Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
tirso de molina storia della letteratura italiana commedia dell'arte benedetto croce michelangelo buonarroti

Trovati 17 risultati per Lope de Vega:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

El siglo de Oro, riassunto: Cervantes, Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderòn de La Barca e il teatro

Letteratura spagnola - Appunti — Breve riassunto in lingua spagnola su alcuni capisaldi della letteratura iberica del XVI secolo. Cervantes, Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderòn de La Barca e il teatro… Continua

Teatro del '600 italiano

Appunti — in prosa (1750): - Testo scritto e fisso. - Personaggio carattere. TEATRO DEL SEICENTO Teatro del 600 : Il 600 porta avanti la riforma di Lope de Vega, compare il teatro del Barocco il punto cardine di questo teatro e in generale del… Continua

Felix Lope de Vega

Letteratura italiana contemporanea - Appunti — Riassunto, analisi e commento del romanzo di Laura Mancinelli, Gli occhi dell'imperatore… Continua

La scrittura drammatica nel Seicento europeo

Letteratura straniera - Approfondimenti — Storia e temi della scrittura drammatica del Seicento europeo, le opere più importanti e gli autori come Federico Della Valle, Tirso de Molina, Calderón de la Barca e Jean Racine… Continua

Teatro europeo del Seicento: storia, caratteristiche, opere teatrali

Letteratura italiana - Approfondimenti — stesso tempo popolare, borghese, aristocratica» (Luperini). Ai vertici del teatro spagnolo si colloca l’opera di Lope De Vega (1562-1635), la cui ingente produzione drammatica è basata sul forte dinamismo delle trame e degli intrecci: con… Continua

Teatro del siglo de oro

Appunti — Descrizione in spagnolo del teatro del "siglo de oro" (secolo d'oro), del burlador de Sevilla, Tirso de Molina e Leyendas de Bécquer… Continua

Il cavaliere di Olmedo: trama e analisi

Letteratura spagnola - Appunti — Il cavaliere di Olmedo di Lope de Vega: trama, atto per atto, analisi e descrizione dei personaggi… Continua

Fuente Ovejuna: riassunto

Letteratura spagnola - Appunti — Fuente Ovejuna di Lope de Vega: riassunto e analisi in spagnolo… Continua

Il teatro francese nel 1600

Letteratura francese - Appunti — agli sviluppi romanzeschi, fino al punto di peccare spesso di inverosimiglianza. Un grande autore di tragicommedie è Rotrou, il cui modello preferito è lo spagnolo Lope de Vega , maestro nella contaminazione degli stili e dei generi. Nei… Continua

Mappa concettuale sul teatro del Seicento

Letteratura italiana - Mappe concettuali — sono  Lope De Vega (1562-1635), Tirso de Molina (1579-1648) e Pedro Calderón de la Barca (1600-1681). Di quest'ultimo ricordiamo l'opera 'Il grande teatro del mondo' (1633-1636) dove si assiste a un audace tentativo di metateatro: l… Continua

Barocco: riassunto in spagnolo

Letteratura spagnola - Appunti — actitudes destintas, que se convirtieron en pesimismo con Quevedo, protesta en la literatura satírica y la picaresca y evasión en el teatro de Lope de Vega. El arte del barroco está influenciada por la concepción negativa del mundo y de la vida… Continua

Il mito di Ulisse: tesina

Letteratura greca - Appunti — lunghissimo e comprende Lope de Vega (Circe) e Caderòn de la Barca (El mayor encanto, amor)..… Continua

Storia del teatro: dalle origini ad oggi

Letteratura francese - Appunti — : teatro profano estraneo alle regole Ar. Fondato sull'affermazione di valori etici: Lope De Vega, Calderón De La Barca. In questo secolo si costruiscono i teatri prototipo di quelli europei: TEATRO DELLA FENICE (Venezia) e FARNESE di Parma (1618… Continua

Barocco: tema

Appunti — vitalità del teatro va ben oltre a quella dei testi drammatici, che sono modesti in Italia rispetto all’Europa; in Francia ( Corneille , Rachinne, Molière), in Spagna(Lope de Vega, Calderòn de la Barça), in Inghilterra( Shakespeare e il teatro… Continua

Le dimensioni del silenzio: tesina di maturità

Filosofia antica - Appunti — aforismi e le massime espresse da grandi intellettuali, politici e uomini di fede è possibile esemplificare le diverse e a volte contrastanti concezioni di silenzio . "Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace." (Lope de… Continua

Il teatro: storia e generi

Appunti — vive una vita molto grama. Essa imita, come nel secolo precedente, Plauto e Terenzio o cerca di rinnovarsi prendendo a modello i grandi spagnoli Lope de Vega, Tirso de Molina e Calderon de la Barca o subisce l' influsso del teatro… Continua

Romeo e Giulietta: riassunto e origini della storia

Lingua inglese - Appunti — , con vari accidenti.” La storia arrivo’ anche in Spagna: Lope Félix de Vega y Carpio mise in scena il dramma Castelvines y Monteses. Roselo e Julia sono contrastati dalla rivalità delle due famiglie e la giovane è costretta ad accettare un… Continua

  • Lope de Vega

    Félix Lope de Vega y Carpio (Madrid, 25 novembre 1562 – Madrid, 27 agosto 1635) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo…

    Foto crediti
    Fonte: Attribuito a Eugenio Caxés Licenza: Public domain
  • Tirso de Molina

    Tirso de Molina, pseudonimo di Gabriele Téllez (Madrid, 1584 – Almazán, 1648), è stato un religioso, drammaturgo e poeta spagnolo.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Commedia dell'arte

    La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • William Shakespeare

    William Shakespeare (ˈʃɛkspir, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Michelangelo Buonarroti

    Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Daniele da Volterra Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Elisabetta I d'Inghilterra

    Elisabetta I Tudor (Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) è stata regina d'Inghilterra e…

    Foto crediti
    Fonte: Attribuito a William Segar Licenza: Public domain
  • Miguel de Cervantes

    Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 23 aprile 1616) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Fonte: Atribuido a Juan de Jauregui y Aguilar (1583 - 1641 circa) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito