Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
sezione aurea de divina proportione georges seurat partita doppia ultima cena

Trovati 9 risultati per Luca Pacioli:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Leonardo da Vinci e la Gioconda

Scienze - Appunti — di Santa Maria Nuova. Continua gli studi d'idraulica e di meccanica. Alla fuga di Ludovico il Moro, che lascia Milano conquistata dai francesi, anche Leonardo abbandona la città con Luca Pacioli. Sosta prima a Vaprio, presso il pittore… Continua

Sezione aurea e successione di Fibonacci: tesina

Matematica - Appunti — Tesina di maturità scientifica sulla sezione aurea e successione di Fibonacci, il legame tra la sezione aurea e la simmetria, il paradosso del gatto di Schrödinger, il pitagorismo e la sezione aurea, l'intuizione di Keplero, Luca Pacioli e… Continua

Leonardo da Vinci: biografia, invenzioni e opere

Scienze - Appunti — progettò anche numerosi apparati per feste e celebrazioni. Inoltre collaborò con il noto matematico Luca Pacioli al famoso trattato di estetica De divina proportione (1509), nel quale è esposta la teoria della sezione aurea . LEONARDO DA VINCI… Continua

DALLA RAGIONERIA ALL'ECONOMIA AZIENDALE

Economia - Appunti — che bisogna tenere tre libri:Memoriale (prima nota) dove vi era la rilevazione quando avveniva, Giornale nel quale venivano ordinate le prime rilevazioni, Mastro nel quale venivano accolti tutti i conti. Luca Pacioli: Rinascimento, con lui… Continua

Sezione Aurea: definizione

Scienze - Appunti — SEZIONE AUREA: DEFINIZIONE Un numero d’oro. La Sezione Aurea fu scoperta fin dall’antichità, tanto che la si può trovare nel libro VI degli Elementi di Euclide. Inoltre, Luca Pacioli, nel 1509, scrisse il libro “De divina proportione… Continua

Contabilità: differenze internazionali ed armonizzazione

Ragioneria - Guida — : Fibonacci, Cotrugli, Fra Luca Pacioli, Crippa, Villa e Cerboni… Continua

Sezione aurea

Matematica - Guida — La Sezione Aurea fu scoperta da Ippaso di Metaponto e si conosce sin dall’antichità, tanto che la si può trovare nel libro VI degli Elementi di Euclide . Inoltre, Luca Pacioli, nel 1509, scrisse il libro “ De divina proportione… Continua

Orientamento scuola superiore: cos'è il liceo sportivo

Articoli — , IIS R. Piria Spezzano Albanese, IIS Spezzano Albanese Vibo Valentia, LS G.Berto Villa S. Giovanni, IIS Nostro-Repaci Campania Avellino, IIS De Luca Aversa, LS N. Iommelli Benevento, LS G.rummo Benevento,IIS G. Alberti Capua, L. L. Garofano… Continua

  • Luca Pacioli

    Fra Luca Bartolomeo de Pacioli o anche Paciolo (Borgo Sansepolcro, 1445 circa – Roma, 19 giugno 1517) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Attribuito a Jacopo de' Barbari (1460/1470–prima del 1516) Licenza: Public domain
  • Sezione aurea

    La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti…

    Foto crediti
    Fonte: Custeped Licenza: CC BY-SA 4.0
  • De Divina Proportione

    Il Divina Proportione è il trattato di Fra' Luca Pacioli sulle applicazioni della sezione aurea.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Ultima Cena

    Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli…

    Foto crediti
    Fonte: Giotto Licenza: Public domain
  • Georges Seurat

    Georges-Pierre Seurat (Parigi, 2 dicembre 1859 – Gravelines, 29 marzo 1891) è stato un pittore francese, pioniere del…

    Foto crediti
    Fonte: Ernest Laurent Licenza: Public domain
  • Partita doppia

    La partita doppia è un metodo di scrittura contabile consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente su…

    Foto crediti
    Fonte: Grisogono, Simone Licenza: Public domain
  • Piet Mondrian

    Pieter Cornelis Mondriaan, meglio conosciuto come Piet Mondrian (Amersfoort, 7 marzo 1872 – New York, 1º febbraio 1944), è…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • UM

    Ugo Morin

    Ugo Morin (Trieste, 17 febbraio 1901 – Padova, 1º gennaio 1968) è stato un matematico e antifascista italiano.

  • Giovanni Ambrogio de Predis

    Giovanni Ambrogio de Petris (1455 circa – Milano, 1509) è stato un pittore e miniaturista italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Ambrogio de Predis (1455 circa-dopo il 1508) Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità