Breve riassunto su Luchino Visconti e sul film 'Senso'
Letteratura italiana - Appunti — Vita di Luchino Visconti e il significato del film "Senso" tratto dalla novella di Camillo Boito… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Vita di Luchino Visconti e il significato del film "Senso" tratto dalla novella di Camillo Boito… Continua
Letteratura straniera - Appunti — morte a Venezia , pubblicata nel 1912, immortalata per il cinema da Luchino Visconti e trasformata in opera lirica dal compositore Benjamin Britten. Mann fu anche un critico di rango, al quale si devono le Considerazioni di un impolitico… Continua
Storia dell'arte - Appunti — CASTELLO SFORZESCO: STORIA Il castello sforzesco . La storia . Il Castello sorge nella parte più alta della città sulle vecchie mura di età comunale . Nel 1341 Luchino Visconti, podestà di Vigevano, fece costruire la rocca vecchia… Continua
Articoli — 'Obersturmführer Weiss manifesta durante l'esecuzione, venendo ucciso a sua volta. Giorni di gloria, 1945, di Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero Il film racconta gli eventi che portarono alla liberazione di Roma, dall'attentato… Continua
Letteratura italiana - Appunti — conseguente possibilità di guardare alla realtà con occhi nuovi sono gli ingredienti tematici dell'opera dei registi che operarono in quegli anni. Si tratta di Roberto Rossellini (1906-1977), Vittorio De Sica (1902-1974), Luchino Visconti (1906… Continua
Storia - Appunti — dinastia, governa a Milano come vicario imperiale 1327-1377:In Inghilterra Edoardo III 1328-1350:In Francia Filippo di Valois 1337-1453:Guerra dei cent'anni 1339:Inizio vero e proprio della guerra 1339-1349:Luchino Visconti 1343:Muore Roberto d… Continua
Appunti — prefazione. Il successo è grande, ma "post-mortem". 1959 Vengono pubblicate sulla rivista "Paragone" le "Lezioni su Stendhal". 1961 Escono postumi i Racconti. 1963 Luchino Visconti trae dal Gattopardo un celebre film. Il Gattopardo diviene anche un… Continua
Letteratura italiana - Appunti — costituì un caso letterario che tuttora è considerato uno dei capolavori della letteratura del novecento. Publicato postumo nel 1958 da Giorgio Bassani, divenne popolare anche per merito della riproduzione cinematografica di Luchino Visconti . Il… Continua
Appunti — del movimento sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — ricostruire le vicende e le passioni di vinti e vincitori, ponendosi come antagonista alla storia ufficiale. Capolavoro di questo filone è il romanzo di Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo , reso celebre anche dall’omonimo film di Luchino Visconti… Continua
Letteratura italiana - Guida — del neorealismo sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua
Letteratura italiana - Appunti — opere antiche 1337 soggiorno a Roma 1340 offerta di incoronazione poetica 1341 esame alla corte di Roberto D’angiò 1347 rivolta di cola di Rienzo 1348 peste nere durante la quale moriranno Laura Giovanni Colonna ( Luchino… Continua
Letteratura straniera - Appunti — dann nach Venedig, wo aber die Cholera ausbricht, der auch Achenbach zum Opfer fällt. Die Reise nach Süden, in die verfallene Venedig wird von einer Vision des Tod angekündigt. Der Regisseur Luchino Visconti hat ein Film über Der Tod in… Continua
Articoli — tempo. Lo straniero, Albert Camus Ha ispirato libri e canzoni, come Killing an Arab dei The Cure e l'omonimo film di Luchino Visconti del 1967. Nel romanzo, l’autore premio Nobel per la Letteratura, Albert Camus si interroga sulle… Continua
Letteratura italiana - Appunti — ? romanzo si apre con una descrizione di Milano di Bonvesin de la Riva Maria Bellonci - Tu vipera Gentile Il romanzo si apre con una descrizione di Milano di Bonvesin de la Riva L'arcivescovo ghibellino Ottone Visconti, allievo del… Continua