Filosofia antica -
Appunti
—
del famoso articolo sulla relatività speciale, Einstein sottolineò che il cosiddetto motobrowniano, - il moto irregolare, casuale, di piccole particelle di polvere sospese in un liquido, - poteva essere spiegato come l’effetto delle… Continua
Chimica -
Appunti
—
delle molecole del mezzo per mantenerle in sospensione e provocare un moto casuale, o stocastico, caratterizzato da particolari proprietà matematiche, detto motobrowniano. Un incremento della forza di gravità o l'azione di una centrifuga può… Continua
Fisica -
Appunti
—
; successivamente possiamo vedere anche il motobrowniano delle molecole grazie ad un esperimento con un disco mobile che chiamiamo (grande massa) e delle palline che invece chiamiamo (piccola massa); abbiamo cosi notato che lo sbattere delle palline sul… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
fotoelettrico che verrà descritto nel paragrafo seguente.
Il secondo articolo riguardava il motobrowniano di particelle sospese in un liquido e soggette agli urti dovuti all’agitazione termica delle molecole di liquido. La teoria costruita da… Continua
Appunti
—
), mentre le traiettorie della seconda figura corrispondono al
processo D(t), detto anche motobrowniano con drift (positivo
nel nostro caso); il drift del processo D(t) è dato dalla parte
deterministica ut+ 1 > 0.… Continua
Scienze -
Video
—
molecole; pubblica inoltre tre studi teorici di
fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo.
Nel primo di essi, relativo al motobrowniano , fece
importanti
previsioni, successivamente confermate per via sperimentale, sul… Continua
Chimica -
Guida
—
luce impiegata hanno al proprietà di disperderla, divenendo visibili dall’osservatore laterale). Particelle di un colloide = dotate di un moto rapido e disordinato = motobrowniano.
Leggi anche :
La nascita della chimica Le prime leggi… Continua
Chimica -
Articoli
—
Perrin (1870-1942), in un articolo del 1909 sul motobrowniano delle molecole, propose di battezzare col nome di "Numero di Avogadro" questa costante universale in riconoscimento postumo al contributo dello scienziato torinese.
Il peso… Continua
Fisica -
Appunti
—
Einstein conseguì il dottorato con una dissertazione teorica sulle dimensioni delle molecole; pubblicò inoltre tre studi teorici di fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo. Nel primo di essi, relativo al motobrowniano… Continua
Fisica -
Guida
—
intravide subito un'applicazione pratica). Nella seconda memoria espose una nuova formulazione matematica del fenomeno noto col nome di motobrowniano , grazie alla quale fu possibile ottenere una diversa e diretta valutazione del numero di… Continua
Fisica -
Appunti
—
studi teorici di fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo . Nel primo di essi, relativo al motobrowniano, fece importanti previsioni, successivamente confermate per via sperimentale, sul moto di agitazione termica… Continua
Fisica -
Mappe concettuali
—
il primo aspetto, ovvero quello basato su un insieme di quanti (successivamente chiamati fotoni). Einstein utilizzò questa ipotesi per l’interpretazione del fenomeno dell’ effetto fotoelettrico .
Il secondo articolo riguardava il moto… Continua