Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
marco antonio gneo pompeo magno storia dell'arte alessandro magno benito mussolini

Trovati 12 risultati per Marco Emilio Lepido:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia romana: cronologia, protagonisti, eventi

Storia - Approfondimenti — dittatore di Roma. Dopo aver compiuto una serie di riforme venne ucciso il 15 marzo del 44 a.C. La morte di Cesare aprì una fase di grave instabilità a Roma. Ottaviano , suo figlio, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido crearono il secondo… Continua

Mappa concettuale su Ottaviano Augusto

Storia - Mappe concettuali — e il 43 a.C.. Ottaviano, Antonio e  Marco Emilio Lepido formarono nel 43 a.C. il secondo triunvirato . I triunviri con la battaglia di Filippi del 42 a.C., si sbarazzarono dei nemici e uccisori di Cesare,  cioè Bruto e Cassio. Antonio… Continua

Ottaviano Augusto: pensiero politico, riforme e politica culturale

Storia - Approfondimenti — , Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, ottenne il suo primo successo militare ; vinto a Modena, Antonio dovette fuggire nella Gallia Narbonense , una provincia in cui governava Marco Emilio Lepido . Forte del successo militare, Ottaviano fece… Continua

L'ascesa di Pompeo: riassunto

Storia antica - Appunti — L'ASCESA DI POMPEO: RIASSUNTO Dopo la morte di Silla, Roma si trovò impegnata in una serie d'insurrezioni: -  nel PONTO (guidata da MITRIDATE) -  in SPAGNA  (rivolta servile guidata da Spartaco ) -  in ETRURIA (capeggiata da Marco Emilio… Continua

Le Basiliche

Storia dell'arte - Appunti — basiliche dell'età repubblicana. Essa è stata finanziata nel 179 a.C. da Marco Emilio Lepido e da Marco Fulvio Nobiliare e oggi ne restano solo cospicue rovine nel Foro. La basilica costituisce un modello per le realizzazioni successive. In essa il… Continua

Nascita del secondo triumvirato

Storia - Appunti — da Emilio Lepido. Ogni rivalità e dissenso sperava di trovare fine in un accordo, che il Senato tentò di stabilire. Ma chiunque non aspettava altro che venisse letto il testamento di Cesare, letto da Ottaviano il giorno dei funerali, e si… Continua

Ottaviano Augusto: biografia

Storia antica - Appunti — : alla fine del 43 a.C., Ottaviano , Antonio e il suo alleato, il generale Marco Emilio Lepido, costituirono il secondo triumvirato, una magistratura straordinaria che li poneva a capo dello stato per cinque anni. Si trattava di qualcosa di… Continua

Emilia Romagna

Appunti — console Marco Emilio Lepido, che collegava e collega tuttora Rimini (l'antica Ariminum) con Piacenza (Placentia), cioè l'Adriatico con la Pianura Padana; essa mette inoltre in comunicazione Forlì, Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma… Continua

Anni successivi alla morte di Cesare

Appunti — Dopo la morte di Cesare non si pensò anche all'eliminazione dei suoi stretti collaboratori, Marco Emilio Lepido e Marco Antonio; Antonio fece ratificare dal senato l'amnistia per i congiurati e la convalida degli atti di Cesare e il… Continua

Cicerone

Filosofia - Guida — mariano, Marco Emilio Lepido, tentò di occupare Roma, ma fu fermato dall’intervento di Pompeo, il futuro alleato e poi avversario di Cesare. Negli anni dal 78 al 63 Pompeo Magno, guadagnò notevole prestigio grazie ai grandi successi militari che… Continua

Mappa concettuale sulla storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero romano d'Occidente

Storia - Mappe concettuali — ), che terminerà con il crollo dell' Impero romano d'occidente nel 476 d.C. OTTAVIANO AUGUSTO Ottaviano Augusto guida Roma dal 29 a.C. al 14 d.C. Fa la sua prima comparsa nel Secondo triumvirato nel 43 a.C. insieme ad Antonio e Lepido… Continua

La seconda guerra civile: Pompeo e Cesare

Storia - Appunti — aumentato il suo potere, non si dimostrò in grado di risolvere le cristi politiche e sociali che stavano alla base dello Stato romano. Nel 77 a.C. Emilio Lepido, proconsole della Gallia Narborense, tentò un colpo di stato per rovesciare la… Continua

  • Marco Emilio Lepido

    Marco Emilio Lepido (in latino: Marcus Aemilius Lepidus; Roma, 90 a.C. circa – San Felice Circeo, 13 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: CNG Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Gneo Pompeo Magno

    Gneo Pompeo Magno (in latino: Gnaeus Pompeius Magnus; Firmum Picenum, 29 settembre 106 a.C. – Pelusium, 29 settembre 48…

    Foto crediti
    Fonte: Carole Raddato from FRANKFURT, Germany Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Marco Licinio Crasso

    Marco Licinio Crasso (in latino: Marcus Licinius Crassus Dives; IPA 'maːrkus li'kinius 'krasːus 'diːwes; Roma, 114 a.C. o…

    Foto crediti
    Fonte: cjh1452000 Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito