Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
, soprattutto quelli del Midwest, fu il movimento artistico americano Regionalism , il quale scelse di adottare un linguaggioformale realista perché ritenuto quello più efficace per un pubblico vasto .
A sostegno delle arti e soprattutto degli… Continua
Latino -
Appunti
—
non solo lo sento, ma lo amo. Gli uomini baciano l'amante in modo diverso che i figli, ma anche in questo abbraccio così puro e misurato l'affetto è abbastanza evidente. Non voglio, perbacco, che si usi un linguaggio arido e scarno per… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
Appunti per l'esame di psicologia sullo sviluppo del linguaggio nel bambino: le fasi dello sviluppo e le teorie di Chomsky… Continua
Articoli
—
ricorda che per il tema di attualità dovrai usare un linguaggioformale . I professori apprezzeranno questa scelta se ben motivata e argomentata, tanto più se durante l'esame orale riuscirai a fare dei collegamenti con il tema trattato.
Ecco… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Schema per un percorso multidisciplinare per la maturità che parte dalle definizioni di lingua e linguaggio, per poi percorrere l'iter del linguaggio da Dante a Pirandello, con collegamenti in Storia dell'arte (Canova), latino (Lucrezio) e… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
La teoria del linguaggio e la teoria dei giochi linguistici di Wittgenstein. Appunti sulla filosofia del linguaggio di Wittgnestein… Continua
Articoli
—
decadentismo, dai suoi temi e dal suo linguaggioformale. Puoi senz'altro collegarlo a Freud, perché è propruio dalla psicoanalisi che ha mutuato gran parte dei temi presenti nei suoi romanzi. Uno su tutti? La coscienza di Zeno .
Fisica
Questo è… Continua
Lingua inglese -
Appunti
—
sembrano datare da ben prima del X secolo. C'e anche un dibattito su quanto i lavori erano stati cambiati o corretti per riflettere la cultura e le credenze cristiane. La vecchia poesia inglese usa un linguaggio molto formale e la sua struttura si… Continua
Guida
—
Come gestire il linguaggio del corpo durante il colloquio di lavoro? 10 consigli per tenere sotto controllo la comunicazione non verbale e paraverbale… Continua
Latino -
Guida
—
’uso di componimenti brevi, quali l’epillio, l’elegia o l’epigramma; l’erudizione , poiché questi componimenti sono ricchi di richiami allusivi alle opere poetiche dei poeti greci; il labor limae, il lavoro di limatura, la cura formale e… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Nouveau costituisce per le secessioni una sorta di sostrato culturale, di linfa e nutrimento vitale: stesso desiderio di cambiamento, stessa voglia di ricerca di un linguaggioformale alternativo. Il primo germoglio delle Avanguardie Artistiche… Continua
Psicologia -
Guida
—
del riconoscimento percettivo - il principio di gerarchia, come struttura di ordinamento per classi - modalità strutturali del linguaggio o universali linguistici questi modelli si sviluppano in funzione degli usi della cultura e in… Continua
Prove esami
—
la strada all’Ermetismo. In questo senso la raccolta che la contiene, Il sentimento del tempo, rappresenta un recupero della tradizione sul piano formale che si accompagna ad un’intensa esplorazione delle capacità evocative della parola… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
si è mai spento: l’educazione scolastica lo mantiene in vita e l’esempio di poeti come Monti , Foscolo e Leopardi garantiscono degli esempi autorevoli e dei modelli a cui rifarsi soprattutto per imitare il linguaggio aulico e… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
; tuttavia, i loro lavori se ne allontanavano tanto da avere delle assonanze, chi più e chi meno, con la pittura barocca.
Pietro da Cortona
Come nella poetica così nella pittura barocca il linguaggioformale si basava sull’ enfasi emozionale e… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
'unica solidità ideologica la si può ritrovare soltanto nella letteratura del passato.
Le Prose
Le Prose della volgar lingua sono un dialogo di stampo umanista che come oggetto il linguaggio i cui si confrontano Giuliano de' Medici… Continua
Guida
—
;
riscrittura di un breve testo argomentativo fatto da un punto di vista diverso rispetto a quello di partenza.
Il testo argomentativo richiede uno stile e un linguaggioformale (quindi evita di usare lo slang giovanile) e si struttura in tre parti… Continua
Articoli
—
quale è necessario l'uso di un linguaggioformale;
la pagina di diario , la traccia ideale per chi vuole raccontarsi
la lettera a un amico , in cui potrai raccontare un evento degli ultimi mesi che ti ha colpito o che aspetti da tanto tempo;
la… Continua
Guida
—
argomentativo devi immaginare che l'ideale lettore del tuo saggio breve sia un esperto del tema che stai andando a sviluppare. Mantieni un linguaggioformale ed evita la prima persona (ad esempio "Io penso che...", "secondo la mia opinione… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
figurativa greca.
Solo nei secoli imperiali si affermerà un autonomo e originale linguaggio artistico romano con una problematica formale del tutto indipendente dal mondo greco.
Il motivo fondamentale dell’ arte romana , ciò che la distingue sia… Continua