Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana sergio corazzini eugenio montale gabriele d'annunzio giuseppe antonio borgese

Trovati 9 risultati per Marino Moretti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Crepuscolarismo e poeti crepuscolari: caratteri ed esponenti

Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua

Correnti letterarie dell'800 e del '900: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — sottratti alla razionalità. I Crepuscolari . Sergio Corazzini e Marino Moretti. Il periodo in cui la poesia crepuscolare si sviluppa è il 1903 – 1911. riconducibile all’esperienza crepuscolare è l’opera poetica di Gozzano, Corazzino, Moretti… Continua

Poeti crepuscolari e Guido Gozzano: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — trattati sono piccolo – borghesi: non vi sono palazzi eleganti, vi è il gusto per le cose malinconiche. Marino Moretti scrive una raccolta “Poesie scritte con il lapis”: sono poesie semplici e poco eleganti (lapis= matita) e Sergio Corazzini… Continua

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul Crepuscolarismo, corrente poetica del novecento che annovera tra gli autori Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua

Manifesto degli intellettuali fascisti e l'Antimanifesto: spiegazione, principi e confronto

Storia - Approfondimenti — crepuscolare Marino Moretti , lo storico Gaetano Salvemini , la scrittrice Matilde Serao . L’autonomia della cultura – arte e scienza – dalla politica . L’inutilità di sottoporre il Manifesto degli intellettuali fascisti agli intellettuali… Continua

Il Natale nella letteratura italiana e straniera

Letteratura italiana - Guida — bianco e nella notte azzurra, conta le dodici ore che sussurra la mezzanotte e dice al mondo: È nato! ( Il vecchio natale di Marino Moretti ) Ecco la poesia dedicata al Natale di Marino Moretti , poeta crepuscolare italiano nato a Cesenatico… Continua

Aldo Palazzeschi: poetica e biografia breve

Letteratura italiana - Appunti — schematizzare. Aldo Giurlani, che poi prenderà il cognome della nonna, Palazzeschi , nasce a FI nel 1885, si avvia a studi tecnici e si diploma ragioniere. Fu legato a Marino Moretti da profonda amicizia. Collabora con la rivista «Lacerba». Lo scoppio… Continua

Mappa concettuale sui movimenti letterari nel '900 prima parte

Letteratura italiana - Articoli — Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti. Ermetismo Si sviluppa a Firenze nella seconda metà degli anni ’30. Si crea un vero e proprio stile lessicale con determinate caratteristiche:  uso dell'endecasillabo e di immagini astratte,  uso… Continua

Le avanguardie letterarie del Novecento: riassunto

Letteratura italiana - Articoli — autori quali Corazzino, Moretti, Govoni, Palazzeschi e Gozzano. Guido Gozzano è in particolare uno dei principali esponenti. La sua poetica si rivolge a temi di vita borghese ed esprime la realtà della quotidianità e la realtà dell’animo umano… Continua

  • MM

    Marino Moretti

    Marino Moretti (Cesenatico, 18 luglio 1885 – Cesenatico, 6 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta e romanziere…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Sergio Corazzini

    Sergio Corazzini (Roma, 6 febbraio 1886 – Roma, 17 giugno 1907) è stato un poeta italiano appartenente al crepuscolarismo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giuseppe Antonio Borgese

    Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 12 novembre 1882 – Fiesole, 4 dicembre 1952) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Guido Gozzano

    Guido Gustavo Gozzano (Torino, 19 dicembre 1883 – Torino, 9 agosto 1916) è stato un poeta italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Filippo Tommaso Marinetti

    Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito