Antonio Canova: biografia e opere
Biografia e opere di Antonio Canova, pittore e scultore italiano autore della statua su Amore e Psiche e Le tre grazie, massimo esponente del Neoclassicismo
Biografia e opere di Antonio Canova, pittore e scultore italiano autore della statua su Amore e Psiche e Le tre grazie, massimo esponente del Neoclassicismo
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Opere e stile di Giovanni Antonio Canal, il pittore di Venezia e dei suoi canali. Pittore e incisore veneziano, influenza tutta la successiva generazione di pittori paesaggisti.
Storia di Roma: caratteristiche e cronologia della città che cambiò il mondo antico e che seppe creare un vasto impero
Ottaviano Augusto, riassunto schematico delle riforme, della vita e della politica dell'uomo che diede inizio al Principato. Curiosità sul primo imperatore di Roma
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
Gli imperatori romani: storia, cronologia, elenco e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C
Storia del brigantaggio postunitario italiano e della questione meridionale. Significato, caratteristiche e cause del banditismo dei briganti
Cos'è il Neoclassicismo? Caratteristiche, artisti e opere più importanti dell'arte e dell'architettura neoclassica
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico
Guerre civili romane: riassunto schematico dei principali conflitti con link per approfondimenti
Com'era l'Ara Pacis Augustae? Storia, descrizione e significato dell'altare dedicato dall'imperatore Ottaviano Augusto alla Pace nel 9 a.C.
Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente: cronologia degli eventi, schema e riassunto
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
Cos'è l'Accademia dell'Arcadia? Scopo e caratteristiche dell'accademia letteraria nata a Roma il 5 ottobre del 1690.
Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.
Io non ho paura, scheda libro: analisi del testo, personaggi, trama e sequenze narrative per capitoli del libro di Niccolò Ammaniti.
L'Art Nouveau: riassunto sui maggiori esponenti di questo movimento artistico francese e le loro opere più importanti
Vita e opere di Vittorio Alfieri, nobile letterato, drammaturgo, scrittore e autore teatrale autore del Saul e di altre opere e famoso per la sua frase “vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli”
Giovanni Verga, Libertà. Analisi della novella tratta da Novelle rusticane: di cosa parla, quali sono i personaggi
Accenno storico, riassunto, commento e personaggi del libro Masseria delle Alllodole di Antonia Arslan sul genocidio armeno
Tesina sul Neoclassicismo e la biografia di Canova. Tra le opere: Amore e Psiche, Confronto con Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria, L'abbazia nel querceto (Friedrich)
Schema cronologico dei principali eventi dalla preistoria all'Impero Romano nel II secolo d.C., con distinzione tra gli evanti riguardanti Roma, la Grecia e l'Egitto