Studenti.it - logo

  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
andrea mantegna storia dell'arte andrea mantegna e giovanni bellini artista italiano e descrizione baldassarre castiglione

Trovati 5 risultati per Ludovico III Gonzaga:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Andrea Mantegna: tesina

Storia dell'arte - Appunti —   giudiziarie che si trascinarono fino al 1457 con lo Squarcione, il giovane artista fu invitato dal marchese Ludovico III Gonzaga, signore di  Mantova (città dove realizzerà la maggior parte della sua opera),  come  pittore  di corte, e al tempo… Continua

Vita di Ludovico Ariosto: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Cronologia della vita di Ariosto e degli avvenimenti storici a lui contemporanei. Riassunto della vita e contesto storico di Ludovico Ariosto… Continua

Andrea Mantegna e Giovanni Bellini

Storia dell'arte - Appunti — Ludovico Gonzaga, datate nel marzo e maggio del 1459 e indirizzate a Padova, concedono al Mantegna di finire un'operetta che l'artista stava eseguendo per il podestà di Padova, Jacopo Antonio Marcello...… Continua

Leon Battista Alberti e Brunelleschi

Storia dell'arte - Appunti — Ludovico Gonzaga . L'Alberti è prevalentemente scrittore ed umanista , svolge un'attività architettonica di tipo progettistico , mai realizzativo . Sviluppa un rinascimento molto meno conseguente e radicale di quello del Brunelleschi , vedendolo… Continua

Il Cortegiano di Castiglione: analisi e riassunto

Letteratura italiana - Appunti — ’ Medici, riunitisi intorno alla duchessa Elisabetta Gonzaga, cercano di definire il perfetto cortigiano . IL CORTEGIANO LUDOVICO DI CANOSSA Nel primo libro, a parlare è soprattutto Lodovico di Canossa . Si definisce subi¬to la qualità… Continua

  • Ludovico III Gonzaga

    Ludovico III Gonzaga, alias Ludovico II o Luigi III, detto il Turco (5 giugno 1412 – Goito, 11 giugno 1478), figlio di…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea Mantegna Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Andrea Mantegna

    Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 13 settembre 1506) è stato un pittore e incisore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Fairuse-francobolli
  • Matteo de' Pasti

    Matteo de' Pasti (Verona, 1412 circa – Rimini, 1468) è stato un medaglista e miniatore italiano, attivo soprattutto a…

    Foto crediti
    Fonte: anonimous photographer ot engraver Licenza: Public domain
  • Giovanni Bellini

    Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – Venezia, 26 novembre 1516) è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Bellini (1430 circa–1516) Licenza: Public domain
  • Papa Eugenio IV

    Eugenio IV, nato Gabriele Condulmer (in latino: Eugenius IV; Venezia, 1383 – Roma, 23 febbraio 1447), è stato il 207º papa…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Jean Fouquet Licenza: Public domain
  • CR

    Curia romana

    La Curia romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che…

  • Diomede Carafa

    Diomede Carafa (Ariano Irpino, 7 gennaio 1492 – Roma, 12 agosto 1560) è stato un cardinale e vescovo italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Diritto canonico

    Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito