Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
potere legislativo classe sociale opinione pubblica rivoluzione francese camera dei deputati

Trovati 191 risultati per Monarchia costituzionale:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Monarchia Costituzionale in Inghilterra

Appunti — Appunti di storia inglese, dal Governo Cromwell alla Monarchia Costituzionale… Continua

Le tre fasi della Rivoluzione Francese

Storia - Articoli — neri (aristocratici) che appoggiano il re gli anglomani (monarchici moderati) che vogliono una monarchia costituzionale modello inglese il partito patriota , molto eterogeneo. All’interno del partito patriota si formano dei club , dei… Continua

Monarchia costituzionale inglese e il pensiero politico di Locke

Appunti — La “Dichiarazione dei diritti” , ovvero “ Bill of rights” 1689 I criteri fondamentali su cui doveva reggersi la nuova monarchia ( Orange) furono elaborati da una commissione parlamentare , composta dai membri del Lord e dei Comuni , e… Continua

Italia dal 1850 al 1871

Storia - Appunti — il regno sabaudo ha una funzione fondamentale per l'unificazione, è l'unica monarchia costituzionale e conosce una grande crescita economica (aziende agrarie capitalistiche) e l'allargamento del mercato con l'abbattimento delle barriere… Continua

Guerra civile inglese: cause, cronologia e battaglie

Storia - Approfondimenti — elencate le leggi che il sovrano si impegnava a rispettare prima di venir eletto: nasceva la monarchia costituzionale parlamentare .… Continua

Plinio il Giovane: vita e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — anche lui un repubblicano convinto; tuttavia l’avvento del Principato era ineluttabile. Plinio, per dirla in termini moderni, sosteneva la necessità di una sorta di monarchia costituzionale : a capo c’è un princeps (il monarca) che dispone… Continua

Prima fase della Rivoluzione francese: schema

Storia moderna - Appunti — legislativa dell' Assemblea Costituente (riforma del clero) 1791 giugno fuga del re e di Maria Antonietta (bloccata a Varennes il 25 giugno) settembre monarchia costituzionale 3 settembre Costituzione 30 settembre/1 ottobre Assemblea Costituente si… Continua

Le origini del Parlamento

Appunti — riaffermare i propri privilegi nei confronti del re e si instaurò una monarchia costituzionale i cui principi erano contenuti nella Dichiarazione dei diritti che conteneva un’affermazione dei poteri del parlamento, tra i quali il controllo sul… Continua

Idee politiche dell'800: riassunto

Storia - Appunti — “Costituzione”: parola d’ordine di orientamenti, si presenta come un’insieme di leggi di carattere generale. 1) f di stato più congegnale: monarchia costituzionale in cui potere sovrano bilanciato da organi rappresentativi eletti. Visione… Continua

Assolutismo francese e inglese: schema

Storia moderna - Appunti — : riassunto ASSOLUTISMO FRANCESE E MONARCHIA COSTITUZIONALE INGLESE Da Elisabetta I a Carlo I Elisabetta I : regina protestante vincitrice della Spagna Favorisce lo sviluppo commerciale e industriale Consenso dei ceti produttivi Rafforza il… Continua

La fine della monarchia francese.

Storia - Appunti — Rivoluzione Francese e fine della monarchia. (2 pg - formato word)… Continua

Storia e caratteristiche delle monarchie feudali europee tra il XII e XIII secolo

Storia - Approfondimenti — ). Nei decenni successivi, il quadro politico inglese si stabilizzò con la costruzione di una monarchia costituzionale , in cui il potere del re era affiancato a quello di un Parlamento , che nel giro di un secolo assunse una struttura… Continua

Monarchia feudale inglese e monarchia feudale francese: differenze

Storia medievale - Appunti — Riassunto che descrive le monarchie feudali e le differenze tra la monarchia inglese e francese… Continua

Differenze e analogie tra lo Statuto Albertino e la Costituzione Italiana

Storia contemporanea - Appunti — 'entrata in vigore del documento LEGGI ANCHE  Riassunto della storia della Costituzione Differenze: - lo Statuto è una carta costituzionale flessibile (può essere facilmente modificato con una legge ordinaria); la Costituzione è rigida… Continua

Il Risorgimento italiano: caratteristiche, protagonisti e battaglie

Storia - Approfondimenti — fasi del Risorgimento : l’unità e l’indipendenza della nazione italiana. La “ Rivoluzione di luglio ” del 1830 in Francia, in difesa della monarchia costituzionale, ispirerà una serie di insurrezioni in tutta Europa . In Italia, all’inizio… Continua

Mappa concettuale su Maximilien Robespierre

Storia - Mappe concettuali — , sostenendo fin da subito la necessità di non cedere a nessun compromesso con la monarchia e l'aristocrazia. Il 14 luglio 1789 avviene la presa della Bastiglia e viene istituita la monarchia costituzionale . Divenuto deputato, alimenta la sua… Continua

La Rivoluzione russa del 1905: riassunto dettagliato

Storia contemporanea - Appunti — “illuminati”, puntano a modernizzare la Russia attuando una monarchia costituzionale di modello occidentale). Lo zar ( Nicola II ) attua una politica espansionistica, che mira ad un estensione del territorio russo verso oriente con l’ occupazione… Continua

La Rivoluzione francese | Video

Storia - Video — Video lezione sulla Rivoluzione francese, l'evento che dà la spallata definitiva alla monarchia e all'Ancien Régime, cambiando la storia dell'Europa… Continua

Riassunto sulle forme di governo

Diritto - Appunti — forme di governo pure (come la monarchia costituzionale pura e la repubblica presidenziale) gli organi costituzionali svolgono le loro funzioni in modo del tutto indipendente e autonomo, senza interferenze o condizionamenti reciproci. Il… Continua

La rivoluzione Francese: fase monarchico costituzionale

Appunti — Il dibattito sulla Costituzione. La costituzione della nuova Francia. L’attività legislativa dell’Assemblea. La vendita dei beni del clero. La costituzione civile del clero. Il difficile rapporto con il sovrano. La crisi della monarchia. I… Continua

  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
  • PL

    Potere legislativo

    Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato, secondo il principio classico di…

  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Camera dei deputati

    La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Copyrighted
  • Assemblea nazionale costituente

    L'Assemblea nazionale costituente (Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789…

    Foto crediti
    Fonte: Isidore-Stanislaus Helman (1743-1806) and Charles Monnet (1732-1808) Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Giuseppe Mazzini

    Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) è stato un patriota, politico, filosofo e giornalista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Separazione dei poteri

    La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto. Consiste…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto (arte francesa) Licenza: Public domain
  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito