Appunti
—
Riassunto sui Paesi baltici - L’Estonia, la Lettonia e la Lituania sono chiamati Paesi Baltici perché si affacciano sul MarBaltico e hanno avuto vicende storiche comuni.
LEGGI ANCHE I problemi del pianeta Terra
Le tre repubbliche… Continua
Geografia -
Appunti
—
Germania (tedesco Bundesrepublik Deutschland), stato dell'Europa centrale, delimitato a nord dal Mare del Nord, dalla Danimarca e dal marBaltico; a est dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca; a sud dall'Austria e dalla Svizzera; a ovest da… Continua
Geografia -
Appunti
—
, ad est con Bielorussia e Ucraina, a sud con Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca, ad ovest con la Germania; si affaccia pure per un lungo tratto a nord col MarBaltico Ordinamento: Repubblica parlamentare.
Polonia: storia e geografia… Continua
Geografia -
Appunti
—
morfologia predominante consiste negli antichi massicci Ercinici ,che si elevano tra il bassopiano settentrionale, affacciato al marBaltico e al mare del Nord e le Alpi a sud. Questi massicci, che in genere non raggiungono i 1.000 metri di altezza… Continua
Geografia -
Appunti
—
norvegia ed a nord-est con la finlandia. E’ bagnato ad est dal marbaltico e dal golfo di botnia; a sud-ovest il lungo braccio di mare del kattegat lo divide dalla danimarca. La capitale e’ stoccolma,con circa 685 000 abitanti,che sorge in un… Continua
Geografia -
Appunti
—
???????? ???????? 1 INTRODUZIONE Lettonia (Latvijas Republika), stato dell'Europa nordorientale. È delimitato a nord dall'Estonia e dal golfo di Riga, un'insenatura del marBaltico, a est dalla Russia, a sud dalla Bielorussia e dalla… Continua
Geografia -
Appunti
—
con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio e i Paesi Bassi, a nord con la Danimarca; si affaccia anche sul Mare del Nord e sul MarBaltico. La Germania é tra gli stati più estesi d'Europa, e gode di una posizione invincibile dal punto di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Piemontesi, alle epidemie . C'erano stati anche scontri nell'Oceano Pacifico e nel MarBaltico, ma furono i drammatici eventi del fronte di Crimea a dominare la letteratura successiva. Come vedremo, nessuna delle potenze in gioco subì conseguenze… Continua
Geografia -
Appunti
—
'enclave russa di Kaliningrad, a ovest dal marBaltico. Già membro dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS), ottenne l'indipendenza nel 1991. Lituania, Lettonia ed Estonia formano le Repubbliche baltiche. Ha una superficie di 65… Continua
Geografia -
Appunti
—
LA FINLANDIA LA FINLANDIA 1. INTRODUZIONE Finlandia (Suomi Tasavalta), repubblica dell'Europa settentrionale delimitata a nord dalla Norvegia, a est dalla Russia, a sud dalla Russia e dal golfo di Finlandia, a sud-ovest dal marBaltico e… Continua
Geografia -
Appunti
—
, pellicce, cera, cereali che diffondeva attraverso le vie commerciali del MarBaltico. Le tassazioni dello Stato che gravavano sulla popolazione erano principalmente quella sull’acquavite, sul sale e sul tabacco.
PIETRO IL GRANDE RIFORME
La Russia… Continua
Geografia -
Appunti
—
soprattutto nel mar di Norvegia, il mare del Nord, il marBaltico è molto ricca di pesce. I mari italiani sono molto inquinati a causa della forte urbanizzazione (scarichi industriali e urbani) e dall'uso dei prodotti chimici in agricoltura. Nell… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
si trasmettevano e ricevevano nel Mediterraneo , nell’Atlantico, nella Manica e nel MarBaltico . Il programma transatlantico richiese molto lavoro: furono costruite nuove stazioni (Glace Bay nel 1902, Cape Cod nel 1903 e Clifden nel 1907… Continua
Appunti
—
Lettonia e a Nord e a Ovest viene bagnata dal MarBaltico. Il suo territorio è quasi del tutto pianeggiante in virtù delle glaciazioni che hanno avuto un forte effetto su di esso, che presenta una moltitudine di laghi e, nella regione… Continua
Storia antica -
Appunti
—
MarBaltico poi spostandosi al sud si sono fusi con popoli di origine iraniana dai quali impararono le tecniche di combattimento. Circa nel III secolo D.C. i Goti si erano suddivisi in due gruppi: i Visigoti, più arretrati, vivevano a nord… Continua
Geografia -
Appunti
—
gli otto paesi europei: Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Bielorussia, Polonia e Ucraina. La parte occidentale di questo immenso Stato confina anche con il MarBaltico. A nord della Russia si estende il grande e algido Mar… Continua
Geografia - Appunti —
comunicazioni. Il confine con la Cina è segnato dal corso del fiume Amur e del suo affluente Assuri. La regione settentrionale presenta un doppio sbocco sul mare, a nord nel MarBaltico e nel Mar Glaciale Artico e a sud nel Mar Nero e nel Mar Caspio… Continua
Geografia -
Appunti
—
l'Europa e l'America Settentrionale l'ampio Oceano Atlantico, anch'esso frazionato in una serie di mari costieri: il Mar del Nord, il Mar di Norvegia e il MarBaltico. A nord, oltre il Circolo Polare Artico, l'Europa è toccata dal Mar… Continua
Geografia -
Appunti
—
e uniforme.Lungo la costa occidentale, quella bagnata dal mare del nord, ci sono terre che sono state sottratte dall'uomo al mare per la costruzione di dighe, la costa del marBaltico presenta in alcuni punti lagune racchiuse dai sedimenti… Continua
Geografia -
Appunti
—
MarBaltico e sul golfo di Botnia, occupa la sezione orientale della penisola scandinava; gli stretti di Kattegat e di Oresund la separano a sud-ovest dalla Danimarca. Dal punto di vista geomorfologico il paese si divide in tre regioni… Continua