Saturae Menippeae: riassunto dell'opera di Marco Terenzio Varrone

Latino - Guida — Saturae Menippeae di Marco Terenzio Varrone: composizione in prosa dell'opera di Varrone, i temi affrontati e la fonte d'origine… Continua
Latino - Guida — Saturae Menippeae di Marco Terenzio Varrone: composizione in prosa dell'opera di Varrone, i temi affrontati e la fonte d'origine… Continua
Latino - Guida — De Lingua Latina di Marco Terenzio Varrone: riassunto del trattato suddiviso in tre parti per spiegare l'etimologia, le declinazioni e la sintassi della grammatica latina… Continua
Latino - Guida — L' Antiquitates rerum humanarum et divinarum è una raccolta di volumi, esattamente 41 libri, composta dall'autore Marco Terenzio Varrone intorno al I secolo a.C. L' Antiquitates rerum humanarum et divinarum si divideva in due parti: la… Continua
Latino - Guida — De re rustica, riassunto e temi dell'opera di Marco Terenzio Varrone che affronta temi di agricoltura… Continua
Appunti — Vita e opere di Varrone Reatino… Continua
Latino - Appunti — avrebbero fatto con la voce di Plauto"), il tragediografo Accio, che fu anche un filologo e uno storico del teatro, e molti a1tri. Ma l'intervento decisivo fu quello del reatino Marco Terenzio Varrone (116-127 a.C.), che stabilì la lista, divenuta… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — , rivelatesi poi dei falsi. Nel I sec. a.C. circolavano addirittura 130 titoli di commedie plautine. Il primo a procedere ad un’ operazione filologica fu un grande erudito romano: Marco Terenzio Varrone , le studiò (“De comoedis Plautinis”) e le… Continua
Latino - Articoli — combattimento può essere condotto nelle stesse condizioni e che essi non possono eguagliare i nostri in valore, ricorrono alle medesime condizioni di resa della volta precedente. 17 Nella Spagna Ulteriore Marco Varrone, in un primo tempo, venuto a… Continua
Latino - Articoli — ritorno e rimpatrio.Neppure tu sfuggisti a un grave turbamento, e Marco Varrone e Marco Catone, uomini dotti, che si trovavano lì anch'essi, rimasero gravemente atterriti.Pochissimi giorni dopo arrivò Labieno fuggiasco da Farsàlo, e dopo che ebbe… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 03; parte 02 dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone… Continua
Storia - Approfondimenti — è stata fissata al 21 aprile del 753 a.C. dallo storico latino Varrone. Lo storico romano Tito Livio racconta due versioni della leggenda secondo cui i fratelli Romolo e Remo , allattati dalla lupa e discendenti di Enea , furono i… Continua
Storia - Approfondimenti — immortalati anche da Shakespeare – Marco Antonio durante i Lupercali, danzando nudo, gli offrì per ben due volte la corona di re , ma Cesare, consapevole del significato politico di quella scelta, rifiutò. Questo tuttavia non impedì che il cumulo… Continua
Latino - Guida — Cesare, che consegna il regno di Egitto a Cleopatra. Con questo gesto Cesare vuole anche vendicare la romanità: nessuno può uccidere un romano a tradimento . In Egitto si installa un presidio romano. Lascia in Italia Marco Antonio come… Continua
Appunti — ancora oggi). Quest'ultima fu adattata per la prima volta da Marco Terenzio Varrone. LEIBNIZ (Clicca qui >>) Leibniz (XVI-XVII secolo) riedifica la logica sotto forma di matematica (logica simbolica): grazie a questa operazione chi studiava le… Continua
Latino - Articoli — Testo originale in Latino del Libro 03; parte 02 del De officiis di Marco Tullio Cicerone… Continua
Letteratura latina - Appunti — dell’epoca. Alla sua morte entrarono in circolazione una serie di commedie a suo nome rivelatesi in seguito dei falsi. Nel I sec. a.C. circolavano 130 commedie. Un erudito dell’epoca, MARCO TERENZIO VARRONE, studiò le commedie e ne considerò… Continua
Latino - Appunti — tra i personaggi piú influenti, Ennio divenne ben presto amico degli Scipioni e soprattutto di Scipione l’Africano, per il quale scrisse il poemetto encomiastico Scipio. Nel 189 a.C. seguí il console Marco Fulvio Nobiliore nella campagna… Continua
Appunti — Roma. Quì contrapponendosi a Catone, espresse il suo carattere filoellenico, da attrare a sé anche personaggi illustri. OPERE E IDEOLOGIA DI ENNIO Strinse amicizia con Scipione l'Africano. Tra i suoi protettori possiamo trovare Marco Fulvio… Continua