Geografia -
Appunti
—
l'ordine dorico, i templi della MagnaGrecia, l'ordine ionico, i principali templi ionici del tardo araismo, l'ordine corinzio, le origini della civiltà greca, il tempio greco come archetipo architettonico, il tempio dall'età arcaica all… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
ottici, per questo sembra che si restringa al centro. L'ordine dorico è il più antico e diffuso, questo si sviluppò nel 6° secolo a.C. nel Peloponneso e in MagnaGrecia; l'ordine dorico era usato per costruire templi di grandi dimensioni; per… Continua
Greco -
Guida
—
medicina, dalla scuola di Ippocrate , fondata a Cos, in Grecia , e da personaggi di grande rilievo come Filistione di Locri, nella MagnaGrecia; quest'ultimo incontrò Platone a Siracusa nel 360 a. C. Nei campi della matematica e dell… Continua
Appunti
—
secca) e quella degli Elixir o Quintessenze (via umida) fu riscoperta nell'occidente europeo nel tardo medioevo, in gran parte dalle traduzioni dell'Alchimia dell'era della MagnaGrecia e dalle tradizioni scientifiche arabe introdotte in… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
gli altri pianeti attorno ad un fuoco centrale. Non raggiungendo il numero 10 immaginarono l’esistenza dell’antiterra, che girava nell’orbita terrestre ma in posizione opposta.
LA SCUOLA ELEATICA
Scuola di Elea (città della MagnaGrecia) I… Continua
Storia antica -
Appunti
—
. Sovraffollamento del territorio di Roma.
Storia di Roma antica: riassunto
LINEA DEL TEMPO STORIA ROMANA
III a.C. Colonizzazione del Sud-Italia e primi scambi con la MagnaGrecia. 285 a.C. Turi alleata con Roma intraprese una guerra contro i Lucani. 280… Continua
Articoli
—
test professioni sanitarie , che si è svolto in tutta Italia il 14 settembre.
PROFESSIONI SANITARIE 2021
L'Università MagnaGrecia di Catanzaro, uno degli atenei che si affida al CINECA, ha comunicato di recente che "il CINECA con nota de… Continua
Storia antica -
Appunti
—
della MagnaGrecia e Sicilia: appunti
LA CIVILTA' GRECA, RIASSUNTO BREVE: QUANDO NASCE LA CIVILTA' GRECA
Col tempo i suoi poteri furono limitati solo alla religione mentre si affermò l’uguaglianza tra gli aristocratici e dell’esercizio del… Continua
Greco -
Appunti
—
Atene. Dopo la morte del padre egli si stabilisce a Turii in MagnaGrecia (scuola di retorica siciliana) città che abbandonerà solo dopo la spedizione in Sicilia (415 a.C.). Ad Atene la sua vita fu letteralmente sconvolta dall'avvento dei… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
'VIII secolo a.C. lungo le rotte del Mediterraneo occidentale e che crearono le colonie della MagnaGrecia nel Sud Italia. Queste influenze sono visibili in Etruria a partire dall'VIII secolo a.C. sia nei manufatti sia in aspetti… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia e conologia della Grecia classica e pòlis, ovvero la nascita della cultura democratica, il concetto di comunità, le guerre persiane. Caratteristiche del mondo greco nel V secolo a.C.… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
’Asia Minore e della MagnaGrecia.
Nelle poleis greche, tra i cittadini, vigevano l’isonomia (l’eguaglianza di fronte alla legge) e l’isegoria (l’uguale diritto di prendere parola nelle assemblee). Nelle poleis la parola e la discussione… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
Eraclito viene espressamente associata l’idea di razionalità, d’intelligenza, che tra i Milesi era solo implicita.
Anassimene: riassunto
FILOSOFI NATURALISTI: PARMENIDE
Parmenide (Elea, MagnaGrecia, tra il 550 e il 450 a.C.). Nel primo poema… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
filosofi nascono in Asia minore, in MagnaGrecia e ad Atene. Si chiamano Presocratici tutti i filosofi che vengono prima di Socrate . I Presocratici sono stati conosciuti solo grazie a Platone (allievo di Socrate) che ne ha parlato per primo. I… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
La setta considerava inoltre Pitagora come depositario di un sapere divino e non osava dunque contraddire o mettere in discussione ciò che da lui veniva detto. Si ha notizie di pitagorici al di fuori della MagnaGrecia in seguito alla… Continua
Greco -
Guida
—
discorde di opposizioni e la realtà era divenire. All'opposto di Eraclito si pose un secondo, vigoroso genio filosofico di quell'età, Parmenide , fondatore della scuola eleatica nella MagnaGrecia. Per Parmenide, la realtà si risolve nell'Essere… Continua
Storia -
Appunti
—
maggiormente quando la ripresa dell'attività colonizzatrice dà un nuovo impulso ai commerci. Questa seconda colonizzazione ha una differenza: che è diretta verso la Sicilia e l'Italia meridionale che la chiamarono con il nome di MagnaGrecia . La… Continua