Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
fisica classica meccanica quantistica albert einstein radiazione elettromagnetica relativita generale

Trovati 64 risultati per Meccanica classica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

I gas: fisica

Fisica - Appunti — dei principi della meccanica classica. La teoria che collega le proprietà dei gas alla meccanica classica prende il nome di cinetica dei gas; oltre a fornire l’interpretazione teorica dell’equazione di stato dei gas perfetti , essa consente… Continua

Fisica quantistica: cos'è

Fisica - Appunti — Cos'è la fisica quantistica, la meccanica delle matrici elaborata da Heisenberg, Born e Jordan, l'equazione di Schrödinger, il principio generale della meccanica quantistica, la teoria quantistica relativistica e l'individuazione del q… Continua

Meccanica in Fisica: definizione e significato

Fisica - Approfondimenti — Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole… Continua

Mappa concettuale su Werner Karl Heisenberg

Fisica - Mappe concettuali — , piccole unità indivisibili. Con la meccanica quantistica il carattere probabilistico assume un ruolo primario e viene meno la tradizionale nozione di causalità. La meccanica quantistica si distingue dalla meccanica classica in quanto descrive… Continua

Meccanica quantistica

Fisica - Appunti — esaurientemente la struttura degli atomi e delle m olecole è necessario abbandonare completamente la fisica classica e utilizzare quella che viene chiamata meccanica quantistica. Questa disciplina è una branchia della fisica moderna che venne sviluppata… Continua

Arancia meccanica: trama e significato

Letteratura inglese - Approfondimenti — Arancia meccanica: la trama e il significato del romanzo di Anthony Burgess divenuto celebre grazie al film di Stanley Kubrick… Continua

La relatività galileiana e einsteiniana: riassunto

Fisica - Appunti — di Einstein: spiegata in modo semplice RELATIVITA' GALILEIANA: SPIEGAZIONE SEMPLICE IL PRINCIPIO DI RELATIVITA’ CLASSICA - Richiamiamo il principio di relatività classico (1630), detto anche galileiano, che dice: “Tutte le leggi della… Continua

Tesina di maturità sulla deformazione del tempo e memoria come ricordo

Storia dell'arte - Appunti — , “il tempo vero, assoluto, matematico, per proprio conto e per sua natura fluisce uniformemente senza riferimento ad alcunché di esterno”. I primi problemi della meccanica classica sono cominciati a causa delle equazioni di Maxwell, per mezzo… Continua

Effetto fotoelettrico: esperimento

Fisica - Appunti — due postulati che non hanno riscontro in meccanica classica: 1) Gli elettroni ruotano su orbite circolari attorno al nucleo. Solo le orbite per cui L=mvR=nh/2π sono permesse. Fino a che l’elettrone rimane su un’orbita permessa l’atomo non… Continua

Storia della fisica: dalle origini agli studi attuali

Fisica - Guida — meccanica galileiana. La soluzione di questa difficoltà cruciale ha portato la crisi finale della fisica classica e la nascita della fisica moderna con la teoria della relatività di Einstein. FISICA, LE NOVITA' INTRODOTTE DA EINSTEIN Nella teoria… Continua

Tesina sulla meccanica quantistica

Fisica - Appunti — Tesina sulla meccanica quantistica: dalla crisi della fisica classica, spiegazione dell'effetto fotoelettrico di Einstein, alla scoperta dell'indeterminazione della materia con Heisenberg… Continua

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda: trama, analisi e personaggi

Letteratura italiana - Approfondimenti — meccanica quantistica, stabilendo l’impossibilità di determinare esattamente la posizione di un corpo in un determinato sistema e quindi aveva di fatto rivoluzionato uno dei concetti fondanti della meccanica classica . Aveva detto: « Nell'ambito… Continua

Fisica moderna: riassunto

Fisica - Appunti — FISICA MODERNA: RIASSUNTO Fisica moderna . Fisica classica: le trasformazioni di Galileo Fino agli inizi del ventesimo secolo si sapeva che tutte le leggi della fisica classica erano invarianti rispetto alle trasformazioni di Galileo. Se… Continua

Enciclopedismo: storia, caratteristiche e cronologia del sapere enciclopedico

Storia - Approfondimenti — dotti cristiani, di preservare le tracce della grandiosa cultura classica e pagana dalla scomparsa in seguito alla caduta dell’Impero d’Occidente. Esempi di queste nuove necessità sono le opere di Cassiodoro , che nelle sue Institutiones… Continua

Relatività ristretta: spiegazione

Storia moderna - Appunti — agente su di esso; sono invarianti anche i tre principi della dinamica. Pertanto il principio di relatività classica , può essere enunciato dicendo che le leggi della dinamica sono invarianti per effetto di una trasformazione Galileiana. La… Continua

Einstein: teoria della relatività

Fisica - Appunti — esso non varia. Si può riscontrare quindi una contraddizione tra la teoria della meccanica classica che affermava che, tramite le trasformazioni di Galileo, la velocità di un qualsiasi oggetto variava cambiando sistema di riferimento, e la… Continua

Albert Einstein | Video

Scienze - Video — prima esposizione completa della teoria della relatività ristretta, frutto di un lungo e attento studio della meccanica classica di Newton. Scopo di questa teoria è rendere compatibili tra di loro la meccanica e l‘elettromagnetismo per… Continua

Energia nucleare: tesina

Fisica - Appunti — Nella meccanica classica l'atomo è composto da un nucleo e da elettroni che orbitano in moto perenne intorno ad esso. Il nucleo è a sua volta composto da protoni carichi positivamente e da neutroni elettricamente neutri. La struttura dell'atomo… Continua

I principi di conservazione dell'energia: relazione

Fisica - Appunti — angolare permettono di determinare l’evoluzione di qualsiasi sistema fisico che rispetti le leggi della meccanica classica. Nell’ambito dell’elettricità, invece, è valido il principio di conservazione della carica elettrica . Nel 1905, con la… Continua

Alice nel paese delle meraviglie e la fisica quantistica: tesina maturità

Letteratura inglese - Appunti — ”, ottobre 1993). INTRODUZIONE 1. UNA FIABA CHE INTERPRETA IL MONDO • RILETTURE NOVECENTISTICHE DELL’OPERA CARROLLIANA • GLI INTERESSI DI CARROLL E LA DESTRUTTURAZIONE DELLA FISICA CLASSICA 2. L’ALLEGORIA DI ALICE • LO SPAESAMENTO DELLE DIMENSIONI… Continua

  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • Meccanica classica

    Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche…

    Foto crediti
    Fonte: The drawing is signed 'Fletcher Sculp' Licenza: Public domain
  • Meccanica quantistica

    La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica) è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Lunghezza d'onda

    In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda,…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Wavelength.JPG: Original uploader was Snowdog at it.wikipedia
    • derivative work: Harlock81 (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito