Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
corrente elettrica campo magnetico galileo galilei royal society acidi e basi

Trovati 5 risultati per Michael Faraday:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Michael Faraday: biografia e scoperte

Fisica - Appunti — Breve biografia del fisico Michael Faraday, le scoperte e le leggi sull'elettrolisi… Continua

Becco di Bunsen e Faraday

Fisica - Appunti — Descrizione del becco di Bunsen, vita e opere di Robert Wilhelm Bunsen e Faraday… Continua

Acidi e basi: proprietà e caratteristiche

Chimica - Guida — Alla scoperta delle due principali classi di composti chimici, acidi e basi: gli studi di Faraday, la teoria di Bronsted-Lowry e le analisi di Gilbert Lewis… Continua

Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo: riassunto

Fisica - Appunti — Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo di Michael Guillen: riassunto del testo che descrive la vita e le scoperte di Isaac Newton, Daniel Bernoulli, Michael Faraday, Rudolf Clausius e Albert Einstein… Continua

Elettricità e magnetismo: storia, spiegazione e legge di Coulomb

Fisica - Approfondimenti — Storia dell'elettricità e magnetismo, spiegazione della legge di Coulomb, dei fenomeni di elettrizzazione e della prima e seconda esperienza di Faraday… Continua

  • Michael Faraday

    Michael Faraday (Southwark, 22 settembre 1791 – Hampton Court, 25 agosto 1867) è stato un fisico e chimico britannico.

    Foto crediti
    Fonte: Painted by H.W. Pickersgill (1782-1875), Engraved by John Cochran (1821-1865) Licenza: Public domain
  • Corrente elettrica

    In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è uno spostamento complessivo, cioè un qualsiasi moto ordinato di…

    Foto crediti
    Fonte: User:ARTE Licenza: Public domain
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • Royal Society

    La Royal Society — formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • I puritani

    I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su…

    Foto crediti
    Fonte: J Mitchell Licenza: Public domain
  • Composto chimico

    Un composto chimico è un sistema omogeneo formato da due o più elementi, con un rapporto fisso tra di loro che ne…

    Foto crediti
    Fonte: Hey Paul from State College, PA, USA Licenza: CC BY 2.0
  • Daniel Bernoulli

    Daniel Bernoulli (Groninga, 29 gennaio 1700 – Basilea, 17 marzo 1782) è stato un matematico e fisico svizzero, uno dei più…

    Foto crediti
    Fonte: Johann Jakob Haid Licenza: Public domain
  • Christiaan Huygens

    Christiaan Huygens /ˈkrɪs.tjaːn ˈhœʏ̯ɣəns/ () (L'Aia, 14 aprile 1629 – L'Aia, 8 luglio 1695) è stato un matematico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Neil Armstrong

    Neil Alden Armstrong (Wapakoneta, 5 agosto 1930 – Cincinnati, 25 agosto 2012) è stato un astronauta e aviatore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito