Letteratura italiana -
Appunti
—
. Qui emergono alcune preoccupazioni cervantine: il problema del matrimonio, la funzione del marito e della moglie all'interno del matrimonio e il rapporto dell'amicizia. Anselmo e Lotario erano due ricchi e giovani scapoli, talmente amici da… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
carolingio quando uno di loro, l’imperatore Lotario I, chiese aiuto ai vichinghi contro i propri fratelli. Sarà solo nel IX secolo, però, che i Vichinghi inizieranno a stabilirsi in Europa .
Verso la metà del IX secolo, i vichinghi norvegesi… Continua
Appunti
—
benedettina. Ludovico il Pio decise di non distribuire il regno fra tutti i suoi figli, ma designò come suo successore il primogenito Lotario che sarebbe divenuto imperatore. Quando poi Ludovico ebbe da un secondo matrimonio un altro figlio, Carlo… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
iniziarono ad intervenire anche nella guerra civile tra gli eredi al trono carolingio quando uno di loro, l’imperatore Lotario I , chiese aiuto ai vichinghi contro i propri fratelli.
VICHINGHI, CONQUISTE
Verso la metà del IX secolo , i vichinghi… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
, pretese di rivedere la divisione dell'impero: mantenne per lui il titolo imperiale ma assegnò i territori dell'impero ai figli (Lotario, Pipino e Lodovico). A Pipino diede i territori francesi, a Lodovico i germanici, e a Lotario la successione… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
nome vero è lotario dei conti di segni). - Il suo intento era fortemente teocratico e si pone sulla scia di gregorio vii (1073-1085).fu il teorizzatore del totale rapporto di dipendenza dell’imperatore dal papa ,reso con la famosa immagine… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
e il Sacro romano impero: riassunto
CARLO MAGNO MORTE
Alla morte di Carlo , dopo un periodo di lotte per la successione, l’impero venne diviso con il Trattato di Verdun tra Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo. Più tardi e per un breve… Continua
Storia antica -
Appunti
—
diviso in 3 parti: -Francia Occidentale -Francia Orientale -Lotaringia Alla fine l'unico figlio superstite di Carlo Magno è Ludovico I (detto `Il Pio') Divide il regno ai suoi tre figli + Carlo Il calvo (nato da un'altra relazione) Lotario (In… Continua
Storia -
Appunti
—
ASSOCIA ALLE FUNZIONI IMPERIALI IL FIGLIO LUDOVICO IL PIO . ORGA NIZZAZIONE DELLA Casa della scienza A BAGDAD. 814 MORTE DI CARLO MAGNO . 817 Ordinatio imperii . LUDOVICO IL PIO ASSOCIA ALL' IMPERO IL FIGLIO DI LOTARIO . AGLI ALTRI FIGLI PIPINO E… Continua
Storia -
Articoli
—
dell’Impero. Nell’840 Ludovico muore e l’Impero viene suddiviso fra i suoi tre figli, Lotario, Ludovico il germanico e Carlo il Calvo .
La biografia di Carlo Magno in poco più di 5 minuti… Continua
Storia -
Articoli
—
passaggio alla salvezza eterna, di conseguenza era necessario mortificarlo, rinunciare ai piaceri, condurre una vita di preghiera. Su questo di basava l’ascetismo, il quale portò al disprezzo del mondo e della vita terrena, di cui Lotario di Segni… Continua
Appunti
—
GIURAMENTI DI STRASBURGO
Sono il più antico documento redatto in 2 volgari diversi: in francese e in tedesco. Nell’842,a Strasburgo, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo strinsero un patto di alleanza contro Lotario, legittimo imperatore, con il… Continua
Storia -
Guida
—
del 9 secolo di Lotario II testimonia la pratica diffusa dei potentes di frequentare cappelle private, confermando l ipotesi delle pievi come "chiese dei poveri"; allo stesso modo fu molto diverso e vario il rapporto tra edifici e popolo… Continua
Storia -
Articoli
—
vincolo di fedeltà.
Dopo la morte di Carlo, il trattato di Verdun divide l’impero tra i sui nipoti:
Lotario: regno d’Italia e territorio tra Reno e Loira;
Ludovico: regno di Germania;
Carlo il calvo: regno di Francia.
Il regno di Germania… Continua
Storia -
Appunti
—
già i suoi eredi, Lotario, Calvo il Calvo e Ludovico il Germanico si erano scontrati tra loro per il dominio personale di una frazione dell'impero. Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, che governavano rispettivamente la Francia e la… Continua
Storia -
Articoli
—
approfondimento Per conoscere e ricordare i concetti, gli eventi e i principali avvenimenti della storia dalle origini a oggi.
Quando morì Ludovico il Pio , figlio di Carlo Magno, i suoi tre eredi - Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo - in dissidio tra… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
'integrità dello stato.
LUDOVICO IL PIO
Alla morte di Ludovico il Pio , figlio di Carlo Magno , i suoi tre eredi : Lotario, Ludovico e Carlo il Calvo, in dissidio tra loro, logorarono le forze militari ed economiche dello stato, in lunghe e… Continua
Storia -
Guida
—
invasioni barbariche quando alcuni romani si rifugiarono nelle isole della laguna. Tra tutte le isole, Rialto è la più importante perché era qui che aveva sede il governo. Venezia ottiene l’indipendenza dai bizantini con il patto di Lotario nell… Continua
Storia -
Articoli
—
potere e i nobili cercavano di eliminare i laici dal potere
L’impero viene diviso con il trattato di Verdun nell’843 fra i tre figli di Ludovico:
Carlo il Calvo a occidente
Ludovico il Germanico a oriente
Lotario al centro
Il capitolare di… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
isole della laguna.
Ottiene l’indipendenza dai bizantini con il patto di Lotario nell'840.
La sua strategica posizione geografica consente a Venezia di diventare l’intermediaria dei commerci tra Oriente ed Occidente.
Quando si indebolisce e… Continua