Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
opinione pubblica unione sovietica martin luther king bob dylan diritti civili

Trovati 44 risultati per Movimento pacifista:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Contestazione giovanile del '68 in Italia: tesina

Storia contemporanea - Appunti — La rivoluzione culturale in Cina, il movimento studentesco e la protesta radicale negli Usa e in Europa: tesina di storia… Continua

Il movimento studentesco del '68: tema

Storia contemporanea - Appunti — Tema svolto sul movimento studentesco del '68… Continua

Ricerca sulla crisi del '68

Storia contemporanea - Appunti — arresti e scontri con morti nelle piazze. Gli studenti si unirono con altre proteste: in America aderirono alle lotte delle minoranze nere e al movimento pacifista contro le guerre imperialiste; In Italia e Francia si affiancarono alla lotta… Continua

Il 1968: schema degli avvenimenti principali

Storia - Articoli — dell'Università di Roma, scontro con la polizia. Si ha la “battaglia di Valle Giulia”: il movimento non è più pacifista Valori del movimento : Anti-autoritarismo Lotta alla Famiglia e ai valori tradizionali (nascono le comuni) Lotta alle… Continua

La musica rock dagli anni '50 agli anni '80

Musica - Appunti — da Bob Dylan, diventa negli anni 60 l'inno del movimento pacifista e di protesta contro la guerra. Sul finire degli anni 60 si fanno strada nuovi esponenti del rock che interpretano sempre gli aspetti della protesta giovanile, come… Continua

Interventisti e neutralisti: tema

Storia contemporanea - Appunti — avrebbe portato all’affermazione degli ideali di democrazia e di indipendenza nazionale) e esponenti delle fasce estremiste del movimento operaio, tra i quali Filippo Corridoni, che vedevano una guerra “rivoluzionaria”, destinata a rovesciare non… Continua

Beat Generation: riassunto in inglese

Letteratura straniera - Appunti — BEAT GENERATION IN INGLESE THE BEATS - Il movimento Beat si è maturato nel 1950 a San Francisco, California. In quel decennio, dopo la seconda guerra mondiale , molti americani identificarono “American dream” (sogno americano) con i… Continua

50 anni di Woodstock: storia del festival che ha segnato una generazione

Storia - Articoli — Il festival di Woodstock ha segnato un'epoca: nel 1969 identificò per sempre la musica rock e il movimento hippie. Nel 2019 compie 50 anni… Continua

Dalla rivoluzione culturale agli anni di piombo: tesina

Storia contemporanea - Appunti — sport (anni 60-80). L'influenza della rivolta giovanile sulla società. Gli eventi. Il movimento giovanile degli anni sessanta segnò la maturazione culturale e politica di una nuova generazione, che intendeva opporsi al sistema istituzionale… Continua

Gandhi e la teoria della non violenza: riassunto e spiegazione

Storia - Articoli — periodo in Inghilterra, che nel frattempo ha dichiarato guerra alla Germania. Anche qui Gandhi mette in atto la sua teoria pacifista: organizza un corpo di volontari indiani residenti in Inghilterra, a soccorso dei feriti inglesi. Il clima umido… Continua

Dadaismo: significato, opere ed esponenti

Storia dell'arte - Approfondimenti — Dadaismo: significato, opere ed esponenti del movimento culturale nato con il manifesto di Tristan Tzara del 1918 e che annovera tra gli artisti anche Duchamp… Continua

Riassunto sulla nascita del rock

Musica - Guida — Woodstock si radunano a migliaia per un megaconcerto accomunati da ideali sociali e musicali. In particolare la canzone “ Blowing in the wind ” scritta da Bob Dylan, diventa negli anni Sessanta l'inno del movimento pacifista e di protesta contro… Continua

Albert Einstein: biografia e scoperte del più importante fisico del XX secolo

Fisica - Approfondimenti — 17 aprile del 1955, unitamente ad altri sette premi Nobel , compilò una dichiarazione pacifista contro le armi nucleari indirizzata al Presidente Roosevelt : “Noi rivolgiamo un appello come esseri umani a esseri umani: ricordate la vostra… Continua

