Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
thomas mann adolf hitler classe sociale elio vittorini primo levi

Trovati 15 risultati per Luchino Visconti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Breve riassunto su Luchino Visconti e sul film 'Senso'

Letteratura italiana - Appunti — Vita di Luchino Visconti e il significato del film "Senso" tratto dalla novella di Camillo Boito… Continua

Neorealismo letterario: significato, storia, esponenti

Letteratura italiana - Approfondimenti — regista Luchino Visconti , ma presto passa anche a definire una corrente letteraria formata da giovani autori quasi tutti cresciuti e formatisi sotto la dittatura fascista ma profondamente critici verso quell’esperienza politica ed i suoi… Continua

La morte a Venezia: riassunto e temi principali

Letteratura straniera - Appunti — morte a Venezia , pubblicata nel 1912, immortalata per il cinema da Luchino Visconti e trasformata in opera lirica dal compositore Benjamin Britten. Mann fu anche un critico di rango, al quale si devono le Considerazioni di un impolitico… Continua

Il castello sforzesco: storia, descrizione e musei

Storia dell'arte - Appunti — CASTELLO SFORZESCO: STORIA Il castello sforzesco . La storia . Il Castello sorge nella parte più alta della città sulle vecchie mura di età comunale . Nel 1341 Luchino Visconti, podestà di Vigevano, fece costruire la rocca vecchia… Continua

Il Neorealismo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — conseguente possibilità di guardare alla realtà con occhi nuovi sono gli ingredienti tematici dell'opera dei registi che operarono in quegli anni. Si tratta di Roberto Rossellini (1906-1977), Vittorio De Sica (1902-1974), Luchino Visconti (1906… Continua

Europa e Italia nel tardo Medioevo

Storia - Appunti — dinastia, governa a Milano come vicario imperiale 1327-1377:In Inghilterra Edoardo III 1328-1350:In Francia Filippo di Valois 1337-1453:Guerra dei cent'anni 1339:Inizio vero e proprio della guerra 1339-1349:Luchino Visconti 1343:Muore Roberto d… Continua

Tesina sul gattopardo di Tomasi

Appunti — prefazione. Il successo è grande, ma "post-mortem". 1959 Vengono pubblicate sulla rivista "Paragone" le "Lezioni su Stendhal". 1961 Escono postumi i Racconti. 1963 Luchino Visconti trae dal Gattopardo un celebre film. Il Gattopardo diviene anche un… Continua

Scheda libro Il gattopardo

Letteratura italiana - Appunti — costituì un caso letterario che tuttora è considerato uno dei capolavori della letteratura del novecento. Publicato postumo nel 1958 da Giorgio Bassani, divenne popolare anche per merito della riproduzione cinematografica di Luchino Visconti . Il… Continua

Il Neorealismo e Primo Levi

Appunti — del movimento sono i registi Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica e lo sceneggiatore Cesare Zavattini. In questo periodo si diffonde, inoltre, la concezione secondo la quale gli intellettuali debbano dimostrare un… Continua

Thomas Mann: biografia, pensiero, opere

Letteratura straniera - Approfondimenti — Luchino Visconti ha realizzato un adattamento cinematografico nel 1971. Il protagonista, Gustav Von Aschenbach, un famoso scrittore che ha dedicato completamente la sua vita all’arte, sente l’improvviso desiderio di viaggiare per vivere nuove… Continua

Il romanzo e la storia: caratteristiche, protagonisti e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — ricostruire le vicende e le passioni di vinti e vincitori, ponendosi come antagonista alla storia ufficiale. Capolavoro di questo filone è il romanzo di Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo , reso celebre anche dall’omonimo film di Luchino Visconti… Continua

Francesco Petrarca: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — opere antiche 1337    soggiorno a Roma 1340    offerta di incoronazione poetica 1341     esame alla corte di Roberto D’angiò 1347    rivolta di cola di Rienzo 1348    peste nere durante la quale moriranno Laura Giovanni Colonna ( Luchino… Continua

Thomas Mann: biografia, opere e pensiero

Letteratura straniera - Appunti — dann nach Venedig, wo aber die Cholera ausbricht, der auch Achenbach zum Opfer fällt. Die Reise nach Süden, in die verfallene Venedig wird von einer Vision des Tod angekündigt.  Der Regisseur Luchino Visconti hat ein Film über Der Tod in… Continua

Libri da leggere dei premi Nobel per la letteratura

Articoli — tempo. Lo straniero, Albert Camus Ha ispirato libri e canzoni, come Killing an Arab dei The Cure e l'omonimo film di Luchino Visconti del 1967. Nel romanzo, l’autore premio Nobel per la Letteratura, Albert Camus si interroga sulle… Continua

Maria Bellonci - Tu vipera Gentile

Letteratura italiana - Appunti — ? romanzo si apre con una descrizione di Milano di Bonvesin de la Riva Maria Bellonci - Tu vipera Gentile Il romanzo si apre con una descrizione di Milano di Bonvesin de la Riva L'arcivescovo ghibellino Ottone Visconti, allievo del… Continua

  • Luchino Visconti

    Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato un regista e…

    Foto crediti
    Fonte: Marisa Rastellini (Mondadori Publisher) Licenza: Public domain
  • Thomas Mann

    Paul Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Kilchberg, 12 agosto 1955) è stato uno scrittore e saggista tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Nobel Foundation Licenza: Public domain
  • Vittorio De Sica

    Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Elio Vittorini

    Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Roberto Rossellini

    Roberto Gastone Zeffiro Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977) è stato un regista, sceneggiatore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Adolf Hitler

    Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico austriaco naturalizzato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Elsa Morante

    Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito