Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
paul gauguin storia dell'arte columbia university cuore di tenebra jack kerouac

Trovati 34 risultati per Marina mercantile:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La macchina a vapore

Appunti — , come la locomotiva e il piroscafo, che provocarono uno straordinario sviluppo delle strade ferrate e della marina mercantile. LA MACCHINA A VAPORE: STORIA Già nel 200 a.C. le potenzialità del vapore erano ben conosciute. Erone di Alessandria… Continua

Paul Gauguin: biografia, opere e stile

Storia dell'arte - Appunti — , fiera, leggiadra e graziosa. Studia in collegio a Parigi e ad Orleans con risultati poco brillanti. Paul Gauguin: biografia e opere PAUL GAUGUIN: VITA Si imbarca a 17 anni come marinaio della marina mercantile rispondendo ad un chiaro desiderio… Continua

La vita e le opere di Paul Gauguin: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — PAUL GAUGUIN: RIASSUNTO Paul Gauguin . Nasce nel 1848 a Parigi. Trascorre i primi anni in Perù presso i famigliari della madre. Inizia una serie di viaggi con la Marina Mercantile in America, in Europa. Torna a Parigi e inizia una… Continua

Cerchi una alternativa all'università? Iscriviti ad un Istituto Tecnico Superiore

Guida — sostenibile - Trasporti marittimi - Pesca - Accademia della Marina Mercantile - ITN "San Giorgio" - Genova - Tecnologie della informazione e della comunicazione - IPSIA "Odero" - Genova - Nuove tecnologie per il Made in Italy - Navalmeccanico - IIS… Continua

colonie

Storia - Appunti — mercantilismo sopravvisse inalterato;le colonie potevano importare solo dalla Francia e dovevano servirsi della sua marina mercantile.In seguito adottò la libertà di commercio,non perché lo volesse,ma in parte perchè il secondo impero aveva bisogno di… Continua

Camillo Benso conte di Cavour: biografia e pensiero

Storia contemporanea - Appunti — rete telegrafica; il commercio venne favorito in ogni modo e la realizzazione di una vera marina mercantile fece ri-fiorire il porto di Genova.Riformò l'esercito tramite il suo collaboratore, il ge-nerale La Marmora, e fece costruire un… Continua

Paul Gauguin: vita, stile e opere

Storia dell'arte - Approfondimenti — con l’accademia navale ma viene bocciato e a soli 17 anni entra quindi nella marina mercantile . Solcherà tutti gli oceani, tornerà in Perù, vedrà il Brasile, l’Africa e l’India, dove nel 1867 lo raggiungerà la triste notizia della morte… Continua

Economia della Grecia: comunicazione e commercio

Greco - Guida — , con principale linea Salonicco-Atene, da cui si dipartono vari tronchi minori). Sviluppati sono invece i servizi marittimi , tanto di piccolo cabotaggio quanto d'alto mare: la Grecia dispone della quinta marina mercantile del mondo, con… Continua

Guerre dell'oppio: cause e conseguenze del conflitto tra Cina e Gran Bretagna

Storia - Approfondimenti — : le pressioni al governo britannico della borghesia interessata al commercio, della marina inglese e della Compagnia delle Indie orientali , portarono il Regno Unito in guerra con la Cina : la flotta inglese si diresse verso… Continua

Cuore di tenebra: riassunto dettagliato e recensione

Letteratura straniera - Appunti — Francia, precocemente attratto dalla vita di mare, nel 1878 entrò nella marina mercantile britannica, dove raggiunse il grado di capitano (1884) e trascorse 20 anni viaggiando, spec. in Malesia, Africa e Oceania. Stabilitosi in Inghilterra… Continua

Il caffè: tesina maturità

Storia moderna - Appunti — stesse. L’atto di navigazione mirava allo sviluppo della marina mercantile inglese, ed era chiaramente rivolto contro gli olandesi, che basavano la loro economia sul trasporto delle merci. Un’ambasceria olandese inviata alla corte di Londra… Continua

Romanticismo inglese - J.M.W. Turner

Letteratura italiana - Appunti — campagna. Le visioni della potenza navale e della marina mercantile inglese, che ebbe modo di osservare a Brentford, lasciarono nella mente di Turner, una volta tornato a Londra, una traccia indelebile, preparandolo alla rivelazione di una “mezza… Continua

Cuore di tenebra: riassunto

Letteratura straniera - Appunti — Francia nel 1878 entrò nella marina mercantile britannica, dove raggiunse il grado di capitano (1884) e trascorse 20 anni viaggiando. Nelle sue opere, sul gusto dell'avventura prevale l'indagine delle tormentate personalità dei protagonisti… Continua

Tesina maturità sul dopoguerra in Italia

Storia contemporanea - Appunti — trasportato in Germania insieme agli impianti di talune importanti industrie. Il tonnellaggio della marina mercantile era disceso a 600 mila tonnellate dai 3.300 milioni dell'anteguerra. Il primo dopoguerra in Italia: riassunto SECONDO DOPOGUERRA IN… Continua

Assolutismo in Europa: storia, significato e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — Louisiana , a cui proprio al Re Sole deve il suo nome; sviluppo della marina mercantile da guerra e potenziamento di strade, canali e porti. Quando Luigi XIV salì al trono, nessuno si aspettava che avrebbe preso con tanta serietà le faccende… Continua

Storia del Risorgimento italiano: riassunto

Storia - Appunti — sintomi di progresso economico. - Anni ’40: costruzione di ferrovie con conseguente slancio dell’economia degli stati italiani. IL RISORGIMENTO: RIASSUNTO BREVE Progressi nel sistema bancario . Sviluppo dei porti e della marina mercantile… Continua

Tesina sul viaggio: una strada per cambiare

Letteratura straniera - Appunti — contrasto con le regole della società contemporanea. In seguito si arruolò nella marina mercantile come marinaio e visitò vari porti mediterranei e atlantici. Dopo un anno di marina andò a Greenwich, punto di riferimento per tutti gli hipsters. Nel… Continua

La vita di Jack Kerouac

Letteratura italiana - Appunti — emarginazione autentica e divenne per Kerouac fonte di ispirazione letteraria,modello ideale e luogo simbolico di profonde e contraddittorie proiezioni affettive e intellettuali. Dal 1942,quando si imbarca nella marina mercantile,fino al 1957,anno in… Continua

Francia del Re Sole: riassunto

Storia moderna - Appunti — . Rinnovò le reti di comunicazioni , infatti a lui si deve il canale del mezzogiorno, che collegava il mediterraneo con l’atlantico. Inoltre realizzò un unificazione doganale, per ridurre gli ostacoli al commercio interno e rafforzo la marina… Continua

L'età dell'assolutismo in Europa: riassunto

Storia moderna - Appunti — , Colbert riuscì a dare un rinnovato slancio al commercio e all'industria. Facilitò le comunicazioni promuovendo la costruzione di strade e canali e abolì dazi e pedaggi interni; potenziò la marina mercantile, sostenne lo sviluppo coloniale e… Continua

  • Marina mercantile

    Per marina mercantile, si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi…

    Foto crediti
    Fonte: Denelson83 Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Paul Gauguin

    Paul Gauguin /pɔl go'gɛ̃/ (Parigi, 7 giugno 1848 – Hiva Oa, 8 maggio 1903) è stato un pittore francese.

    Foto crediti
    Fonte: Paul Gauguin Licenza: Public domain
  • Jack Kerouac

    Jack Kerouac, nato Jean-Louis Kerouac (IPA: /ˈkɛruːæk/ o /ˈkɛrɵæk/;) (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre…

    Foto crediti
    Fonte: Tom Palumbo from New York, NY, USA Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Columbia University

    La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League. È considerata una tra le più…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Marco Polo

    Marco Polo (Venezia, 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324) è stato un ambasciatore, scrittore, viaggiatore e mercante italiano…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Oceano Indiano

    L'oceano Indiano è un oceano della Terra. In particolare, sia per superficie che per volume, tra i cinque oceani della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Allen Ginsberg

    Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 – New York, 5 aprile 1997) è stato un poeta statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Dijk, Hans van / Anefo Licenza: CC BY-SA 3.0 nl
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito