Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
le corbusier giuseppe terragni storia dell'arte adalberto libera adolf loos

Trovati 7 risultati per Marcello Piacentini:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Marcello Piacentini: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — Tesina sull'architetto Marcello Piacentini: biografia e opere… Continua

Arte e fascismo: tesina

Storia dell'arte - Appunti — Scarfatti passa a Uoppo. Uoppo ha promosso la quadriennale di Roma. Per l’architettura emerge la figura di Marcello Piacentini.( Problema di un’arte nazionale più ben voluta dell’arte straniera). Marcello Piacentini: biografia e opere L'ARTE… Continua

Wright: architettura organica

Storia dell'arte - Appunti — Tesina sull'architettura organica, la Casa sulla cascata di Wright e i suoi principi, gli elementi del Razionalismo nell'architettura italiana tra le due guerre, gli esponenti del Razionalismo (Giuseppe Terragni), Marcello Piacentini e l… Continua

Romics 2018: il successo della XXIII edizione

Articoli — sull' illustrazione fantasy . Ospiti delle rassegne del Romics 2018 Elena Casagrande, Veronica Frizzo, Serena Originario, Giada Perissinotto, Angela Piacentini, Arianna Rea, Eva Rossetti, Yoshiko Watanabe e Genea, che hanno incantato i… Continua

Il Razionalismo in architettura: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — internazionali di architettura moderna), tenutisi a partire dal 1928. Tra gli altri interpreti di maggior spicco del razionalismo architettonico italiano si ricordano Pietro Lingeri, lo studio BBPR, Ignazio Gardella e Marcello Nizzoli. Marcello… Continua

L'architettura del 900: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — funzionale. Marcello Piacentini: biografia e opere… Continua

Decadentismo e superuomo: tesina multidisciplinare

Letteratura inglese - Appunti — : l'arte fascista, Marcello Piacentini, il Fascismo come l'impero di Augusto. La riforma agraria. TESINA SUL DECADENTISMO 3° MEDIA Come si sviluppa. In contrapposizione alle ideologie e al pensiero scientifico, che stava influenzando gran… Continua

  • Marcello Piacentini

    Marcello Piacentini (Roma, 8 dicembre 1881 – Roma, 18 maggio 1960) è stato un architetto e urbanista italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Le Corbusier

    Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Giuseppe Terragni

    Giuseppe Terragni (Meda, 18 aprile 1904 – Como, 19 luglio 1943) è stato un architetto italiano considerato il massimo…

    Foto crediti
    Fonte: Pinotto992 Licenza: Public domain
  • GP

    Gino Pollini

    Gino Pollini (Rovereto, 19 gennaio 1903 – Milano, 25 gennaio 1991) è stato un architetto italiano.

  • Esposizione universale

    Esposizione universale, a volte detta anche mondiale, è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Secessione viennese

    Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Sezessionstil) è riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Adolf Loos

    Adolf Loos (Brno, 10 dicembre 1870 – Vienna, 23 agosto 1933) è stato un architetto austriaco, considerato uno dei pionieri…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Marcello Nizzoli

    Marcello Nizzoli (Boretto, 2 gennaio 1887 – Camogli, 31 luglio 1969) è stato un designer, architetto, pittore e…

    Foto crediti
    Fonte: Christos Vittoratos Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Aldo Rossi

    Aldo Rossi (Milano, 3 maggio 1931 – Milano, 4 settembre 1997) è stato un architetto italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito