Letteratura italiana -
Appunti
—
I pastori I pastori Settembre andiamo. E' tempo di migrare. Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all'Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
I puffini dell'Adriatico: analisi del testo della poesia di Giovanni Pascoli contenuta nella raccolta Myricae… Continua
Geografia -
Appunti
—
RICERCA SUL MOLISE
Le regioni d'Italia : il Molise . Regione amministrativa dell'Italia meridionale . Affacciata per breve tratto a nord-est sul mareAdriatico, confina a nord-ovest con l'Abruzzo, a ovest con il Lazio, a sud con la… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Monte Tabor (che oggi è chiamato “Colle dell’ Infinito”) che consente di dominare un panorama vastissimo che si estende dal Mar Adriatico ai Monti Appennini che lega il tema dell’ infinito a quello del piacere e della felicità colti nella… Continua
Geografia -
Appunti
—
Il Friuli- Venezia Giulia è una regione dell'Italia settentrionale e si affaccia sul Mar Adriatico a sud e confina con l'Austria a nord, con la Slovenia a est e con il Veneto a ovest. Tesina di geografia su Friuli-Venezia Giulia: l… Continua
Appunti
—
Emilia-Romagna Regione amministrativa dell'Italia settentrionale; si affaccia a est sul mareAdriatico e confina a ovest con i Emilia-Romagna Regione amministrativa dell'Italia settentrionale; si affaccia a est sul mareAdriatico e confina… Continua
Appunti
—
Narrano che una volta la Sicilia fosse legata all' Italia con uno stretto passaggio e che si fosse separata, come da un corpo maggiore, con l'impeto del Mar Adriatico, che viene spinto lì con tutto il peso delle onde. Ma essa è sottile e… Continua
Geografia -
Appunti
—
EMILIA-ROMAGNA Geografia Regione dell'Italia sett., affacciata a E al Mar Adriatico e delimitata dal Veneto a NE, dalla Lombardia a N e a NW, dal Piemonte e dalla Liguria a W, dalla Toscana a S e a SW, dalle Marche e dalla Repubblica di… Continua
Geografia -
Appunti
—
a pochi chilometri dal Mar Adriatico. La città è oggi un importante centro industriale e marittimo dotato di un porto commercialmente molto attivo. Ravenna è famosa anche per i suoi monumenti bizantini e paleocristiani che ne rivelano le… Continua
Geografia -
Appunti
—
LA PENISOLA ITALIANA LA PENISOLA ITALIANA La penisola italiana è circondata per i 3/4 dal Mar Mediterraneo, più precisamente i mari che ci circondano sono: Mar Ligure; Mar Tirreno Mar di Sardegna Mar Ionio Mar Adriatico Le COORDINATE… Continua
Geografia -
Appunti
—
Abruzzo Regione amministrativa dell'Italia centrale Abruzzo Regione amministrativa dell'Italia centrale. Si affaccia a est sul mareAdriatico e confina con le Marche a nord, con il Lazio a ovest e con il Molise a sud. È ripartita nelle… Continua
Storia -
Appunti
—
naturale che costituiva la sua difesa e il suo problema di sopravvivenza: il mare: La laguna comunicava attraverso le bocche di porto con il MareAdriatico, doveva però difendersi dai numerosi fiumi che provocavano l’insabbiamento e il conseguente… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
negarlo il litorale del minaccioso Adriatico o le isole Cicladi la nobile Rodi e la selvaggia Tracia, la Propontide o la truce baia pontica, dove costei, in seguito barchetta, ma prima fu selva chiomata; sul giogo Citonio spesso, parlando la… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d’acqua natìa rimanga ne’ cuori esuli a conforto, che… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d’acqua natìa rimanga ne’ cuori esuli a… Continua
Appunti
—
Il mar Glaciale Artico è un mare ghiacciato, e presenta grosse difficoltà per la navigazione. C’è un turismo naturalistico, e se si trova una nave rompighiaccio, si può attraversare e guardare la natura, ma questo è un male per l’ambiente… Continua
Appunti
—
, affluente del Danubio; al MareAdriatico attraverso il Ticino, affluente del Po. Numerosi i laghi: i più vasti sono quelli di Ginevra, di Costanza, di Neuchâtel, di Zurigo, dei Quattro Cantoni, di Zug, di Biel, di Thun, di Brienz. Popolazione La… Continua
Geografia -
Appunti
—
, circondata dal bacino del mare Mediterraneo insieme a due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna. Al suo interno, gli Appennini corrono da nord a sud come una spina dorsale, dividendo est da ovest. Una carta altimetrica, invece divide l'Italia… Continua