Storia dell'arte -
Appunti
—
giudiziarie che si trascinarono fino al 1457 con lo Squarcione, il giovane artista fu invitato dal marchese Ludovico III Gonzaga, signore di Mantova (città dove realizzerà la maggior parte della sua opera), come pittore di corte, e al tempo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Cronologia della vita di Ariosto e degli avvenimenti storici a lui contemporanei. Riassunto della vita e contesto storico di Ludovico Ariosto… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Ludovico Gonzaga, datate nel marzo e maggio del 1459 e indirizzate a Padova, concedono al Mantegna di finire un'operetta che l'artista stava eseguendo per il podestà di Padova, Jacopo Antonio Marcello...… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Ludovico Gonzaga . L'Alberti è prevalentemente scrittore ed umanista , svolge un'attività architettonica di tipo progettistico , mai realizzativo . Sviluppa un rinascimento molto meno conseguente e radicale di quello del Brunelleschi , vedendolo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
’ Medici, riunitisi intorno alla duchessa Elisabetta Gonzaga, cercano di definire il perfetto cortigiano .
IL CORTEGIANO LUDOVICO DI CANOSSA
Nel primo libro, a parlare è soprattutto Lodovico di Canossa . Si definisce subi¬to la qualità… Continua