Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
carlo magno sacro romano impero federico barbarossa impero romano penisola iberica

Trovati 23 risultati per Lotario I:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Riassunto Novella "L'INDAGATORE SEGRETO"

Letteratura italiana - Appunti — . Qui emergono alcune preoccupazioni cervantine: il problema del matrimonio, la funzione del marito e della moglie all'interno del matrimonio e il rapporto dell'amicizia. Anselmo e Lotario erano due ricchi e giovani scapoli, talmente amici da… Continua

I Vichinghi: storia e origine

Storia - Approfondimenti — carolingio quando uno di loro, l’imperatore Lotario I, chiese aiuto ai vichinghi contro i propri fratelli. Sarà solo nel IX secolo, però, che i Vichinghi inizieranno a stabilirsi in Europa . Verso la metà del IX secolo, i vichinghi norvegesi… Continua

Crisi dell'impero carolingio e nuove invasioni

Appunti — benedettina. Ludovico il Pio decise di non distribuire il regno fra tutti i suoi figli, ma designò come suo successore il primogenito Lotario che sarebbe divenuto imperatore. Quando poi Ludovico ebbe da un secondo matrimonio un altro figlio, Carlo… Continua

Mappa concettuale sui Vichinghi

Storia - Mappe concettuali — iniziarono ad intervenire anche nella guerra civile tra gli eredi al trono carolingio quando uno di loro, l’imperatore Lotario I , chiese aiuto ai vichinghi contro i propri fratelli. VICHINGHI, CONQUISTE Verso la metà del IX secolo , i vichinghi… Continua

La dissoluzione dell'impero carolingio

Storia medievale - Appunti — , pretese di rivedere la divisione dell'impero: mantenne per lui il titolo imperiale ma assegnò i territori dell'impero ai figli (Lotario, Pipino e Lodovico). A Pipino diede i territori francesi, a Lodovico i germanici, e a Lotario la successione… Continua

Federico II e Innocenzo III: riassunto

Storia medievale - Appunti — nome vero è lotario dei conti di segni). -    Il suo intento era fortemente teocratico e si pone sulla scia di gregorio vii (1073-1085).fu il teorizzatore del totale rapporto di dipendenza dell’imperatore dal papa ,reso con la famosa immagine… Continua

Carlo Magno, Sacro Romano Impero, società feudale e Stati nazionali

Storia medievale - Appunti — e il Sacro romano impero: riassunto CARLO MAGNO MORTE Alla morte di Carlo , dopo un periodo di lotte per la successione, l’impero venne diviso con il Trattato di Verdun tra Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo.  Più tardi e per un breve… Continua

Il regno dei Franchi: schema

Storia antica - Appunti — diviso in 3 parti: -Francia Occidentale -Francia Orientale -Lotaringia Alla fine l'unico figlio superstite di Carlo Magno è Ludovico I (detto `Il Pio') Divide il regno ai suoi tre figli + Carlo Il calvo (nato da un'altra relazione) Lotario (In… Continua

CRONOLOGIA EUROPEA DAL 717 D.C. AL 1066 D.C.

Storia - Appunti — ASSOCIA ALLE FUNZIONI IMPERIALI IL FIGLIO LUDOVICO IL PIO . ORGA NIZZAZIONE DELLA Casa della scienza A BAGDAD. 814 MORTE DI CARLO MAGNO . 817 Ordinatio imperii . LUDOVICO IL PIO ASSOCIA ALL' IMPERO IL FIGLIO DI LOTARIO . AGLI ALTRI FIGLI PIPINO E… Continua

Carlo Magno e il Sacro romano impero: riassunto

Storia - Articoli — dell’Impero. Nell’840 Ludovico muore e l’Impero viene suddiviso fra i suoi tre figli, Lotario, Ludovico il germanico e Carlo il Calvo . La biografia di Carlo Magno in poco più di 5 minuti… Continua

Tema sul Medioevo

Storia - Articoli — passaggio alla salvezza eterna, di conseguenza era necessario mortificarlo, rinunciare ai piaceri, condurre una vita di preghiera. Su questo di basava l’ascetismo, il quale portò al disprezzo del mondo e della vita terrena, di cui Lotario di Segni… Continua

Le lingue romanze

Appunti — GIURAMENTI DI STRASBURGO Sono il più antico documento  redatto in 2 volgari diversi: in francese e in tedesco. Nell’842,a Strasburgo, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo strinsero un patto di alleanza contro Lotario, legittimo imperatore, con il… Continua

La chiesa nel Medioevo: riassunto

Storia - Guida — del 9 secolo di Lotario II testimonia la pratica diffusa dei potentes di frequentare cappelle private, confermando l ipotesi delle pievi come "chiese dei poveri"; allo stesso modo fu molto diverso e vario il rapporto tra edifici e popolo… Continua

L'Europa dopo la caduta dell'Impero Romano: riassunto

Storia - Articoli — vincolo di fedeltà. Dopo la morte di Carlo, il trattato di Verdun divide l’impero tra i sui nipoti: Lotario: regno d’Italia e territorio tra Reno e Loira; Ludovico: regno di Germania; Carlo il calvo: regno di Francia. Il regno di Germania… Continua

L'Europa nel Medioevo

Storia - Appunti — già i suoi eredi, Lotario, Calvo il Calvo e Ludovico il Germanico si erano scontrati tra loro per il dominio personale di una frazione dell'impero. Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, che governavano rispettivamente la Francia e la… Continua

La fine dell'Impero Carolingio: cause e conseguenze

Storia - Articoli — approfondimento Per conoscere e ricordare i concetti, gli eventi e i principali avvenimenti della storia dalle origini a oggi. Quando morì Ludovico il Pio , figlio di Carlo Magno, i suoi tre eredi - Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo - in dissidio tra… Continua

La fine dell'impero Carolingio: riassunto

Storia medievale - Appunti — 'integrità dello stato. LUDOVICO IL PIO Alla morte di Ludovico il Pio , figlio di Carlo Magno , i suoi tre eredi : Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo, in dissidio tra loro, logorarono le forze militari ed economiche dello stato, in lunghe e… Continua

Repubbliche marinare: cosa sono e quali sono

Storia - Guida — invasioni barbariche quando alcuni romani si rifugiarono nelle isole della laguna. Tra tutte le isole, Rialto è la più importante perché era qui che aveva sede il governo. Venezia ottiene l’indipendenza dai bizantini con il patto di Lotario nell… Continua

L'Anno Mille: riassunto e cronologia degli eventi

Storia - Articoli — potere  e i nobili cercavano di eliminare i laici dal potere L’impero viene diviso con il trattato di Verdun nell’843 fra i tre figli di Ludovico: Carlo il Calvo a occidente Ludovico il Germanico a oriente Lotario al centro Il capitolare di… Continua

Mappa concettuale sulle Repubbliche marinare

Storia - Mappe concettuali — isole della laguna. Ottiene l’indipendenza dai bizantini con il patto di Lotario nell'840. La sua strategica posizione geografica consente a Venezia di diventare l’intermediaria dei commerci tra Oriente ed Occidente. Quando si indebolisce e… Continua

  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità