Appunti —
, dove cominciarono ad arruolare truppe e raccogliere denaro. Contro loro fecero guerra MarcoAntonio, amico di Cesare e suo luogotenente in Gallia, e Ottaviano, ambizioso adolescente figlio adottivo di Cesare. Lepido, loro alleato venne… Continua
Storia -
Articoli
—
Dopo la morte di Cesare non si pensò anche all’eliminazione dei suoi stretti collaboratori, Marco Emilio Lepido e MarcoAntonio; Antonio fece ratificare dal senato l’amnistia per i congiurati e la convalida degli atti di Cesare e il… Continua
Prove esami
—
tutiores facturus. Istud, quod suspicis, quo te divitem ac potentem putas, quam diu possides, sub nomine sordido iacet: domus est, servus est, nummi sunt; cum donasti, beneficium est. La versione del tutor di Studenti.it Mi sembra che Marco… Continua
Storia antica -
Appunti
—
durò poco: infatti, due figure stanno per scontrarsi in una nuova lotta per il potere.
OTTAVIANO AUGUSTO IMPERATORE
MarcoAntonio era un luogotenente di Cesare e nel 44 a.C. era console e, perciò, voleva essere l’erede politico di Cesare. Caio… Continua
Storia antica -
Appunti
—
'uccisione di Cesare aveva creato un clima di profonda inquietudine: Ottaviano voleva vendicare il padre adottivo per assicurarsi una posizione di potere, ma era contrastato dal console MarcoAntonio, che – già nominato magister equitum da Cesare… Continua
Storia -
Articoli
—
di Tutankhamon, il faraone bambino diventato famoso per la sua tomba e la maledizione legata al suo ritrovamento
Chi era Cleopatra Biografia di Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e MarcoAntonio… Continua
Storia antica -
Appunti
—
OTTAVIANO E SUCCESSORI: RIASSUNTO
Ottaviano Augusto e organizzazione interna. Ottaviano Augusto , principe pacifico La vittoria di Ottaviano sugli assassini di Cesare e su MarcoAntonio segnò l’inizio di un nuovo pe-riodo della… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia di Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e MarcoAntonio. Cleopatra morì suicida e la sua morte e la sua tomba sono ancora avvolte nel mistero… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
delle idi di marzo (15 marzo), Cesare venne assassinato e Ottaviano raggiunse Roma. Esplose la rivalità con MarcoAntonio, il generale che avrebbe voluto raccogliere l'eredità di Cesare.
Ottaviano vinse contro MarcoAntonio a Modena, tra il 44… Continua
Storia -
Appunti
—
PUNTI DEL MEDITTERANEO ( EGITTO, SIRIA, ASIA MINORE ) . IN ITALIA IL FEDELE LUOGOTENENTE MARCOANTONIO , TIENE SALDAMENTE IN PUGNO LA SITUAZIONE . 46 : CAMPAGNA DI CESARE IN AFRICA E VITTORIA DI TAPSO . CESARE ATTUA ALCUNE IMPORTANTI RIFORME… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
dalle origini a oggi.
Lo scontro con MarcoAntonio a Modena e il secondo triumvirato
Alla notizia della morte del prozio, Ottaviano mosse immediatamente verso Roma, da Apollonia, città in Epiro nella quale si trovava. Lo scontro con Marco… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
ucciso il 15 marzo del 44 a.C.
La morte di Cesare aprì una fase di grave instabilità a Roma. Ottaviano , suo figlio, MarcoAntonio e Marco Emilio Lepido crearono il secondo triumvirato nel 43 a.C., rimisero ordine nella repubblica e… Continua
Storia antica -
Appunti
—
. MarcoAntonio si accingeva a trarre vantaggi da questa eccitazione popolare, abilmente provocata quando giunse dall’Oriente, ove si stava perfezionando negli studi,Ottavio, diciannovenne nipote di Cesare. Questo giovane adottato come figlio da… Continua
Storia -
Guida
—
andare in Senato. Gli indovini avevano fatto dei sacrifici e l'esito era stato sfavorevole. Cesare pensò di mandare MarcoAntonio ad annullare la seduta del Senato. Allora i congiurati inviarono Decimo Bruto ad esortare Cesare a presentarsi in… Continua
Storia -
Appunti
—
Cronologia delle presidenze del Consiglio de Ministri in Italia dal governo Minghetti al governo Mussolini Cronologia delle presidenze del Consiglio de Ministri in Italia dal governo Minghetti al governo Mussolini. 1873 ( 10-8 ) MARCO… Continua
Storia antica -
Appunti
—
effettuati contro Cleopatra numerosi attentati alla sua vita, tanto che fu costretta a scappare in Siria. Ella riuscì a ritornare in Egitto ed ebbe alcune relazioni sentimentali (prima con Cesare e poi con MarcoAntonio), che le procurarono una… Continua
Storia antica -
Appunti
—
coordinate). Con la sua uccisione, i congiurati credevano di venire lodati perché salvatori delle istituzioni repubblicane, invece la folla, dopo aver sentito declamare il suo testamento da MarcoAntonio, lo divinizzò (divus iulius), pratica che… Continua
Latino - Appunti —
dell'adolescenza di Cicerone, e vi prendono parte Licinio Crasso e MarcoAntonio, nonno del triumvro. Anche in quest'opera si discute sulla formazione ideale dell'oratore: nel I libro Crasso sostiene la necessità di una vasta formazione… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Antonio Canova fu il massimo esponente del Neoclassicismo: tesina sulla biografia e sulle opere di Antonio Canova… Continua