Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
oreste scalzone flaminio piccoli marco boato margherita cagol mario capanna

Trovati 3 risultati per Mauro Rostagno:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il 1968 in Italia: le proteste studentesche

Storia - Guida — fabbrica dei pensatori cattolici. Ma accadde che lì si formarono uomini quali Mauro Rostagno, Renato Curcio, Margherita Cagol, Marco Boato, cioè i cervelli della contestazione (e, più tardi, del partito armato), che agli inizi di novembre del… Continua

Il Sessantotto: riassunto e spiegazione degli eventi

Storia - Guida — uomini quali Mauro Rostagno, Renato Curcio, Margherita Cagol, Marco Boato, cioè i cervelli della contestazione (e, più tardi, del partito armato), che agli inizi di novembre del 1967 diedero il via alla catena delle occupazioni che paralizzò… Continua

Il 1968 | Video degli avvenimenti storici

Storia - Video — , Venezia, Trento e Roma. Guido Viale a Torino, Mario Capanna a Milano, Mauro Rostagno a Trento, Adriano Sofri a Pisa, Oreste Scalzone a Roma divennero presto dirigenti riconosciuti di un movimento che fin dai primi mesi del '68 usciva dagli… Continua

  • Mauro Rostagno

    Mauro Rostagno (Torino, 6 marzo 1942 – Lenzi di Valderice, 26 settembre 1988) è stato un sociologo, giornalista e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Oreste Scalzone

    Oreste Scalzone (Terni, 26 gennaio 1947) è un attivista italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Iaconianni familiy Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Flaminio Piccoli

    Flaminio Piccoli (Kirchbichl, 28 dicembre 1915 – Roma, 11 aprile 2000) è stato un politico italiano due volte segretario…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Mario Capanna

    Mario Capanna (Città di Castello, 10 gennaio 1945) è un politico e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Elena Torre from Viareggio, Italia Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Marco Boato

    Marco Boato (Venezia, 27 luglio 1944) è un politico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Niccolò Caranti Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Renato Curcio

    Renato Curcio (Monterotondo, 23 settembre 1941) è un ex terrorista, editore, saggista e sociologo italiano, tra i…

    Foto crediti
    Fonte: Sconosciuto Licenza: Pubblico dominio
  • Margherita Cagol

    Margherita Cagol (Trento, 8 aprile 1945 – Melazzo, 5 giugno 1975) è stata una terrorista italiana, tra i fondatori delle…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: Pubblico dominio
  • EO

    Europa occidentale

    L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda. Tale…

  • Brigate Rosse

    Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Bob Dylan

    Bob Dylan, nato con il nome di Robert Allen Zimmerman (Duluth, 24 maggio 1941), è un cantautore e compositore statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: U.S. Information Agency. Press and Publications Service. (ca. 1953 - ca. 1978) This image was made by Rowland Scherman on assignment from The US Information Agency, 1963. Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito