Storia dell'arte -
Guida
—
decorazione della cappella acquistata da MatteoContarelli in San Luigi dei Francesi nel 1565 fosse affidato a Caravaggio. Commissionate prima al manierista Girolamo Muziano e poi al Cavalier d’Arpino, le storie tratte dalla vita di San Matteo… Continua
Appunti
—
Olio
su tela realizzato tra il 1599 e il 1600. E' di 3.22 x 3.40 metri
ed è all'interno della Cappella dei Contarelli, presso la
chiesa di S. Luigi dei Francesi a Roma.
Matteo
è l'unico discepolo di Cristo che viene chiamato
direttamente… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Martirio di San Matteo di Caravaggio: commento e analisi dell'opera conservata nella Cappella Contarelli della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma… Continua
Appunti
—
Contarelli.
Lettura iconografica:Caravaggio raffigura il momento in cui Cristo lo chiamò a diventare suo apostolo. Matteo viene raffigurato mentre, insieme, ad alcuni compagni è intento a contare i denari della riscossione delle imposte, appoggiati… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Contarelli in San Luigi dei Francesi (1599-1601), di cui ricordiamo il San Matteo e l'angelo, e un ciclo analogo per la cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo con la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo . Tra le opere… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Caravaggio: biografia, stile e opere principali. Descrizione della Canestra di frutta, Bacco, La vocazione di San Matteo, Martirio di San Matteo, Conversione di San Paolo, Crocifissione di san Pietro, Morte della vergine e David con la… Continua