Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
lezioni di letteratura . Stringe rapporti di amicizia con poeti e scrittori del calibro di Massimo Bontempelli ed Enico Thovez , e tra le sue amicizie si contano anche quelle con Carlo Vallini e Carlo Chiaves, due poeti crepuscolari .
Nel… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
italiana e a connetterlo con la cultura europea; questo movimento si coagula attorno alla rivista Novecento fondata da Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte .
Nell’immediato dopoguerra il dibattito letterario si polarizza sulle proposte dei… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
otros, por el escritor italiano Massimo Bontempelli. Los anos 50 vieron el Boom de la novela hispanoamericana con escritores como el peruano Vargas Llosa “ la ciudad y los perros (1962) y sobre todo dos grandes figuras: el argentino Julio… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
letterati del calibro di Massimo Bontempelli , incaricati di scrivere storie e romanzi d'ambientazione coloniale .
Si viene a creare così una vasta offerta di letteratura d'intrattenimento che, ricolma di stereotipi razzisti e retorica bellica… Continua
Letteratura straniera -
Approfondimenti
—
successivi moltissimi autori ispanoamericani scrissero romanzi di questo tipo, dal cileno José Donoso fino in tempi più recenti a Isabel Allende . In Italia si parla di solito di realismo magico per le opere di Massimo Bontempelli .
Cent’anni di… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
’Ampezzo.
Nello stesso 1925 Moravia inizia a scrivere Gli Indifferenti , che uscirà tre anni più tardi.
Nel 1929 inizia a collaborare con la rivista «900» di Massimo Bontempelli, dove pubblica alcuni racconti. In seguito collabora anche con… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
e divide l'intera umanità… nelle opere di Buzzati tutto diviene tangibile, anche l'irreale. Le etichette che la critica gli affibbiava, sembravano lasciarlo impassibile, sia che lo si accomunasse a Kafka o a Bontempelli, sia che lo si… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
di M. Bontempelli - aveva contribuito a creare; e accanto a prose di un idillismo evocativo e magico (tra le sue più felici: Donna come me , 1940), altre di un realismo ( Kaputt , 1944) o di un cinismo ( La pelle , 1950) spinti all… Continua
Appunti
—
”, Bontempelli.
E’ il primo libro di narrativa dell’Ortese nel quale vengono raccolte 13 novelle (sei già edite e sette inedite).
Il titolo è un ossimoro (figura retorica che consiste nel riunire in modo paradossale due termini contraddittori in una… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
(Novecento di Bontempelli o L'Italiano Longanesi) o da critici letterari (Letteratura di De Lollis). Esse costituiscono il terreno di sviluppo delle varie tendenze della nuova letteratura italiana che si stacca dal decadentismo dannunziano e cerca… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
modo di intendere il realismo si palesa completamente :non è il realismo courbetiano,ne quello "magico" di Bontempelli ;l_innaturalismo dei colori-il ladrone rosso ,per esempio-,l_inversione prospettica del tavolino del tavolino in primo piano… Continua