Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
carlo carra filippo tommaso marinetti umberto boccioni giacomo balla gino severini

Trovati 10 risultati per Luigi Russolo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Umberto Boccioni: biografia, opere e stile

Storia dell'arte - Approfondimenti — incredibilmente vicine dal punto di vista cronologico. A Milano Boccioni incontra Luigi Russolo e Carlo Carrà , come lui giovani e irruenti, e a Milano che conosce il poeta Filippo Tommaso Marinetti , autore nel 1909 del primo Manifesto del… Continua

Futurismo italiano nell'arte: caratteristiche ed esponenti

Storia dell'arte - Approfondimenti — tutti i sensi e i campi della ricerca intellettuale (pittura, architettura, fotografia , musica , teatro , danza, poesia, ecc.). Il primo nucleo del Futurismo , composto da Umberto Boccioni , Carlo Carrà, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia… Continua

Tesina maturità sulla musica elettronica

Storia dell'arte - Appunti — esprimersi artisticamente attraverso nuovi mezzi dà inizio alle sperimentazioni. È il Futurismo a presentare la più significativa innovazione: nel 1913 Luigi Russolo, compositore e pittore firmatario del manifesto futurista L’arte dei rumori… Continua

Tesina maturità sulla musica come arte e risorsa economica

Storia dell'arte - Appunti — Futurista o    Francesco Pratella e il manifesto dei musicisti futuristi o    Luigi Russolo •    Il diritto d’autore o    Cos’è il diritto d’autore o    Diritti Morali o    Diritti Patrimoniali o    Diritti Connessi •    S.I.A.E. •    Trattamento… Continua

Il progresso: tesina

Letteratura italiana - Appunti — del manifesto dei pittori futuristi avvenuta nel 1910che recava le firme di Umberto Boccioni , Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini. Il manifesto ribadiva la volontà di ribellarsi ad ogni forma di “religione fanatica… Continua

Tracce prima prova maturità 2019: perché aspettarsene una sul Futurismo

Articoli — , sono tanti: i più importanti sono senz'altro Umberto Boccioni , Carlo Carrà , Luigi Russolo , Antonio Sant’Elia , Giacomo Balla e Gino Severini . Sul fronte letterario, invece, spicca senz'altro il nome di Filippo Tommaso Marinetti… Continua

Il Futurismo

Storia - Guida — 1910 erano coinvolti nel programma marinettiano i pittori Umberto Boccioni (1882-1916), Carlo Carrà (1881 - 1966) e Luigi Russolo (1885 - 1947) che con Giacomo Balla (1871-1958) e con Gino Severini (1883-1966) redigevano il Manifesto dei… Continua

Futurismo: Manifesto, pittura e tempo

Storia dell'arte - Appunti — essi, il maggior protagonista fu Umberto Boccioni al quale si affiancarono Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo e Carlo Carrà. FUTURISMO BOCCIONI Il movimento ebbe due fasi, separate dalla prima guerra mondiale . Lo scoppio della… Continua

Tesina di terza media sulla seconda rivoluzione industriale

Storia contemporanea - Appunti — in occasione di una serata, l’8 marzo 1910, fu reso noto il manifesto dei pittori futuristi, firmato da Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini. Tesina sulla Seconda rivoluzione industriale TESINA TERZA… Continua

Il futurismo: caratteristiche e sintesi

Letteratura italiana - Guida — scrive il suo primo romanzo, Mafarka il futurista . Marinetti trova alleati inattesi: tre giovani pittori ( Umberto Boccioni , Carlo Carrà, Luigi Russolo) decidono di aderire al movimento. Quando scoppia la prima guerra mondiale si arruola… Continua

  • Luigi Russolo

    Luigi Russolo (Portogruaro, 30 aprile 1885 – Laveno-Mombello, 4 febbraio 1947) è stato un compositore e pittore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Umberto Boccioni

    Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 – Chievo, 17 agosto 1916) è stato un pittore e scultore italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Filippo Tommaso Marinetti

    Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giacomo Balla

    Giacomo Balla (Torino, 18 luglio 1871 – Roma, 1º marzo 1958) è stato un pittore, scultore, scenografo e autore di…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Gino Severini

    Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Antonio Sant'Elia

    Antonio Sant'Elia (Como, 30 aprile 1888 – Monfalcone, 10 ottobre 1916) è stato un architetto italiano, esponente del futurismo.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Giulio Andreotti

    Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Jim Morrison

    James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Elektra Records Licenza: Public domain
  • Giovanni Segantini

    Giovanni Segantini (Arco, 15 gennaio 1858 – monte Schafberg, 28 settembre 1899) è stato un pittore italiano, tra i massimi…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità