Meccanica -
Appunti
—
Tesina monotematica in cui vengono messi a confronto due diversi tipi di motore: il classico alternativo a pistoni e il motore Wankel. Tesina maturità per liceo scientifico sul motore Wankel… Continua
Meccanica -
Appunti
—
Riassunto della storia del motore a scoppio: nascita e invenzione dei motori ad energia naturale, animati, pneumatici, idraulici, termici, elettrici e nucleari… Continua
Meccanica -
Appunti
—
Ricerca sul motore a combustioneinterna e sulla macchina termica motrice: il funzionamento, le tipologie e le caratteristiche… Continua
Appunti
—
gli elementi costitutivi dei motori endotermici, il rapporto di compressione, motore a due tempi, il rendimento termodinamico, ciclo reale e rendimenti.… Continua
Meccanica -
Appunti
—
Analisi storico-scientifica dell'invenzione del motore a scoppio di Barsanti e Matteucci. Tesina sulla nascita e sviluppo del motore a scoppio… Continua
Chimica -
Appunti
—
La benzina è il carburante che fa funzionare i motori a combustioneinterna ad accensione per scintilla, cioè motori a scoppio. L'uso come carburante della benzina impone che essa abbia determinate caratteristiche: • Adeguata volatilità… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
La seconda rivoluzione industriale: tesina interdisciplinare che comprende il motore a scoppio, le colonie e la decolonizzazione, l'inquinamento atmosferico, il Verismo, l'Impressionismo, Van Gogh e la pallavolo… Continua
Appunti
—
a combustioneinterna. In molte nazioni, le emissioni di diossido di zolfo o anidride solforosa (SO2) provenienti dalle moderne centrali termoelettriche a carbone sono state poste sotto controllo, riuscendo a ottenerne la diminuzione… Continua
Meccanica -
Appunti
—
utensili da cucina, e ne permette l'impiego nei motori a combustioneinterna. Caratterizzato da buona conducibilit?lettrica, esso viene spesso utilizzato in sostituzione del rame nella trasmissione di elevati voltaggi a lunghe distanze. Conduttori… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
combustioneinterna a quattro tempi di Nikolaus August Otto .
Enzo Ferrari e la Formula 1: tesina di maturità
TESINA AUTOMOBILE LICEO SCIENTIFICO
Verso la fine dell'Ottocento l' autovettura diventava per la prima volta un fenomeno ben conosciuto… Continua
Appunti
—
motrice La possibilità che si ha ormai ovunque di disporre di energia elettrica fa si che vengano impiegate attrezzature con motori elettrici poiché possono sopportare sovraccarichi maggiori rispetto ai motori a combustioneinterna. Solo nel caso… Continua
Geografia -
Appunti
—
a combustioneinterna. Il petrolio naturale è un liquido denso di colore scuro, infiammabile, dall'odore pronunciato e caratteristico. La sua densità varia tra 0,8 e 0,95 g/cm, ed è composto prevalentemente da una miscela di idrocarburi… Continua
Appunti
—
prima dell'industria petrolchimica.
Il petrolio nella società industriale
Nelle moderne società industrializzate, la gran parte dei derivati del petrolio viene utilizzata come carburante per motori a combustioneinterna e, in diverse forme… Continua
Articoli
—
combustioneinterna, turbine a gas, a vapore: principi di funzionamento e struttura dei rispettivi apparati.
Principi di funzionamento , curve caratteristiche, installazione ed esercizio di compressori, ventilatori, soffianti, impianti frigoriferi e… Continua
Fisica -
Appunti
—
motori alternativi a combustioneinterna od a vapore, sia nelle macchine operatrici a fluido come pompe e compressori alternativi; la soluzione con testa a croce si adotta poi nelle macchine a doppio effetto o nei motori a combustioneinterna di… Continua
Scienze -
Appunti
—
petrolifera. Presto il greggio suscitò l'interesse della comunità scientifica e furono sviluppate ipotesi plausibili riguardo alla sua formazione. Con l'invenzione del motore a combustioneinterna e con il crescente fabbisogno energetico causato… Continua