Guida
—
, LeonardoBruni, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini abbandonavano la visione degli storici medievali, legata a un concetto di tempo segnato dall'avvento di Cristo, per sviluppare un’analisi degli avvenimenti che ha origine da una… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere letterarie di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano vissuto tra 1400 e 1500 , autore di opere sulla riflessione artistica e di critica all'Umanesimo.… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Chi sono gli umanisti e cos'è l'Umanesimo. Chi sono il fondatore dell'Umanesimo Francesco Petrarca e lo scrittore toscano LeonardoBruni. Riassunto e spiegazione… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
la volontà; LeonardoBruni, che traduce dal greco alcune opere e frammenti. Il suo impegno politico è testimoniato dall’opera “Historia fiorentini populi (storie del popolo fiorentino)”, in cui Firenze viene esaltata come città in cui torna… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
esponenti dell’umanesimo civile a Firenze sono: Coluccio Salutati , che promuove un ritorno ai classici latini e greci e la teoria etica che pone come fondamento della vita civile la volontà; LeonardoBruni , che traduce dal greco alcune opere e… Continua
Appunti
—
Flavio Biondo a LeonardoBruni al Machiavelli) sulle cause della caduta dell'Impero romano. Infine, l'espressione "medio evo" apparve per la prima volta nella Storia del medio evo dal tempo di Costantino il Grande fino alla caduta di… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
RIASSUNTO STORIA
Gli Umanisti della prima generazione erano: LeonardoBruni e Coluccio Salutati, i quali erano dediti al recupero dei classici, ricostruendoli il più possibili fedeli all'originale, eliminando le distorsioni medievali. Vi è il… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Le caratteristiche dell'Umanesimo e la vita e le opere di alcuni autori umanisti: Coluccio Salutati, LeonardoBruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giannozzo Manetti, Leon Battista Alberti, Burchiello e Enea Silvio Piccolomini e… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Chi sono gli umanisti e cos'è l'Umanesimo e riassunto sul fondatore dell'Umanesimo Francesco Petrarca e sullo scrittore umanista toscano LeonardoBruni… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
umanisti che si occupò di riformare una nuova coscienza storica ed una nuova concezione etica basata sull’impegno diretto nella vita non solo politica del loro tempo. I primi tre grandi umanisti furono Coluccio Salutati , LeonardoBruni e… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
di produzione culturale è la Cancelleria della Repubblica che viene affidata a prestigiosi intellettuali come Coluccio Salutati, LeonardoBruni, Poggio Bracciolini. Cultura legata alla vita civile e all’impegno politico.
Corte : centro per… Continua
Appunti
—
di LeonardoBruni, che scrive un opera sulle “tre corone” fiorentine celebrando la loro grandezza solo grazie alle loro opere latine a discapito di quelle in volgare, restano ormai casi isolati.
LA QUESTIONE DELLA LINGUA ITALIANA, SINTESI
Si… Continua
Storia -
Appunti
—
come un’era di barbari e proclamavano la nuova epoca come quella della luce e della rinascita del classicismo. Le opere degli storici del tempo, LeonardoBruni, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini abbandonavano la visione degli… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
LeonardoBruni e Poggio Bracciolini incarnano l’ideale dell’intellettuale capace di unire la ricerca dei classici con l’impegno politico inteso come impegno civile: le loro opere sono finalizzate alla diffusione delle idee umanistiche e ad… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
guelfo o ghibellino? Che sono nomi incogniti coloro medesimi che gli dicono”. LeonardoBruni, Le istorie fiorentine di Leonardo Aretino
Se l’ elezione nel 1152 di Federico I Barbarossa (1122-1190) come imperatore risolse i contrasti tra i… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
porta iniziata nel 1425. Questa seconda porta, divisa in dieci grandi riquadri descrivevano storie bibliche i cui soggetti furono suggeriti dall'illuminista LeonardoBruni. Le scene erano più complesse e si inquadravano in una straordinaria… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
del Quattrocento dall' aretino LeonardoBruni (1370-1444) agli studi letterari (studia humanitatis), in quanto adatti a formare una completa personalità umana. Del resto, la definizione, insieme a quella di humanae litterae, proviene dai… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
culturale strettamente collegato con la vita civile e politica, si occupa della stesura di lettere ufficiali e dei rapporti diplomatici. Intellettuali prestigiosi: Coluccio Saluta-ti, LeonardoBruni e Poggio Bracciolini.
Umanesimo e Rinascimento… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
umanisti italiani, quali Coluccio Salutati, LeonardoBruni, Lorenzo Valla e Poggio Bracciolini. Soprattutto nell’opera di quest’ultimo, molto spesso predomina una polemica antiecclesiastica.
Umanesimo e Rinascimento: riassunto breve
UMANESIMO… Continua