Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
versione di latino traduzione de lucio anneo seneca marco tullio cicerone diritto civile

Trovati 87 risultati per Lucio Vero:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Luciano di Samosata: riassunto

Letteratura greca - Appunti — sulla retorica, ma non molto dopo si dedicò ancora ai viaggi e fu anche in Antiochia dove conobbe l’imperatore Lucio Vero. Dal 165 tornò ad Atene allontanandosene solo per ricoprire la carica di archistator praefecti Aegypti. Nel 175 abbandonò… Continua

L'età degli antonini: riassunto

Storia antica - Appunti — originario della Gallia e la sua politica parve indirizzata a conferire pace e stabilità all’impero. Egli adottò Marco Aurelio e Lucio Vero che nel 161 si affiancarono nella conduzione del potere, dando origine per la prima volta ad una diarchia… Continua

Lucio Anneo Seneca: vita, opere, pensiero e analisi di De Brevitate Vitae

Letteratura latina - Approfondimenti — Lucio Anneo Seneca: biografia, pensiero e opere principali del filosofo latino, con approfondimento sul De Brevitate Vitae… Continua

Iside appare in sogno a Lucio di Apuleio: traduzione e analisi

Letteratura latina - Appunti — Traduzione e analisi di un brano tratto dalle Metamorfosi di Apuleio: Iside appare in sogno a Lucio… Continua

Le dimensioni del silenzio: tesina di maturità

Filosofia antica - Appunti — del vero bene dell’uomo e della società." (Papa Benedetto XVI) Un pensiero, quello sul silenzio , sulla sua validità o comunque sulla sua funzione, che parte da lontano. Già Lucio Anneo Seneca , vissuto nel I secolo d.C., nel sesto libro di… Continua

Lucio Anneo Seneca: pensiero e opere

Filosofia antica - Appunti — Pensiero e opere di Lucio Anneo Seneca, il personaggio più enigmatico dell'intera letteratura latina… Continua

La sacra Inquisizione e i movimenti ereticali: riassunto

Storia moderna - Appunti — LA SACRA INQUISIZIONE E I MOVIMENTI ERETICALI: RIASSUNTO La sacra Inquisizione . Le origini della Sacra Inquisizione sono da ricercare verso la fine del secolo XII quando Lucio III affidò al vescovo di ogni diocesi la lotta contro… Continua

L'apogeo e la crisi dell'impero romano: riassunto

Storia antica - Appunti — diventare principe adottò Marco Aurelio e il fratello Lucio Vero. Il suo principato fu caratterizzato da un periodo di benessere e di pace perché come il predecessore s’impegnò a mantenere i confini dell’impero nonostante, diversamente da Adriano… Continua

Traduzione Cato maior de senectute, Cicerone, Versione di Latino, Parte 02

Latino - Articoli — non allontanarmi da me stesso. In quel tempo i senatori, cioè dei vecchi, passavano la vita in campagna se è vero che Lucio Quinzio Cincinnato stava arando quando ricevette la notizia della sua nomina a dittatore; per ordine di Cincinnato… Continua

Spartaco, storia dello schiavo gladiatore di Roma

Storia - Approfondimenti — Spartaco (111 circa - 71 a.C.), gladiatore originario della Tracia , è stato il capo di una ribellione di schiavi in Italia . Dopo aver riunito decine di migliaia di schiavi ribelli in un vero e proprio esercito, per due anni… Continua

Traduzione De amicitia, Cicerone, Versione di Latino, parte 02

Latino - Articoli — Guarda il brano originale in Latino Vai all'approfondimento su Cicerone Allora è vero quanto ripeteva, se non erro, Archita di Taranto (l'ho sentito ricordare dai nostri vecchi che, a loro volta, riportavano il racconto di altri vecchi… Continua

Apuleio: vita, pensiero e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — Apuleio è un personaggio davvero straordinario che ancora oggi non smette di stupirci. Curioso verso tutto, come Lucio, suo alter ego e protagonista delle Metamorfosi che va in cerca di risposte e si tramuta prima in asino e poi… Continua

Apuleio: biografia, pensiero e opere

Latino - Guida — futuro. L’autore delinea un universo abitato da forze misteriose, indecifrabili per i sensi umani. Apuleio però sembra dimenticare il vero pensiero di Socrate per il quale il dàimon non era altro che la voce della coscienza. De Platone et eius… Continua

Apuleio: riassunto di latino

Letteratura latina - Appunti — digressione di Amore e Psiche che è un vero e proprio romanzo nel romanzo , che occupa quasi due libri interi. Alla fine Lucio, grazie all’intervento di Iside riprende le sue sembianze. E’ costituito da 11 libri, un numero che è strettamente… Continua

Traduzione Cato maior de senectute, Cicerone, Versione di Latino, Parte 01

Latino - Articoli — simile vecchiaia. pur vero che non tutti possono essere degli Scipione o dei Massimi per ricordarsi città espugnate, battaglie terrestri e navali, guerre da loro condotte, trionfi. Ma anche la vecchiaia di una vita trascorsa nella calma, nell… Continua

L’impero romano: Dinastia Flavia e Traiano

Storia antica - Appunti — - 166 d.C. → Parti → la guerra fu affidata al fratello adottivo Lucio Vero. •    167 d.C. → le tribù germaniche dei Marcomanni e dei Quadi sfondarono la frontiera del Danubio → giunsero fino al Veneto → fermati e costretti a ritirarsi… Continua

Traduzione De divinatione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 03

Latino - Articoli — ; quello che c'interessa il poeta l'ha espresso in quest'altro passo: come la follìa, di solito, predìca il vero: Eccola, eccola la torcia avvolta nel sangue e nelle fiamme!Per molti anni rimase occulta:cittadini, recate soccorso e spegnetela! Non… Continua

Traduzione Catilinarie, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03

Latino - Articoli — a ripetersi, ma che ho sempre chiesto agli dèi immortali: che tutto il complotto fosse colto sul fatto non solo da me, ma anche davoi e dal Senato. Così, ieri ho convocato i pretori Lucio Flacco e Caio Pomptino, uomini di provato valore e… Continua

Traduzione De officiis, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03; 02

Latino - Articoli — 'infamia. Non fu, dunque, utile il provvedimento di Lucio Filippo, figlio di Quinto, in base al quale le città che Lucio Silla, per decreto del senato, aveva esentato dal tributo dietro pagamento di una somma di denaro, diventavano di nuovo… Continua

Traduzione Catilinarie, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02

Latino - Articoli — Guarda il brano originale in Latino Vai all'approfondimento su Cicerone Finalmente, Quiriti, Lucio Catilina, pazzo nella sua audacia, ansante nel suo crimine, empiamente teso a ordire la rovina della patria, aminacciare col ferro e col… Continua

  • Lucio Anneo Seneca

    Lucio Anneo Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, anche noto come Seneca o Seneca il giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma,…

    Foto crediti
    Fonte: Calidius Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Marco Tullio Cicerone

    Marco Tùllio Ciceróne (in latino Marcus Tullius Cicero, pronuncia ecclesiastica: /'markus 'tulljus 'ʧiʧero/, pronuncia…

    Foto crediti
    Fonte: Glauco92 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • DC

    Diritto civile

    Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del…

  • MA

    Marco Aurelio

    Marco Aurelio, nome completo Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino: Imperator Caesar Marcus Aurelius…

  • Publio Cornelio Scipione

    Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) (Roma, 236 a.C. – Liternum, 183…

    Foto crediti
    Fonte: user:shakko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Antonino Pio

    Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino: Titus…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Lucio Vero

    Lucio Ceionio Commodo Vero, più noto semplicemente come Lucio Vero (in latino Lucius Ceionius Commodus Verus; Roma, 15…

    Foto crediti
    Licenza: CC0
  • Gaio Mario

    Gaio Mario (in latino: Gaius Marius; IPA: 'gaː.jus 'maː.ri.us; nelle epigrafi: C·MARIVS·C·F·C·N; in greco antico: Γαίος…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito