Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
agostino depretis bettino ricasoli giovanni lanza sinistra storica urbano rattazzi

Trovati 6 risultati per Marco Minghetti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Presidenze del Consiglio dei Ministri

Storia - Appunti — Cronologia delle presidenze del Consiglio dei Ministri in Italia dal governo Minghetti al governo Mussolini.(1 pagg., formato word)… Continua

Sinistra storica: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — governi dal 1887 e si vide appoggiato in parlamento da una maggioranza di parlamentari sempre più ampia come ad esempio nel 1883 Marco Minghetti, capo dell’ultimo governo della destra si schierò dalla sua parte. Destra e Sinistra storica… Continua

Destra e sinistra storica: saggio breve

Storia contemporanea - Appunti — ’importanza della sua azione, toccò agli eredi del liberalismo di Cavour , deceduto improvvisamente il 6 giugno 1861. la Destra ebbe i suoi esponenti più significativi nel toscano Bettino Ricasoli, Marco Minghetti, Urbano Rattazzi, Alfonso La… Continua

Questione romana e la legge delle Guarentigie: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — fuori dall’equivoco. QUESTIONE ROMANA COS'E' Rattazzi si dovè dimettere, nel 1864 andava al potere del Consiglio, Marco Minghetti, che con la Convenzione di settembre, il governo italiano si impegnava a garantire il territorio pontificio da… Continua

Il trasformismo

Storia - Appunti — di Depretis diede origine al fenomeno definito con il termine di "trasformismo". Esso si manifestò apertamente con l'accordo stipulato tra lo stesso Depretis e Marco Minghetti, alla vigilia delle elezioni dell'ottobre 1882, al fine di unire… Continua

Storia d'Italia tra l'Ottocento e il Novecento

Storia - Riassunto — gratuita; Allargamento bacino elettorale; Abolizione dell’esosa “Tassa sul macinato” (in vigore dal 1869); Nuovi accordi politici con le altre potenze europee orientate alla pace tra i popoli. Il 18 marzo 1876 il Capo di Governo in carica Marco… Continua

  • Marco Minghetti

    Marco Minghetti (Bologna, 8 novembre 1818 – Roma, 10 dicembre 1886) è stato un politico italiano, appartenente alla destra…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Agostino Depretis

    Agostino Depretis o De Pretis (Mezzana Corti Bottarone, 31 gennaio 1813 – Stradella, 29 luglio 1887) è stato un politico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Bettino Ricasoli

    Bettino Ricasoli, soprannominato il Barone di ferro (Ricàsoli [riˈkasoli]); Firenze, 9 marzo 1809 – Castello di Brolio, 23…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Twice25 at it.wikipedia Licenza: Public domain
  • Urbano Rattazzi

    Urbano Rattazzi (Alessandria, 20 giugno 1808 – Frosinone, 5 giugno 1873) è stato un politico italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: André-Adolphe-Eugène Disdéri Licenza: Public domain
  • Giovanni Lanza

    Giovanni Lanza (Casale Monferrato, 15 febbraio 1810 – Roma, 9 marzo 1882) è stato un politico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giovanni Giolitti

    Giovanni Giolitti (Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928) è stato un politico italiano, più volte presidente…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Stefano Jacini

    Il conte Stefano Francesco Jacini (Casalbuttano ed Uniti, 26 giugno 1826 – Milano, 25 marzo 1891) è stato un politico ed…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito