Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
gabriele d'annunzio alessandro manzoni benito mussolini eugenio montale giacomo leopardi

Trovati 52 risultati per Luigi Russo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Promessi Sposi(Cap 23°)

Letteratura italiana - Appunti — voglia anche lui di sperare in qualcosa. E ciò si può vedere quando dice” Oh se le avesse per me le parole che possono consolare” e le sue speranze non sono mal riposte. L'incontro dei due è un momento di alta poesia .Luigi Russo afferma che il… Continua

Capitolo 23 Promessi sposi: analisi

Letteratura italiana - Appunti — consolare” e le sue speranze non sono mal riposte. L’incontro dei due è un momento di alta poesia .Luigi Russo  afferma che il Manzoni in queste  pagine è uno scultore delle anime che mette di fronte due grandi statue , le quali riescono a dire le… Continua

Assolutismo monarchico nel 1700: riassunto

Storia moderna - Appunti — monarchici come la concezione patrimoniale dello stato, l’idea del sovrano come signore sacro della guerra, l’esaltazione simbolica del potere monarchico e la valorizzazione della corte. In Francia Luigi XIV diviene re quand’é ancora bambino e… Continua

Mappa concettuale sulla Russia nel XIX secolo

Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla Russia nel XIX secolo: l'assolutismo degli Zar, le riforme ed i movimenti di opposizione del grande impero russo… Continua

Verga e I Malavoglia, appunti sul libro

Letteratura italiana - Appunti — del romanzo (quella secondo Luigi Russo) vede ne “I Malavoglia” la cosiddetta “religione della casa”: coloro che l'hanno tradita, come Lia e il giovane `Ntoni, non osano ritornare. Eloquente, a questo proposito, la pagina finale del romanzo… Continua

La Francia nel XIX secolo: dalla Restaurazione del 1815 alla Comune di Parigi del 1871

Storia - Approfondimenti — rivoluzionaria. Anche per questo con il ritorno di Luigi XVIII la Restaurazione in Francia assunse un carattere “ morbido ” e il paese transalpino fu tra i pochi in Europa a mantenere, nonostante le limitazioni, un sistema costituzionale , che… Continua

Lucrezia secondo Macchiavelli

Appunti — buona e allo stesso tempo onorevolmente cattiva. Molti critici hanno tentato di esaminare questa donna con diversi esiti; secondo Luigi Russo essa è la "vera eroina della moralità Machiavelliana". Nonostante non sia un esempio di singolare… Continua

Verga: antipopulismo e "religione della famiglia"

Letteratura italiana - Appunti — Saggio breve su Verga prendendo in considerazione le tesi dei critici Russo e Rosa. il Verga come antipopulistico o come idealizzatore della "religione della famiglia"? (file.doc, 2 pag) … Continua

Moti rivoluzionari in Italia e in Europa nel 1848: cause, protagonisti e conseguenze

Storia - Approfondimenti — 1848). I tumulti che seguirono costrinsero Luigi Filippo ad abdicare , mentre veniva costituito un governo provvisorio che annoverava il socialista Louis Blanc e l’operaio Alexandre Martin detto Albert . I primi provvedimenti… Continua

Prima Guerra Mondiale: cause, cronologia, battaglie, protagonisti

Storia - Approfondimenti — : russo, asburgico, tedesco, turco. gli Stati Uniti si affermeranno nel ruolo di superpotenza mondiale al posto della Gran Bretagna la Prima Guerra Mondiale determina l’avvento definitivo della moderna società di massa Nessuno all’epoca si… Continua

Tema sulla notte nell'immaginario artistico

Italiano - Approfondimenti — fare a meno di pensare anche alla nobile condotta da me tenuta durante tutta quella giornata. ( Fëdor Dostoevskij , Le notti bianche , traduzione di Luigi Vittorio Nadai, Garzanti, 2014) Poeti e scrittori “notturni” In ambito americano… Continua

Cardinale Borromeo: caratteristiche

Letteratura italiana - Appunti — personaggio (casi, per esempio, Luigi Russo vede nel cardinale le "massime della morale cattolica contratte e simboleggiate in un uomo"); di contro i cattolici che ne hanno rivendicato la vitalità poetica accesa proprio dallo spirito evangelico… Continua

Il romanzo moderno: storia e caratteristiche

Letteratura italiana - Approfondimenti — possiamo certo scordare che nel 1542 Francois Rabelais pubblicava in Francia (un romanzo?) il Gargantua e Pantagruele (che aveva tra i suoi modelli sia il Morgante di Luigi Pulci , sia il Baldus di Folengo, poemi eroi-comici), così… Continua

Napoleone Bonaparte: biografia e storia

Storia - Approfondimenti — sostenitori del ritorno della monarchia - e in particolare di Luigi XVIII , fratello del decapitato Luigi XVI - sia dai Giacobini, che nel 1800 cercarono di uccidere Napoleone con una bomba, il consolidamento del potere napoleonico restò legato… Continua

I moti rivoluzionari del 1830-31 in Italia e nel resto d’Europa

Storia - Guida — rivoluzione dapprima in territorio francese e successivamente nel resto d’Europa. I MOTI DEL 1830 IN FRANCIA: LE RAGIONI DELLA PROTESTA - Luigi XVIII , Re di Francia, morì nel 1824 senza lasciare eredi pertanto gli succedette al trono il fratello… Continua

Napoleone e l'età napoleonica: spiegazione e riassunto

Storia - Riassunto — Parigi, qui depose Luigi XVIII e creò una nuova Costituzione basata per la maggior parte su modello di quella già esistente. Regno Unito, Impero Austriaco, Regno di Prussia, Impero Russo crearono una coalizione per sconfiggere definitivamente… Continua

Marcia su Roma di Mussolini: storia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — dal socialismo . Per permettere ai cattolici di aderire, il papa abolisce nel 1919 il non expedit . Il fondatore don Luigi Sturzo era un sacerdote siciliano, convinto che i cattolici dovessero partecipare alla vita politica - ma il suo… Continua

Prima guerra mondiale, tema: dal 1914 al 1915

Storia contemporanea - Appunti — tedesche riuscirono ad entrare in Francia. L’esercito francese riuscì ad ostacolare l’avanzata tedesca sulla Marna dando così inizio ad una estenuante guerra di trincea . Sul fronte orientale, le armate tedesche sconfissero l’esercito russo sul… Continua

Futurismo nell'arte: caratteristiche ed esponenti

Storia dell'arte - Approfondimenti — , danza, poesia, ecc.). Il primo nucleo del Futurismo , composto da Umberto Boccioni , Carlo Carrà, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia, Giacomo Balla e Gino Severini, si forma a Milano nell’abitazione del poeta Filippo Tommaso Marinetti . Si… Continua

Tipologia C 1 su Dalla Chiesa: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, traccia prima prova 2019

Articoli — Una delle tracce che il Miur ha scelto per la prima prova maturità 2019 riguarda la mafia e specificatamente l' omicidio di Dalla Chiesa . Il testo proposto dal Miur è tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana in occasione… Continua

  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • Umberto Saba

    Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito