Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
marco tullio cicerone diritto civile storia dell'arte classe sociale gaio giulio cesare

Trovati 124 risultati per Marco Antonio:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La battaglia di Filippi

Appunti — , dove cominciarono ad arruolare truppe e raccogliere denaro. Contro loro fecero guerra Marco Antonio, amico di Cesare e suo luogotenente in Gallia, e Ottaviano, ambizioso adolescente figlio adottivo di Cesare. Lepido, loro alleato venne… Continua

Visualizza 1 appunti simili

La battaglia di Filippi

plebe era contro di loro ed era favorevole a Marco Antonio, amico di Cesare e… Continua

Dai forum la versione di latino e la traduzione

Prove esami — tutiores facturus. Istud, quod suspicis, quo te divitem ac potentem putas, quam diu possides, sub nomine sordido iacet: domus est, servus est, nummi sunt; cum donasti, beneficium est. La versione del tutor di Studenti.it Mi sembra che Marco… Continua

Riassunto su Ottaviano Augusto e la morte di Cesare

Storia antica - Appunti — durò poco: infatti, due figure stanno per scontrarsi in una nuova lotta per il potere. OTTAVIANO AUGUSTO IMPERATORE Marco Antonio era un luogotenente di Cesare e nel 44 a.C. era console e, perciò, voleva essere l’erede politico di Cesare. Caio… Continua

Ottaviano Augusto: biografia

Storia antica - Appunti — 'uccisione di Cesare aveva creato un clima di profonda inquietudine: Ottaviano voleva vendicare il padre adottivo per assicurarsi una posizione di potere, ma era contrastato dal console Marco Antonio, che – già nominato magister equitum da Cesare… Continua

Ottaviano e successori: riassunto

Storia antica - Appunti — OTTAVIANO E SUCCESSORI: RIASSUNTO Ottaviano Augusto e organizzazione interna. Ottaviano Augusto , principe pacifico La vittoria di Ottaviano sugli assassini di Cesare e su Marco Antonio segnò l’inizio di un nuovo pe-riodo della… Continua

Cleopatra: storia, biografia e pensiero

Storia - Approfondimenti — Biografia di Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e Marco Antonio. Cleopatra morì suicida e la sua morte e la sua tomba sono ancora avvolte nel mistero… Continua

Dalla Repubblica al principato, cronologia della guerra civile.

Storia - Appunti — PUNTI DEL MEDITTERANEO ( EGITTO, SIRIA, ASIA MINORE ) . IN ITALIA IL FEDELE LUOGOTENENTE MARCO ANTONIO , TIENE SALDAMENTE IN PUGNO LA SITUAZIONE . 46 : CAMPAGNA DI CESARE IN AFRICA E VITTORIA DI TAPSO . CESARE ATTUA ALCUNE IMPORTANTI RIFORME… Continua

Ottaviano Augusto: pensiero politico, riforme e politica culturale

Storia - Approfondimenti — adottò . In seguito all’adozione, Gaio Ottavio prese il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano . Lo scontro con Marco Antonio a Modena e il secondo triumvirato Alla notizia della morte del prozio, Ottaviano mosse immediatamente verso Roma, da… Continua

Storia di Roma: cronologia, protagonisti, eventi

Storia - Approfondimenti — dittatore di Roma. Dopo aver compiuto una serie di riforme venne ucciso il 15 marzo del 44 a.C. La morte di Cesare aprì una fase di grave instabilità a Roma. Ottaviano , suo figlio, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido crearono il secondo… Continua

L'ascesa al potere di Ottaviano: riassunto

Storia antica - Appunti — . Marco Antonio si accingeva a trarre vantaggi da questa eccitazione popolare, abilmente provocata quando giunse dall’Oriente, ove si stava perfezionando negli studi,Ottavio, diciannovenne nipote di Cesare. Questo giovane adottato come figlio da… Continua

Presidenze del Consiglio dei Ministri

Storia - Appunti — Cronologia delle presidenze del Consiglio de Ministri in Italia dal governo Minghetti al governo Mussolini Cronologia delle presidenze del Consiglio de Ministri in Italia dal governo Minghetti al governo Mussolini. 1873 ( 10-8 ) MARCO… Continua

Tesina su Cleopatra: biografia e storia

Storia antica - Appunti — effettuati contro Cleopatra numerosi attentati alla sua vita, tanto che fu costretta a scappare in Siria. Ella riuscì a ritornare in Egitto ed ebbe alcune relazioni sentimentali (prima con Cesare e poi con Marco Antonio), che le procurarono una… Continua

La personalità di Cesare in relazione a Cicerone

Storia antica - Appunti — coordinate). Con la sua uccisione, i congiurati credevano di venire lodati perché salvatori delle istituzioni repubblicane, invece la folla, dopo aver sentito declamare il suo testamento da Marco Antonio, lo divinizzò (divus iulius), pratica che… Continua

Cicerone: le opere

Latino - Appunti — dell'adolescenza di Cicerone, e vi prendono parte Licinio Crasso e Marco Antonio, nonno del triumvro. Anche in quest'opera si discute sulla formazione ideale dell'oratore: nel I libro Crasso sostiene la necessità di una vasta formazione… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Cicerone: le opere

iniziata nel 44. Si tratta non di un dialogo, ma di un trattato dedicato al figlio Marco. Mentre divampava… Continua

Ara Pacis di Roma: storia, significato e descrizione

Storia dell'arte - Approfondimenti — sconfigge il suo avversario Marco Antonio , che in precedenza era stato suo alleato e che insieme a Cleopatra sta cercando di sottrarre l’Egitto, le provincie africane e mediorientali dal controllo di Roma. 27 a. C. Il senato gli conferisce il… Continua

Antonio e Cleopatra: riassunto della storia vera

Storia antica - Appunti — Antonio e Cleopatra: riassunto e cronologia dopo la morte di Giulio Cesare… Continua

Il principato di Ottaviano Augusto: riassunto

Storia antica - Appunti — OTTAVIANO AUGUSTO: RIASSUNTO Ottaviano Augusto . Dopo la sconfitta di Marco Antonio Roma si aspettava molto da Ottaviano , soprattutto una pace duratura. Nel 29 a.C. Ottaviano, già rivestiva la carica di tribuno a vita; rientrò a Roma… Continua

Le confessioni di un italiano-riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Ippolito Nievo Ippolito Nievo Le confessioni di un italiano Marco Utzeri La vita Ippolito Nievo nacque il 30 novembre del 1831 a Padova dal mantovano Antonio Nievo,un magistrato di famiglia aristocratica che professava idee liberali,e da… Continua

Tesina su Antonio Canova: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — Antonio Canova fu il massimo esponente del Neoclassicismo: tesina sulla biografia e sulle opere di Antonio Canova… Continua

Gaio Giulio Cesare: opere e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — immortalati anche da Shakespeare – Marco Antonio durante i Lupercali, danzando nudo, gli offrì per ben due volte la corona di re , ma Cesare, consapevole del significato politico di quella scelta, rifiutò. Questo tuttavia non impedì che il cumulo… Continua

  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • Marco Tullio Cicerone

    Marco Tùllio Ciceróne (in latino Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/, pronuncia…

    Foto crediti
    Fonte: Glauco92 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • DC

    Diritto civile

    Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del…

  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Gaio Giulio Cesare

    Gaio Giulio Cesare (in latino: Gaius Iulius Caesar; IPA: [ˈgaj.jʊs ˈjuː.lɪ.ʊs ˈkaɛ̯.sar]; nelle epigrafi…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • GN

    Gallia Narbonense

    La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni…

  • MA

    Marco Aurelio

    Marco Aurelio, nome completo Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino: Imperator Caesar Marcus Aurelius…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito