Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte storia della letteratura italiana giacomo leopardi alessandro manzoni rivoluzione industriale

Trovati 681 risultati per Movimento Moderno:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Movimento Moderno Fra le due Guerre

Storia dell'arte - Appunti — Caratteristiche del Movimento Moderno e gli architetti principali tra le due guerre mondiali… Continua

Movimento Moderno

Storia dell'arte - Appunti — Movimento Moderno: tesina sugli autori principali che hanno collaborato al movimento, sviluppatosi tra le due guerre mondiali. Walter Gropius, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright… Continua

L'architettura e il design tra le due guerre

Appunti — Le origini dell'architettura moderna TECNOLOGIA L'architettura e il design tra le due guerre Il movimento moderno tra le due guerre Premessa Gli obiettivi del movimento moderno sono quelli di offrire una risposta concreta e funzionale alle… Continua

Il movimento moderno

Appunti — L'appunto descrive in modo generale il movimento moderno nell'Architettura. (1pg. file.doc)… Continua

Architettura razionalista italiana: stile e contesto storico

Storia dell'arte - Appunti — Appunti sull'architettura razionalista italiana (dalla nascita del movimento sino a G. Terragni, M. Piacentini, A. Libera). Particolare attenzione a Luigi Moretti con descrizione di tutte le sue opere. Stile e contesto storico dell… Continua

Riassunto sul Razionalismo

Appunti — descrizione del razionalismo, movimento moderno architettonico di avanguardia… Continua

Riassunto sul razionalismo in architettura

Storia dell'arte - Articoli — Il movimento moderno architettonico di avanguardia che si colloca tra le due guerre e si distingue fondamentalmente in due grosse branche, due forme espressive: Razionalismo e Organicismo (architettura organica) . Vediamo quali sono le… Continua

Frankenstein di Mary Shelley: scheda libro

Letteratura inglese - Scheda libro — 'autrice dell'opera e sul movimento letterario a cui fa capo Frankenstein: Mary Shelley biografia e libri di una delle più grandi scrittrici del Romanticismo inglese, autrice del celebre romanzo “Frankenstein, o il Moderno Prometeo” Romanticismo… Continua

Frankenstein: riassunto, analisi e personaggi del libro

Letteratura inglese - Articoli — Frankenstein o il moderno Prometeo: riassunto dell'opera, analisi e commento e personaggi principali. Chi è il mostro creato da Mary Shelley… Continua

Partiti, sindacati e la Seconda Internazionale: storia e significato

Storia - Approfondimenti — un fenomeno di fondo, consistente nel consolidarsi delle distinzioni tra due ambiti essenziali e tra loro complementari del moderno movimento operaio: l’organismo sindacale e il partito politico . A partire dagli anni ’70, comparvero… Continua

L'architettura postmoderna: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — Nascita del postmodernismo, concetto di "doppio codice di Jencks, postmodernismo a confronto del modernismo e i maggiori esponenti di tale movimento… Continua

Wright, Frank Lloyd

Storia dell'arte - Appunti — solarità" (Eug Wright, Frank Lloyd Nato a Richlan Center, Wisconsin 1869 morto a Phoenix, Arizona 1959 architetto statunitense, personaggio fondamentale del Movimento Moderno. Sosteneva che l'edificio deve fondersi con l'ambiente circostante tanto… Continua

Bruno Munari: biografia e opere

Letteratura italiana - Appunti — del Movimento Arte Concreta con Dorfles, Monet e Soldati; fautore di un'arte organica in continua trasformazione, Munari propone opere come risultato estremamente moderno di interdisciplinari sia nel campo plastico, pittorico che… Continua

Niccolò Machiavelli e la nascita del pensiero moderno

Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione su Machiavelli e la nascita del pensiero moderno… Continua

Tesina sull'architettura futurista e Antonio Sant'Elia

Storia dell'arte - Appunti — i grandi temi e le visioni dell'architettura e della città che saranno proprie del Movimento moderno. A causa della guerra e dopo la morte di Boccioni e Sant'Elia il movimento futurista in Italia perse il suo slancio.… Continua

Le suffragette e l'emancipazione femminile

Storia - Guida — Chi sono le suffragette e come hanno portato il movimento di emancipazione femminile del '900 ad ottenere il diritto di voto per le donne… Continua

La casa del fascio di Como: analisi

Storia dell'arte - Appunti — italiano moderno. Su di lui e su tutto il movimento moderno in genere, il Partito calerà un’indiscriminata censura. Noi ci proponiamo qui di ripercorrere a ritroso il cammino seguito dall’architetto comasco per la realizzazione della sua opera… Continua

Il romanzo: storia e caratteristiche

Guida — distinzione tra i prodotti romanzeschi antichi, definiti romance e il romanzo moderno, definito novel , si fonda su un mutamento nella visione del mondo e della vita; il romance vuole infatti creare un mondo ideale, nobile e distaccato dalla… Continua

Tema: la libertà

Storia dell'arte - Appunti — Traccia del tema sulla libertà dell'uomo moderno: Nella società d'oggi l'uomo è veramente libero? Quali sono le cause principali della schiavitù dell'uomo contemporaneo? In che rapporto stanno libertà, diritti e doveri?… Continua

Il movimento romantico in Italia: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto schematico sulle caratteristiche del movimento romantico in Italia, sulla polemica con i classicisti e sui i nuovi periodici milanesi… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito