Fisica -
Appunti
—
dei principi della meccanicaclassica. La teoria che collega le proprietà dei gas alla meccanicaclassica prende il nome di cinetica dei gas; oltre a fornire l’interpretazione teorica dell’equazione di stato dei gas perfetti , essa consente… Continua
Fisica -
Appunti
—
Cos'è la fisica quantistica, la meccanica delle matrici elaborata da Heisenberg, Born e Jordan, l'equazione di Schrödinger, il principio generale della meccanica quantistica, la teoria quantistica relativistica e l'individuazione del q… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
meccanicaclassica. Con la meccanica quantistica il carattere probabilistico assume un ruolo primario e viene meno la tradizionale nozione di causalità .
La connessione tra cause ed effetti viene quindi messa in crisi, non per imperfezioni… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole… Continua
Fisica -
Mappe concettuali
—
, piccole unità indivisibili.
Con la meccanica quantistica il carattere probabilistico assume un ruolo primario e viene meno la tradizionale nozione di causalità.
La meccanica quantistica si distingue dalla meccanicaclassica in quanto descrive… Continua
Fisica -
Appunti
—
esaurientemente la struttura degli atomi e delle m
olecole è necessario abbandonare completamente la fisica
classica e utilizzare quella che viene chiamata meccanica
quantistica. Questa disciplina è una branchia della fisica
moderna che venne sviluppata… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
assoluto, riuscì a conciliare la meccanicaclassica con la teoria elettromagnetica di Maxwell . La velocità della luce calcolata con le equazioni di Maxwell è dunque la velocità della luce nel vuoto in qualunque sistema di riferimento. La… Continua
Letteratura inglese -
Approfondimenti
—
Arancia meccanica: la trama e il significato del romanzo di Anthony Burgess divenuto celebre grazie al film di Stanley Kubrick… Continua
Fisica -
Appunti
—
di Einstein: spiegata in modo semplice
RELATIVITA' GALILEIANA: SPIEGAZIONE SEMPLICE
IL PRINCIPIO DI RELATIVITA’ CLASSICA - Richiamiamo il principio di relatività classico (1630), detto anche galileiano, che dice: “Tutte le leggi della… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
, “il tempo vero, assoluto, matematico, per proprio conto e per sua natura fluisce uniformemente senza riferimento ad alcunché di esterno”. I primi problemi della meccanicaclassica sono cominciati a causa delle equazioni di Maxwell, per mezzo… Continua
Fisica -
Appunti
—
due postulati che non hanno riscontro in meccanicaclassica: 1) Gli elettroni ruotano su orbite circolari attorno al nucleo. Solo le orbite per cui L=mvR=nh/2π sono permesse. Fino a che l’elettrone rimane su un’orbita permessa l’atomo non… Continua
Fisica -
Guida
—
meccanica galileiana. La soluzione di questa difficoltà cruciale ha portato la crisi finale della fisica classica e la nascita della fisica moderna con la teoria della relatività di Einstein.
FISICA, LE NOVITA' INTRODOTTE DA EINSTEIN
Nella teoria… Continua
Fisica -
Appunti
—
Tesina sulla meccanica quantistica: dalla crisi della fisica classica, spiegazione dell'effetto fotoelettrico di Einstein, alla scoperta dell'indeterminazione della materia con Heisenberg… Continua
Matematica -
Approfondimenti
—
basi di quelle che furono scoperte grandiose nei settori della matematica , dell’ ottica e della meccanica che lo resero il più grande matematico d’Europa e uno dei fisici più importanti di quel periodo.
A partire dal 1664 si dedicò a… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
meccanica quantistica, stabilendo l’impossibilità di determinare esattamente la posizione di un corpo in un determinato sistema e quindi aveva di fatto rivoluzionato uno dei concetti fondanti della meccanicaclassica .
Aveva detto: « Nell'ambito… Continua
Fisica -
Appunti
—
FISICA MODERNA: RIASSUNTO
Fisica moderna . Fisica classica: le trasformazioni di Galileo Fino agli inizi del ventesimo secolo si sapeva che tutte le leggi della fisica classica erano invarianti rispetto alle trasformazioni di Galileo. Se… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
tracce della grandiosa cultura classica e pagana dalla scomparsa in seguito alla caduta dell’Impero d’Occidente.
Esempi di queste nuove necessità sono le opere di Cassiodoro , che nelle sue Institutiones tenta di imitare l’opera di Plinio… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
agente su di esso; sono invarianti anche i tre principi della dinamica. Pertanto il principio di relatività classica , può essere enunciato dicendo che le leggi della dinamica sono invarianti per effetto di una trasformazione Galileiana. La… Continua
Fisica -
Appunti
—
esso non varia. Si può riscontrare quindi una contraddizione tra la teoria della meccanicaclassica che affermava che, tramite le trasformazioni di Galileo, la velocità di un qualsiasi oggetto variava cambiando sistema di riferimento, e la… Continua
Scienze -
Video
—
prima esposizione completa della teoria della
relatività ristretta, frutto di un lungo e attento studio
della
meccanicaclassica di Newton.
Scopo di questa teoria è rendere compatibili tra di
loro la
meccanica e l‘elettromagnetismo per… Continua