Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
incredibilmente vicine dal punto di vista cronologico.
A Milano Boccioni incontra LuigiRussolo e Carlo Carrà , come lui giovani e irruenti, e a Milano che conosce il poeta Filippo Tommaso Marinetti , autore nel 1909 del primo Manifesto del… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
tutti i sensi e i campi della ricerca intellettuale (pittura, architettura, fotografia , musica , teatro , danza, poesia, ecc.).
Il primo nucleo del Futurismo , composto da Umberto Boccioni , Carlo Carrà, LuigiRussolo, Antonio Sant’Elia… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
esprimersi artisticamente attraverso nuovi mezzi dà inizio alle sperimentazioni. È il Futurismo a presentare la più significativa innovazione: nel 1913 LuigiRussolo, compositore e pittore firmatario del manifesto futurista L’arte dei rumori… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Futurista o Francesco Pratella e il manifesto dei musicisti futuristi o LuigiRussolo • Il diritto d’autore o Cos’è il diritto d’autore o Diritti Morali o Diritti Patrimoniali o Diritti Connessi • S.I.A.E. • Trattamento… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
del manifesto dei pittori futuristi avvenuta nel 1910che recava le firme di Umberto Boccioni , Carlo Carrà, LuigiRussolo, Giacomo Balla e Gino Severini. Il manifesto ribadiva la volontà di ribellarsi ad ogni forma di “religione fanatica… Continua
Articoli
—
, sono tanti: i più importanti sono senz'altro Umberto Boccioni , Carlo Carrà , LuigiRussolo , Antonio Sant’Elia , Giacomo Balla e Gino Severini . Sul fronte letterario, invece, spicca senz'altro il nome di Filippo Tommaso Marinetti… Continua
Storia -
Guida
—
1910 erano coinvolti nel programma marinettiano i pittori Umberto Boccioni (1882-1916), Carlo Carrà (1881 - 1966) e LuigiRussolo (1885 - 1947) che con Giacomo Balla (1871-1958) e con Gino Severini (1883-1966) redigevano il Manifesto dei… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
essi, il maggior protagonista fu Umberto Boccioni al quale si affiancarono Giacomo Balla, Gino Severini, LuigiRussolo e Carlo Carrà.
FUTURISMO BOCCIONI
Il movimento ebbe due fasi, separate dalla prima guerra mondiale . Lo scoppio della… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
in occasione di una serata, l’8 marzo 1910, fu reso noto il manifesto dei pittori futuristi, firmato da Umberto Boccioni, Carlo Carrà, LuigiRussolo, Giacomo Balla e Gino Severini.
Tesina sulla Seconda rivoluzione industriale
TESINA TERZA… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
scrive il suo primo romanzo, Mafarka il futurista . Marinetti trova alleati inattesi: tre giovani pittori ( Umberto Boccioni , Carlo Carrà, LuigiRussolo) decidono di aderire al movimento.
Quando scoppia la prima guerra mondiale si arruola… Continua