Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia dell'arte annibale carracci alof de wignacourt antiveduto gramatica artista ribelle

Trovati 4 risultati per Ludovico Carracci:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Agostino, Annibale e Ludovico Carracci

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte sui Carracci: caratteristiche, vita e opere di Annibale, Agostino e Ludovico Carracci… Continua

Carracci e Caravaggio: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — Carracci e Caravaggio: caratteristiche, vita e opere degli artisti di inizio '600, durante il periodo della Controriforma… Continua

I Carracci

Storia dell'arte - Appunti — Biografia di Annibale Carracci, opere e stile del Mangiafagioli… Continua

Caravaggio: le esperienze di un artista ribelle

Storia dell'arte - Guida — metà di un terreno ricevuto in eredità dal padre, ma non si può escludere che facesse la spola tra il piccolo borgo e Milano, dove risiedeva lo zio prete, Ludovico Merisi. Quest'ultimo nel 1590, alla morte della madre di Merisi, è diventato il… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Annibale Carracci

    Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Annibale Carracci Licenza: Public domain
  • Ludovico Carracci

    Ludovico Carracci (Bologna, 21 aprile 1555 – Bologna, 13 novembre 1619) è stato un pittore italiano, cugino dei fratelli…

    Foto crediti
    Fonte: Emilian School, 17th century Licenza: Public domain
  • Campo Marzio

    Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

    Foto crediti
    Fonte: This image belongs to the Roman popular culture and has no copyright on it. Licenza: Public domain
  • Cavalier d'Arpino

    Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino (Arpino, 1568 – Roma, 3 luglio 1640), è stato un pittore italiano definito dai…

    Foto crediti
    Fonte: Ottavio Leoni Licenza: Public domain
  • Alof de Wignacourt

    Alof de Wignacourt (1547 – 14 settembre 1622) è stato Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme dal 1601 al 1622.

    Foto crediti
    Fonte: Michelangelo Merisi da Caravaggio Licenza: Public domain
  • Scipione Caffarelli-Borghese

    Scipione Caffarelli-Borghese (Roma, 1º settembre 1577 – Roma, 2 ottobre 1633) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico…

    Foto crediti
    Fonte: Ottavio Leoni Licenza: Public domain
  • Odoardo I Farnese

    Odoardo Farnese (Parma, 28 aprile 1612 – Piacenza, 11 settembre 1646) è stato il quinto duca di Parma e Piacenza, dal 1622…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown Artist at the Court of Parma Licenza: Public domain
  • Matteo Contarelli

    Matteo Contarelli, nato Matthieu Cointerel (o Cointrel, o Cointereau) (Morannes, 1519 – Roma, 28 novembre 1585), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Video directed by Alain Jaubert, author of engraving unknown. Licenza: Public domain
  • Papa Clemente VIII

    Clemente VIII, nato Ippolito Aldobrandini (Fano, 24 febbraio 1536 – Roma, 3 marzo 1605), è stato il 231º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo, Italian Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito