Appunti
—
Gli
elementi dei primi due gruppi
SCOPO:
osservare il comportamento di alcuni metalli
appartenenti ai primi due gruppi (alcalini e alcalino-terrosi) in
presenza di acqua o ossigeno, e dei loro sali.
La parola
alcalini indica che
questi… Continua
Chimica -
Guida
—
righe orizzontali ( periodi ) e 16 colonne verticali ( gruppi ).
Il gruppo IA comprende i metalli alcalini , il gruppo IIA i metallialcalino-terrosi , il gruppo IIIA viene chiamato gruppo del boro , il gruppo IVA gruppo del carbonio , il… Continua
Chimica -
Guida
—
alcalino – terrosi , contengono i metalli più reattivi . Dall’altra parte della tavola periodica degli elementi si trovano i non-metalli , nei gruppi VI A, VII A, VIII A: il gruppo VI A è chiamato gruppo dei calcogeni, il VII A gruppo degli… Continua
Chimica -
Appunti
—
configurazione del gas nobile precedente, devono perdere i due elettroni s; quindi, il numero di ossidazione dei metallialcalino - terrosi è + 2. Gli elementi del gruppo IIIA tendono a perdere tre elettroni e hanno numero di ossidazione +3. Gli… Continua
Chimica -
Appunti
—
dicicloesil-18-corona 6 e il dibenzo-18- corona-6 Sono utilizzati in chimica organica come catalizzatori, per esempio in reazioni di sostituzione nucleofila, poiché in presenza di sali inorganici di metallialcalino o alcalino-terrosi formano… Continua
Chimica -
Appunti
—
catalizzatori, a numerose reazioni. Ha numero di ossidazione 1, perciò è monovalente. Si combina direttamente alla maggior parte dei non metalli e dei metalli alcalini e alcalino- terrosi. I quattro alogeni danno i corrispondenti idracidi: la velocità… Continua
Biologia -
Appunti
—
alcalinoterrosi. Questi sali sono relativamente abbondanti in alcune acque minerali e in alcuni giacimenti salini del Cile degli U.S.A. e della Tunisia. L'aumentata richiesta di bromo ha pi? recente portato alla diretta estrazione dalle acque… Continua
Chimica -
Appunti
—
paraffina. Gli elementi del secondo gruppo sono invece il magnesio(Mg), il calcio(Ca), lo stronzio(Sr), il bario (Ba) e sono detti metallialcalinoterrosi in quanto hanno proprietà chimiche simili a quelle dei metalli alcalini ma meno evidenti… Continua
Chimica -
Appunti
—
il modello atomico di Bohr
2 - Verificare la natura ondulatoria degli elettroni
Cenni teorici : il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e… Continua
Appunti
—
di vista mineralogico un gruppo di silicati idrati d'alluminio d'estrema finezza, contenenti talora metalli alcalini e alcalino-terrosi, nonché manganese e ferro in sostituzione dell'alluminio o del silicio; essi rappresentano i costituenti… Continua