Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
galileo galilei storia dell'arte storia della letteratura italiana big bang relativita generale

Trovati 189 risultati per Modello matematico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La ricerca operativa

Matematica - Appunti — una organizzazione; Fatto ciò si costruisce un modello matematico che trovi il fulcro del problema; si deve cercare che non ci siano problemi tra le diverse componenti del sistema; infine si cerca di individuare tutte le possibili soluzioni… Continua

La Ricerca Operativa: riassunto

Matematica - Appunti — quantificabile il comportamento, e quelle non controllabili ovvero di cui non è possibile individuarne il comportamento se non in termini probabilistici, pur rimanendo comunque influenti. Costruzione del modello matematico che riassuma le… Continua

Modello di Malthus

Appunti — Note sintetiche sul modello matematico di malthus, con grafici esplicativi… Continua

La Ricerca Operativa

Matematica - Guida — fase è fondamentale, perché influenza molto le conclusioni dello studio e pota alla seconda fase dello studio cioè la raccolta dei dati. 2. Costruzione del modello matematico Raccolti i dati bisognerà creare il modello matematico… Continua

Problemi di scelta: appunti

Matematica - Guida — PROBLEMI DI SCELTA, MATEMATICA - In questo articolo parleremo dei problemi di scelta, cioè di quell'ambito della ricerca operativa che permette di risolvere problemi complessi e prendere decisioni tramite un modello matematico. Diverse… Continua

Ricerca operativa

Matematica - Appunti — 'esigenza di raggiungere un certo risultato che tra più alternative sia il migliore possibile. Per impostare e risolvere un problema di scelta è necessario: raccogliere informazioni relative al problema. costruire un modello matematico adeguato… Continua

Argomenti di fisica

Fisica - Appunti — modello matematico che deve rappresentare il fenomeno stesso. In pratica il ricercatore deve preoccuparsi di come i fenomeni si sviluppano e non perchè. Definizioni di fisica 2 ARGOMENTI DI FISICA: GRANDEZZE FISICHE Il processo di ricerca… Continua

Cartesio e Hobbes a confronto

Filosofia moderna - Appunti — ) DIALOGO GIOVANILE, “Regulae ad directionem ingenii” → critica al sapere tradizionale, rifondazione del sapere – directionem → orientamento teorico e pratico Cartesio ci indica quali sono le regole del metodo MODELLO DI RIFERIMENTO: geometria… Continua

Programmazione economica

Appunti — variabili, suggerendo la possibilità che la manovra degli strumenti influenzi gli obiettivi. GLI OBIETTIVI P.E La struttura informativa sulle relazioni fra le variabili economiche può essere espressa da un modello matematico che descriva il… Continua

Studio di una parabola

Appunti — a riconoscere nell'equazione della parabola un modello matematico utile alla descrizione dei fenomeni fisici. Prerequisiti All'inizio dello studio l'allievo deve: Saper risolvere le equazioni di I e II grado Saper risolvere sistemi di grado… Continua

Maturità 2018: la tesina su Stephen Hawking, l'Universo e i buchi neri

Articoli — "Grazie al modello matematico posso dirvi Come è nato l'universo: non chiedetemi il Perché" . Non ti suggeriamo di portare all'esame il modello matematico che spiegherebbe la nascita dell'Universo, ma potresti portare un tema che spieghi l'ordine… Continua

Galileo e la chiesa: tesina

Storia moderna - Appunti — , la teoria eliocentrica poteva essere accettata, al più, soltanto come un semplice modello matematico senza alcuna attinenza con la reale posizione dei corpi celesti ma non come teoria riportante la realtà dei fatti.… Continua

La Funzione Costo

Appunti — Brevi definizioni di funzioni economiche e modello matematico. La funzione Costo Totale, Costo Fisso, Costo Variabile, Costo Medio e Marginale… Continua

Ricerca Operativa e metodi risolutivi

Matematica - Appunti — a ciò che altrimenti si risponderebbe peggio >. Essa avviene tramite varie fasi: Raccolta delle informazioni; Formulazione del problema; Modello matematico Soluzione de modello matematico Verifica e controllo Attuazione Queste sono tutte… Continua

Equazione dell'equilibrio termico

Fisica - Guida — molecole che costituiscono un gas sono continuamente in moto, scontrandosi le une con le altre.  Furono Maxwell e Boltzmann che, a partire dal XIX secolo, elaborarono un modello matematico adeguato attraverso una iniziale “teoria cinetica dei… Continua

Coronavirus e scuola: la ricerca sulla seconda ondata di contagi

Articoli — Coronavirus e scuola: due scienziati italiani hanno messo a punto un modello matematico che sarebbe in grado di inviduare quando potrebbe arrivare la seconda ondata di contagi. Cosa accadrà a scuola?… Continua

Storia delle macchine da calcolo

Matematica - Appunti — automatica. La prima macchina da calcolo fu costruita dai greci e dai romani: l’abaco . Nel 1623 WILHELM SCHICKARD costruì la prima macchina per il calcolo automatico . Era capace di compiere le 4 operazione. Nel 1642 il filoso e matematico… Continua

Ricerca operativa: riassunto

Matematica - Appunti — OPERATIVA RIASSUNTO MATEMATICA - La terza fase della ricerca operativa è la costruzione del modello matematico che deve essere una buona rappresentazione del problema. Anche se è quasi impossibile che sia una rappresentazione perfetta, ma può… Continua

Dispensa Di Psicologia della comunicazione

Psicologia - Appunti — prospettiva la comunicazione non è disgiunta dalla discomunicazione (comunicazione menzognera, ironica, seduttiva ecc.) in quanto esiste un continuum tra esse - Teorie Il punto di vista matematico: comunicazione come trasmissione di informazioni… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Dispensa Di Psicologia della comunicazione

prospettiva la comunicazione non è disgiunta dalla discomunicazione (comunicazione menzognera, ironica, seduttiva ecc.) in quanto esiste un… Continua

Ricerca sulla storia del computer

Filosofia moderna - Appunti — calcolatore, ancora utilizzato, soprattutto nel campo dell'ingegneria. 1642 Fu costruita la prima macchina calcolatrice da parte del matematico e filosofo francese Blaise Pascal . La macchina (chiamata Pascaline) era in grado di eseguire le… Continua

  • MM

    Modello matematico

    Un modello matematico è un modello costruito usando il linguaggio e gli strumenti della matematica. Come tutti gli altri…

  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Ricerca operativa

    La ricerca operativa (nota anche come teoria delle decisioni, scienza della gestione o, in inglese, operations research…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL con disclaimer
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
  • Big Bang

    Il Big Bang (pron. [biɡˈbɛnɡ]; letteralmente in inglese "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che…

    Foto crediti
    Fonte: Gnixon di Wikipedia in inglese

    Later version(s) were uploaded by Papa November at en.wikipedia.

    (Testo originale: en:User:Gnixon)
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito