Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
giacomo leopardi storia della letteratura italiana giuseppe ungaretti alessandro manzoni eugenio montale

Trovati 1265 risultati per Leopardi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giacomo Leopardi: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito… Continua

Tesina su Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Articoli — Dall'infanzia alla morte, ecco la vita, le diverse fasi e le opere principali dell'autore di Recanati: scopri la tesina su Giacomo Leopardi… Continua

Il sabato del villaggio: commento alla poesia di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Articoli — "Il sabato del villaggio" di Giacomo Leopardi: commento alla poesia a partire dal testo del componimento. Di cosa parla e cosa significa… Continua

Operette morali di Leopardi: temi e analisi dei dialoghi filosofici

Letteratura italiana - Approfondimenti — Cosa sono le Operette morali di Leopardi: temi, analisi e significato della raccolta di prose satiriche e filosofiche fondate sul pessimismo cosmico… Continua

Breve riassunto della vita di Leopardi

Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione breve della vita di Leopardi, poeta del Romanticismo e della letteratura italiana dell'Ottocento. Breve riassunto della vita di Giacomo Leopardi… Continua

Giacomo Leopardi: vita e opere

Letteratura italiana - Guida — Giacomo Leopardi: riassunto di vita, opere e pensiero dell'intellettuale pessimista… Continua

La poetica e le fasi del pessimismo di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Guida — Giacomo Leopardi nel corso degli anni ha attraversato varie conversioni fino alla formulazione del pessimismo cosmico… Continua

Riassunto sul pessimismo storico e cosmico di Leopardi

Letteratura italiana - Appunti — riassunto approfondito sulla vita, il pensiero, pessimismo storico e cosmico, poetica del vago e dell' indefinito, gli idilli, operette morali, il risorgimento e i grandi idilli, parafrasi e analisi di alcune poesie di Leopardi… Continua

Giacomo Leopardi, riassunto: Canzoni civili, Idilli e Operette morali

Letteratura italiana - Appunti — La formazione, le Canzoni civili, Piccoli Idilli, Grandi Idilli e le Operette morali di Leopardi. Riassunto dettagliato su Giacomo Leopardi… Continua

I Canti di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Approfondimenti — Cosa sono i Canti di Leopardi: analisi e struttura della raccolta delle poesie del poeta recanatese, il racconto poetico della storia del pensiero di Leopardi.… Continua

I canti fiorentini di Leopardi

Letteratura italiana - Approfondimenti — I canti fiorentini di Leopardi: struttura, schema e analisi del Ciclo di Aspasia. Quali sono le poesie dell'amore non corrisposto… Continua

La poetica di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Approfondimenti — La poetica di Leopardi: il percorso artistico, le scelte stilistiche, lo studio sulla lingua, gli ardiri e le parole del poeta di recanati… Continua

Filosofia del compianto e della solidarietà in Leopardi: saggio breve

Letteratura italiana - Appunti — Saggio breve sulla filosofia del compianto e della solidarietà in Leopardi… Continua

Vita e Opere di Giacomo Leopardi, riassunto

Letteratura italiana - Appunti — La vita e le opere di Leopardi. Riassunto dettagliato della vita e le opere di Giacomo Leopardi, utile per un ripasso o per una tesina… Continua

Pensiero di Leopardi: pessimismo e teoria del piacere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica… Continua

Guida alle opere di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Guida — Leopardi ha composto prevalentemente opere liriche, legate alle varie fasi del suo pensiero, che invece è stato espresso più chiaramente nelle opere in prosa. Ecco riassunto e critica delle opere più importanti del poeta simbolo del… Continua

La poetica di Giacomo Leopardi | Video

Articoli — La poetica di Giacomo Leopardi: come è cambiata nel tempo la poetica dell'autore e come ha usato il linguaggio nei suoi componimenti. Video a cura di Emanuele Bosi… Continua

Giacomo Leopardi: riassunto della vita

Letteratura italiana - Appunti — Operette morali e poesie di Giacomo Leopardi. Riassunto breve della vita di Giacomo Leopardi… Continua

Le canzoni di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Approfondimenti — Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti… Continua

Leopardi: pensiero e poetica

Letteratura italiana - Appunti — La poetica del vago e dell'indefinito, Leopardi e il Romanticismo, il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli, Le Operette morali, I grandi idilli, l'ultimo Leopardi. Riassunto della poetica e del pensiero di Giacomo Leopardi… Continua

  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Umberto Saba

    Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Carlo Goldoni

    Carlo Osvaldo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un drammaturgo, scrittore, librettista…

    Foto crediti
    Fonte: Driante70 Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità