Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana genere letterario benedetto croce dante alighieri eugenio montale

Trovati 30 risultati per Letteratura erotica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Lolita di Vladimir Nabokov: trama, temi, riassunto del libro

Letteratura straniera - Articoli — per il libro non fu affatto rosea. Nabokov non accettò mai tagli e censure al romanzo, così l'unica casa editrice che accettò di pubblicarlo fu la Olympia Press, casa editrice di letteratura erotica, nel '55. L'anno seguente il ministro… Continua

Marchese de Sade: biografia e opere

Letteratura francese - Approfondimenti — Vita e libri del Marchese de Sade, autore di classici della letteratura erotica, drammi teatrali e testi filosofici, scritti soprattutto quando si trovava in carcere… Continua

Mario Praz: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Mario Praz: vita, pensiero e opere dello scrittore ed intellettuale eccentrico autore, tra gli altri, di "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", la sua opera più famosa.… Continua

Saffo: biografia e poesie

Letteratura greca - Guida — della poesia è quindi quello di insegnare quali sono i poeti di Afrodite e che non bisogna rifiutarla. Questo amore per le fanciulle è espresso da Saffo con un’intensa partecipazione erotica: si parla per questo di patologia erotica , intesa… Continua

Tema sull'amore in letteratura dall'anno 1000 al 1600

Guida — La passione, l'amore e i sentimenti che poeti e scrittori hanno sottolineato nel corso dei secoli. Tema sull'amore nella letteratura dall'anno Mille al 1600.… Continua

Mappa concettuale sulla letteratura mistica femminile

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulle autrici della letteratura mistica femminile: Santa Chiara d'Assisi, Margherita Porete, Angela da Foligno, Caterina da Siena… Continua

Guittone d’Arezzo: biografia e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — per maturare uno stile poetico personale. Il primo genere letterario che affrontò fu la poesia erotica , di ascendenza provenzale elaborata secondo i dettami del trobar clus (cioè il poetare oscuro), ma risentendo anche degli stilemi della… Continua

Biografia e sonetti di Domenico di Giovanni detto il Burchiello

Letteratura italiana - Approfondimenti — ’altro farsesco di quella poesia » (Geografia e storia della letteratura italiana, p. 40). Anche il giudizio di un grande storico della letteratura come Francesco De Sanctis non fu generoso nei confronti di questo poeta così problematico… Continua

Rustico e Alibech: trama, analisi e personaggi della decima novella della terza giornata

Letteratura italiana - Approfondimenti — della giornata l’ industria ( per Boccaccio l’ ingegno, l’intelligenza ) necessaria per raggiungere ciò che fortemente si desidera. Quasi tutte le novelle ruotano sulla tematica erotica, il massimo godimento del corpo, che va ad… Continua

Riassunto sui poeti elegiaci

Letteratura latina - Appunti — situazioni rappresentate e le esperienze che i poeti attribuiscono a se stessi corrispondono a motivi topici ricorrenti nella poesia erotica greca, specialmente nell’epigramma. Ma nei poeti latini, al di là dei raffinati giochi letterari basati sull… Continua

Dante antisemita, omofobo e islamofobo? No, non è vero... Il Prof. Balducci risponde alle accuse di Valentina Sereni

Articoli — materia erotica, Dante poeta cristiano ci svela sempre che quando l’amore è vero e sincero, cioè è un totale superamento del nostro egoismo (radix omnium malorum), è sempre buono e sempre apre le porte dei cieli, sia che nel tempo lui si… Continua

Ovidio: vita e opere

Letteratura latina - Appunti — alla sua produzione. OVIDIO VITA E OPERE RIASSUNTO Una poesia “moderna”. Secondo Ovidio si resta colpiti per la vastità della sua produzione e per la varietà dei generi poetici trattati. L’adesione a un genere come l’ elegia erotica non… Continua

Catullo: vita, poesie e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — hanno il dono del canto. Questa concezione – derivata dal mondo greco – avrebbe cambiato per sempre la storia della letteratura latina e non solo: Tibullo , Properzio , Orazio … sono tutti debitori di Catullo . I metri più usati sono l… Continua

Alda Merini: biografia e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — isolamento sia stata strumentalizzata in modo eccellente , che sia diventata un personaggio della letteratura . Dà fastidio che Alda Merini non abbia avuto possibilità di controllo sulla sua opera e che le abbiano veramente pubblicato qualunque… Continua

Lucrezio: le opere

Latino - Guida — a che fare ogni giorno. Il brano su Ercole è molto importante anche perché è il primo elenco delle fatiche di Ercole nella letteratura latina. L’ultimo elogio di Epicuro all’inizio del VI libro si apre con una lode della patria del maestro… Continua

Nastagio degli Onesti: parafrasi, analisi e morale

Letteratura italiana - Approfondimenti — Una donna nuda corre nel fitto di una pineta inseguita da un cavaliere tutto armato di nero e dai suoi due cani; il cavaliere urla offese, la donna grida lamenti. Infine viene presa e trucidata. Una scena da fantasy, erotica e violenta… Continua

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: analisi del testo

Letteratura italiana - Riassunto — equilibrio idillico, depauperando pian piano il patrimonio familiare di Mattia e della madre. Per vendicarsi di lui, Mattia seduce Romilda da cui il vecchio amministratore vorrebbe un figlio. La beffa erotica, che il protagonista vorrebbe tendere… Continua

L'elegia d'amore di Tibullo e Properzio

Letteratura latina - Approfondimenti — L’ elegia è uno dei componimenti più antichi della letteratura occidentale: l’etimologia di questa parola è incerta, ma molti studiosi sostengono che derivi da “ e-leghos ”, letteralmente “ dire ahimè ” e sarebbe un canto di lamento… Continua

Marianna de Leyva: la storia vera della Monaca di Monza. La vita e il processo

Letteratura italiana - Approfondimenti — Monza” del 1980 di Bruno Mattei in cui la storia è riletta in chiave erotica e “La monaca di Monza” del 1989 di Luciano Odorisio. Nel piccolo schermo la storia di Marianna de Leyva trova la sua trasposizione più recente nel 2004 con la… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Torquato Tasso

    Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Giovanni Boccaccio

    Giovanni Boccaccio (Certaldo, 16 giugno 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano.…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Letteratura erotica

    Si intende per letteratura erotica uno scritto che abbia come suo argomento principale la trattazione anche esplicita di…

    Foto crediti
    Fonte: Herkulaneischer Meister Licenza: Public domain
  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità