Fisica -
Appunti
—
né carica quindi sono prive di campo magnetico) → maggiore capacità di penetrazione (definita bifasica: dipende dalla lunghezzad’onda e quindi dalla frequenza di oscillazione → minore è la lunghezzad’onda , maggiore è la frequenza di… Continua
Fisica -
Appunti
—
. La relazione fra periodo e frequenza è la seguente: L'unità di misura della frequenza rappresentata da un'oscillazione al secondo, si chiama hertz (Hz). 3. 3. Lunghezzad'onda l: è la distanza percorsa dall'onda in un periodo o anche… Continua
Fisica -
Appunti
—
ferme o correnti continue. Le onde elettromagnetiche si suddividono in base alla loro lunghezzad’onda: troviamo (in ordine crescente di lunghezzad’onda) i raggi gamma, i raggi X, la luce ultravioletta , la luce visibile, la luce… Continua
Fisica -
Guida
—
superficie.
UNITA' DI FOTOMETRIA: IL LUMEN
Dato che la risposta spettrale della retina ha un massimo a l=540 nm, si è convenuto che il flusso luminoso (F) di una radiazione monocromatica di questa lunghezzad’onda, emessa da una sorgente della… Continua
Fisica -
Appunti
—
struttura complessiva della molecola e la presenza dei cosiddetti gruppi funzionali.
Che cos'è la radiazione IR ? è la radiazione elettromagnetica la cui lunghezzad' onda è compresa fra 1000 nm (= 1ïÂ) e 100ïÂ.m.
Spettrofotometria… Continua
Fisica -
Appunti
—
ESPERIMENTO DI YOUNG
Lunghezzad'onda della luce . Scopo: Osservare i fenomeni di diffrazione ed interferenza della luce e determinare la lunghezzad’onda di un fascio luminoso. Materiali: • Laser (rosso e verde) • Pannello con… Continua
Scienze -
Appunti
—
pigmento è una sostanza colorata capace di reazioni fotochimiche, capace cioè di assorbire le radiazioni luminose . Ciascun pigmento assorbe radiazioni di lunghezzad’onda specifica. Le radiazioni non assorbite vengono riflesse e sono… Continua
Appunti
—
:
• Fibre mono-modali
• Fibre multi-modali
Le fibre mono-modali sono caratterizzate da un nucleo sottilissimo (circa 3,5*10-4 pollici, 9 micron di diametro) e trasmettono luce laser infrarossa (lunghezzad'onda che varia da 1.300 a 1.550 nanometri… Continua
Appunti
—
Le microonde sono radiazioni elettromagnetiche in un particolare campo di frequenza o lunghezzad'onda. Si tratta di onde centimetriche la cui frequenza può andare da 3 a 300 GHz; le onde con frequenza così alta sono anche chiamate a… Continua
Fisica -
Appunti
—
' intensità. Osservando poi, i valori delle lunghezze d'onda al variare del potenziale, ci si rese conto che per il valore Vo ne esisteva una ben precisa. Calcolando la frequenza a questa determinata lunghezzad'onda si ottiene la frequenza di soglia… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
di energia ) possono variar notevolmente ma l’occhio umano è in grado di percepirne solo una parte relativamente piccola, la cui lunghezzad’onda è cioè compresa in un intervallo molto ristretto ( 400 – 700 nm ). Le onde dello spettro… Continua
Appunti
—
). ESISTONO DIVERSI TIPI DI MICROSCOPI CHE UTILIZZANO DIVERSI TIPI DI RADIAZIONI PER RENDERE VISIBILI GLI OGGETTI INVISIBILI ALL'OCCHIO UMANO:IL POTERE RISOLUTIVO DI UN MICROSCOPIO CORRISPONDE A CIRCA LA META' DELLA LUNGHEZZAD'ONDA UTILIZZATA. IL… Continua
Fisica -
Appunti
—
successive compressioni e decompressioni secondo le modalità dell’ onda longitudinale . Frequenze percepibili dall’uomo: >16-20 e Riflessione(eco): quando la lunghezzad’onda incidente è di ordine di grandezza inferiore rispetto alle dimensioni… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
.
In generale, la propagazione delle onde può essere descritta mediante i parametri: ampiezza , lunghezzad’onda e frequenza . L’ ampiezza rappresenta lo spostamento massimo di un punto dalla posizione di equilibrio e assume un… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
separazione di due mezzi trasparenti e di diversa densità. La diffrazione si verifica quando l’onda incontra un ostacolo che presenti un’apertura di dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezzad’onda in questione.
In generale, la… Continua
Fisica -
Appunti
—
ATOMO DI BOHR
Atomo di Bohr: in sintesi - Chimica le grandezze che caratterizzano i fenomeni ondulatori come la luce e le altre onde elettromagnetiche sono la VELOCITA', la LUNGHEZZAD'ONDA e la FREQUENZA. La frequenza si misura in… Continua
Fisica -
Appunti
—
dalla loro posizione). Il MOTO ONDULATORIO è una forma di trasmissione di energia. Le GRANDEZZE FISICHE che caratterizzano un’onda sono:la velocità di propagazione (v),la lunghezzad’onda e la frequenza. LUNGHEZZAD’ONDA :è la distanza tra due… Continua
Fisica -
Appunti
—
di un corpo di onde elettromagnetiche aventi una lunghezza tale da essere percepite dall’occhio umano. Le onde elettromagnetiche possono essere straordinariamente corte (raggi X e gamma) o avere una lunghezzad’onda molto grande (onde… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
’energia molto bassa (con una lunghezzad’onda massimo di 60 cm e minimo di 0,6 mm) e da un comportamento similare a quello dello spettro emesso da un corpo nero. L’intensità di queste radiazioni è uniforme in tutte le direzioni e viene… Continua
Italiano -
Approfondimenti
—
alla notte , I)
La notte in Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi
Sulla stessa lunghezzad’onda di questo poeta abbiamo nella nostra letteratura Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi che hanno affidato alla notte alcune delle loro più intime… Continua