Giuseppe Garibaldi e i mille: biografia dell'Eroe dei due mondi

Storia - Approfondimenti — deve rifugiarsi a Marsiglia, mentre un tribunale di Genova, in sua assenza, lo condanna “alla pena di morte ignominiosa”. Nonostante qualche delusione per l’inconcludenza dimostrata dal movimento democratico, Giuseppe Garibaldi conferma la… Continua

La rivolta degli studenti del 1968: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — capitalista: individualismo, potere ed esaltazione della tecnologia, corsa ai consumi. Principali avvenimenti che influenzano il movimento : -   guerra nel Vietnam (1960-1975). Le prime manifestazioni studentesche negli USA si ebbero nel ’64 ; gli… Continua

Jacques Prévert: biografia e poesie

Letteratura francese - Approfondimenti — Biografia e poesie di Jacques Prévert, poeta francese aderente al movimento surrealista famoso per le sue poesie d'amore… Continua

Guerra del Vietnam: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — supporto di molti vietnamiti del sud, che in quanto buddisti si opponevano al regime di Ngo Dinh Diem. Dal 1958 in poi il Vietnam del Sud iniziò a subire attacchi non soltanto dal Vietnam del Nord, ma anche dal Vietcong , un movimento di… Continua

Il Sessantotto: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — IL SESSANTOTTO: RIASSUNTO Il sessantotto . Questo movimento nasce alla fine degli anni ’60 in Francia e raggiunge l’apoteosi nel 1968 appunto. Esso ha origine dai giovani e dagli operai per protestare contro la nuova società dei consumi… Continua

Guerra del Vietnam: riassunto degli eventi

Storia - Riassunto — sentito movimento indipendentista , che diede luogo dal 1945 al 1954 a quella ad oggi conosciuta come la guerra d’Indocina , combattuta da un lato dall’esercito francese e dall’altro dai militanti del movimento Vietminh , legato alle potenze… Continua

La prima guerra mondiale: cause e conseguenze

Storia contemporanea - Appunti — Cause della Guerra, strategia tedesca, Guerra di movimento, Guerra di usura, Guerra dei 5 continenti, Italia: il parlamento, Patto di Londra, battaglie dell'Isonzo, somme e Verdun, sterminio degli armeni, Rivoluzione Russa, disfatta di… Continua

  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • MP

    Movimento pacifista

    Il movimento pacifista è un movimento sorto nelle ultime decadi del XX secolo che ha come obiettivo contrastare il…

  • Martin Luther King

    Martin Luther King Jr., nato Michael King Jr. (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), è stato un pastore…

    Foto crediti
    Fonte: Dick DeMarsico, World Telegram staff photographer Licenza: Public domain
  • Bob Dylan

    Bob Dylan, nato con il nome di Robert Allen Zimmerman (Duluth, 24 maggio 1941), è un cantautore e compositore statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: U.S. Information Agency. Press and Publications Service. (ca. 1953 - ca. 1978) This image was made by Rowland Scherman on assignment from The US Information Agency, 1963. Licenza: Public domain
  • John Lennon

    John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Roy Kerwood Licenza: CC BY 2.5
  • Grande rivoluzione culturale

    La grande rivoluzione culturale (文化大革命S, wénhuà dà gémìngP), il cui nome completo era grande rivoluzione culturale…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL con disclaimer
  • DC

    Diritti civili

    I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche.

  • Jimi Hendrix

    James Marshall "Jimi" Hendrix (Seattle, 27 novembre 1942 – Londra, 18 settembre 1970) è stato un chitarrista e cantautore…

    Foto crediti
    Fonte: A. Vente Licenza: CC BY-SA 3.0 nl
  • Joan Baez

    Joan Baez, all'anagrafe Joan Chandos Báez (IPA: [dʒoʊn ˈbaɪɛz]; New York, 9 gennaio 1941), è una cantautrice e attivista…

    Foto crediti
    Fonte: Pat Swayne Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito