Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
cappella sistina cosimo rosselli domenico ghirlandaio papa sisto iv sandro botticelli

Trovati 4 risultati per Luca Signorelli:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il Rinascimento: storia e arte

Storia dell'arte - Appunti — Pinturicchio, Cosimo Rosselli, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli. Ma nel corso del Quattrocento fu sempre Firenze la città nella quale si svilupparono le maggiori personalità artistiche, anche grazie al mecenatismo di Lorenzo de’ Medici (non a… Continua

Ritratti di Dante: tema

Letteratura italiana - Appunti — Dante alla luce delle sue opere e di alcuni famosi ritratti realizzati da Giotto, Andrea del Castagno, Domenico di Michelino, Giuliano da Maiano, Luca Signorelli e Raffaello… Continua

Giorgio Vasari: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — , incoraggiato anche dall'interessamento di Luca Signorelli, famoso pittore cortense parente dei Vasari che aveva sicuramente aiutato il suo trasferimento a Firenze per studiare sotto Andrea del Sarto e Baccio Bandinelli. Nel 1532 Giorgio eseguì la… Continua

La Cappella Sistina e gli affreschi di Michelangelo

Storia dell'arte - Riassunto — da artisti quattrocenteschi altrettanto importanti, tra cui ricordiamo Pietro Perugino , Sandro Botticelli , Domenico Ghirlandaio , Cosimo Rosselli , Luca Signorelli , Pinturicchio e altri. A questi artisti si devono i finti tendaggi… Continua

  • Luca Signorelli

    Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Luca Signorelli Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Cappella Sistina

    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del…

    Foto crediti
    Fonte: Antoine Taveneaux Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Domenico Ghirlandaio

    Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (Firenze, 1449 – Firenze, 11 gennaio 1494), è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Domenico Ghirlandaio Licenza: Public domain
  • Sandro Botticelli

    Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Papa Sisto IV

    Sisto IV, nato Francesco della Rovere (Pecorile, 21 luglio 1414 – Roma, 12 agosto 1484), è stato il 212º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Cosimo Rosselli

    Cosimo di Lorenzo Rosselli (Firenze, 1439 – Firenze, 1507) è stato un pittore italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Cosimo Rosselli Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Papa Eugenio IV

    Eugenio IV, nato Gabriele Condulmer (in latino: Eugenius IV; Venezia, 1383 – Roma, 23 febbraio 1447), è stato il 207º papa…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Jean Fouquet Licenza: Public domain
  • BC

    Benvenuto Cellini

    Benvenuto Cellini (Firenze, 3 novembre 1500 – Firenze, 13 febbraio 1571) è stato uno scultore, orafo, scrittore,…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito