Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
albert einstein institute for advanced study radiazione elettromagnetica relativita generale relativita ristretta

Trovati 12 risultati per Moto browniano:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Materia e antimateria: tesina maturità

Filosofia antica - Appunti — del famoso articolo sulla relatività speciale, Einstein sottolineò che il cosiddetto moto browniano, - il moto irregolare, casuale, di piccole particelle di polvere sospese in un liquido, - poteva essere spiegato come l’effetto delle… Continua

I colloidi

Chimica - Appunti — delle molecole del mezzo per mantenerle in sospensione e provocare un moto casuale, o stocastico, caratterizzato da particolari proprietà matematiche, detto moto browniano. Un incremento della forza di gravità o l'azione di una centrifuga può… Continua

Energia meccanica ed energia termica

Fisica - Appunti — ; successivamente possiamo vedere anche il moto browniano delle molecole grazie ad un esperimento con un disco mobile che chiamiamo (grande massa) e delle palline che invece chiamiamo (piccola massa); abbiamo cosi notato che lo sbattere delle palline sul… Continua

Albert Einstein: biografia e scoperte del più importante fisico del XX secolo

Fisica - Approfondimenti — fotoelettrico che verrà descritto nel paragrafo seguente. Il secondo articolo riguardava il moto browniano di particelle sospese in un liquido e soggette agli urti dovuti all’agitazione termica delle molecole di liquido. La teoria costruita da… Continua

Esercitazioni sui derivati

Appunti — ), mentre le traiettorie della seconda figura corrispondono al processo D(t), detto anche moto browniano con drift (positivo nel nostro caso); il drift del processo D(t) è dato dalla parte deterministica ut+ 1 > 0.… Continua

Albert Einstein | Video

Scienze - Video — molecole; pubblica inoltre tre studi teorici di fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo. Nel primo di essi, relativo al moto browniano , fece importanti previsioni, successivamente confermate per via sperimentale, sul… Continua

Premesse di chimica

Chimica - Guida — luce impiegata hanno al proprietà di disperderla, divenendo visibili dall’osservatore laterale). Particelle di un colloide = dotate di un moto rapido e disordinato = moto browniano. Leggi anche : La nascita della chimica Le prime leggi… Continua

Come calcolare il numero di atomi in una molecola

Chimica - Articoli — Perrin (1870-1942), in un articolo del 1909 sul moto browniano delle molecole, propose di battezzare col nome di "Numero di Avogadro" questa costante universale in riconoscimento postumo al contributo dello scienziato torinese. Il peso… Continua

La teoria della Relatività di Einstein: riassunto

Fisica - Appunti — Einstein conseguì il dottorato con una dissertazione teorica sulle dimensioni delle molecole; pubblicò inoltre tre studi teorici di fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo. Nel primo di essi, relativo al moto browniano… Continua

Albert Einstein: la vita e la teoria della relatività del fisico tedesco

Fisica - Guida — intravide subito un'applicazione pratica). Nella seconda memoria espose una nuova formulazione matematica del fenomeno noto col nome di moto browniano , grazie alla quale fu possibile ottenere una diversa e diretta valutazione del numero di… Continua

Albert Einstein: biografia e scoperte

Fisica - Appunti — studi teorici di fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo . Nel primo di essi, relativo al moto browniano, fece importanti previsioni, successivamente confermate per via sperimentale, sul moto di agitazione termica… Continua

Mappa concettuale su Albert Einstein

Fisica - Mappe concettuali — il primo aspetto, ovvero quello basato su un insieme di quanti (successivamente chiamati fotoni). Einstein utilizzò questa ipotesi per l’interpretazione del fenomeno dell’ effetto fotoelettrico . Il secondo articolo riguardava il moto… Continua

  • Moto browniano

    Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato delle particelle (aventi diametro dell'ordine del…

    Foto crediti
    Fonte: User:PAR Licenza: Public domain
  • Institute for Advanced Study

    L'Institute for Advanced Study è un centro di ricerca teorica e si trova a Princeton, New Jersey, U.S.A.. L'istituto è…

    Foto crediti
    Fonte: Eecc Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Max Planck

    Max Planck, nato Marx Karl Ernst Ludwig Planck (Kiel, 23 aprile 1858 – Göttingen, 4 ottobre 1947), è stato un fisico…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Composto chimico

    Un composto chimico è un sistema omogeneo formato da due o più elementi, con un rapporto fisso tra di loro che ne…

    Foto crediti
    Fonte: Hey Paul from State College, PA, USA Licenza: CC BY 2.0
  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • Fisica teorica

    La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la…

    Foto crediti
    Fonte: AllenMcC. Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Robert Millikan

    Robert Andrews Millikan (Morrison, 22 marzo 1868 – San Marino, 19 dicembre 1953) è stato un fisico statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: photograph by Clark Millikan Licenza: Public domain
  • Lunghezza d'onda

    In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda,…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Wavelength.JPG: Original uploader was Snowdog at it.wikipedia
    • derivative work: Harlock81 (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito