel 1750, si conclude il Barocco. La musica strumentale barocca: riassunto CLAUDIO MONTEVERDI RIASSUNTO CLAUDIO MONTEVERDI. Claudio… Continua

Niccolò Paganini: tesina sulla vita e opere

Musica - Appunti — NICCOLO' PAGANINI: TESINA SULLA VITA E OPERE Niccolò Paganini : tesina di musica . Il Romanticismo . Nell’ Ottocento, si afferma in Europa un movimento culturale chiamato Romanticismo: esso esalta l’originalità di un individuo, rivaluta… Continua

4 consigli pratici per gestire l'ansia durante lo studio. Il video

Psicologia - Articoli — , ascolta della musica strumentale rilassante, in questo modo il tuo cervello sarà impegnato a leggere e ad ascoltare e avrà, quindi, meno risorse per formulare dei pensieri ansiogeni. Ricordati che più si avvicina un esame, o una verifica, più… Continua

La musica dell'800: il melodramma e Verdi

Musica - Guida — Riassunto sulla musica dell’800: caratteristiche del melodramma romantico e vita e opere del compositore Giuseppe Verdi… Continua

Tesina sulla musica jazz per la maturità

Musica - Appunti — Il blues, storia del Jazz a New Orleans, le jazz bands e il dixiand, lo stile chicago e lo swing. Tesina sulla musica jazz… Continua

Il Jazz

Appunti — tradizioni diverse: quella del canto africano, che lo imparenta con i canti di lavoro e gli spirituals, e quella della musica europea, soprattutto delle ballate del nord. Il ragtime è la prima musica strumentale afro-americana Il ragtime quando… Continua

Visualizza 2 appunti simili

Il Jazz

costituita dal continuo utilizzo delle sincopi eseguite dalla mano destra contemporaneamente a un ritmo costante di marcia prodotto dalla… Continua

Il Jazz

'improvvisazione; vocale e strumentale. Nel sud degli Stati Uniti gli schiavi neri si mantennero legati alla… Continua

Bach: riassunto vita

Musica - Appunti — clavicembalo, cantate sacre, trascrizione di concerti strumentali e “corali per l’organo”. Nel 1717 Bach di dimise dagli incarichi e andò alla corte calvinista dove non potè più comporre musica sacra ma solo musica strumentale per orchestra, violino… Continua

  • MS

    Musica strumentale

    La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza…

  • Strumento musicale

    Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre…

    Foto crediti
    Fonte: Anne Vallayer-Coster Licenza: Public domain
  • Johann Sebastian Bach

    Johann Sebastian Bach (pronuncia tedesca [ˈjoːhan zeˈbasti̯an ˈbax], comunemente pronunciato in italiano [ˈjoːan…

    Foto crediti
    Fonte: Elias Gottlob Haussmann Licenza: Public domain
  • Giuseppe Verdi

    Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Boldini Licenza: Public domain
  • Vincenzo Bellini

    Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Domenico Cimarosa

    Domenico Cimarosa (Aversa, 18 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano, uno degli ultimi…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giovanni Paisiello

    Giovanni Paisiello (Taranto, 9 maggio 1740 – Napoli, 5 giugno 1816) è stato un compositore italiano; fu uno dei più…

    Foto crediti
    Fonte: Élisabeth Vigée-Le Brun Licenza: Public domain
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Gioachino Rossini

    Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: Étienne Carjat Licenza: Public domain
  • Franz Joseph Haydn

    Franz Joseph Haydn (Rohrau, 31 marzo 1732 – Vienna, 31 maggio 1809) è stato un compositore austriaco. Uno dei maggiori del…

    Foto crediti
    Fonte: Thomas Hardy (1757-1805 circa) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità