Metafisica di Aristotele: analisi e spiegazione
Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera
Metafisica di Aristotele: analisi e concetti fondamentali di una delle opere più importanti dell'autore greco e della filosofia intera
Riassunto dei concetti principali del pensiero di Aristotele, forma e sostanza, e confronto con il pensiero di Platone.
Significato e caratteristiche dei due scritti aristotelici, la Logica e la Fisica. In cosa consiste la logica di Aristotele, i concetti, le proposizioni e il sillogismo. La concezione della fisica e l’universo aristotelico
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Vita, opere e pensiero di San Tommaso d'Aquino, il frate domenicano teologo esponente della Scolastica e autore della Somma Teologica
Vita e opere di Aristotele, tra i filosofi più importanti dell'Antica Grecia. Biografia e scritti: Logica, Fisica, Metafisica, divergenze con Platone
Aristotele: riassunto su opere e pensiero politico e filosofico dell'autore greco tra i padri della filosofia antica occidentale
Quali sono le differenze tra il pensiero di Aristotele e quello di Platone? Focus sul pensiero aristotelico, con spiegazione delle opere del filosofo
Differenze e somiglianze nella filosofia di Socrate, Platone e Aristotele. Confronto tra i tre filosofi sui principali temi del loro pensiero
Percorso multidisciplinare sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche dell'800: collegamenti con le materie per l'elaborato di maturità
Storia e stile dell'ermetismo, caratteristiche dell' atteggiamento poetico assunto da poeti come Quasimodo, Montale, Luzi e Ungaretti nell'Italia del Novecento
Verga ed il Verismo: riassunto della vita, opere e pensiero dello scrittore e autore della famosa novella verista Rosso Malpelo
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Ambiente naturale nella storia e nella letteratura: come è nato e come si è sviluppato storicamente e in letteratura il concetto di ambiente
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento
Canto I Paradiso, video: analisi e spiegazione con Chiara Famooss del canto che ha funzione di proemio della terza cantica della Divina Commedia di Dante
L'Etilogia, i rilievi clinici, l'evoluzione e il trattamento della Paralisi del plesso brachiale
Come scrivere un tema argomentativo su pedagogia e DAD a partire dall'anniversario dei 70 anni dalla morte di Maria Montessori. Spunti e suggerimenti
Analisi del libro
Confronto tra Aristotele e Platone. Metafisica. Le quattro cause. L'essere. Atto e Potenza. La sostanza soprasensibile. Il motore immobile.
Tema di fisica sulla legge di gravitazione universale di Newton e le leggi del moto dei pianeti di Keplero